Ricetta alternativa al famoso,pluripremiato, lodato,amato ( e anche odiato!!) macaron!!! La mia prova macaron è priva di reperti fotografici.. mi dovrò ricimentare ( e fotografare il risultato)! Intanto mi sono gustata questo biscuit macaron, cuginetto dell’originale!
Ricetta tratta da Elle a table…una miniera di informazioni,curiosità e ricette… ed in più si fa anche pratica linguistica… ;-)))))
allora???? A la cuisine!
mele renette 800 grammi
zucchero di canna grammi 200+ 2 cucchiai
uova 2
farina grammi 125
farina di mandorle grammi 75
pistacchi (di bronte) grammi 100 tritati
lievito per dolci 1 bustina
vaniglia estratto 1 cucchiaino
portate il forno a 150°..imburrate e cospargete con un pò di zucchero una teglia di ceramica (o vetro) di cm 24 di diametro..
tritate i pistacchi nel robot tritatutto..unitene metà alla farina,al lievito e alla farina di mandorle.
Mescolate in una terrina le uova con lo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia.. montate fino a che non raddoppiano di volume.Aggiungete a questo punto le farine precedentemente mescolate con il lievito.
Pelate le mele, tagliatele a fettine sottili e mescolatele al composto molto delicatamente.
Versatelo nella teglia, e livellate con una spatola la superficie,a ggiungendo a qusto punto lo zucchero tenuto da parte (due cucchiai)
Cuocete per 35/40 minuti.Sfornate e fate raffreddare quasi completamente prima di servire, distribuendo sulla superfice i pistacchi tritati.. ;-PPP
Cara Sandra
Come al solito COMPLIMENTI
Nino
Quante sorprese ogni giorno!
Seguo il tuo consiglio e comincio a fare pratica linguistica e visiva con i macarons.
Ciao
Se è per fare pratica linguistica, Lenny, altro sono i Macaronì di cui questa bellissima poesia di Vittorio Sereni. C’entrano poco con il post, ma l’assonanza mi ha portato quì.Boh..pensandoci meglio, forse, esiste anche un filo che avvolge tutto. Visto che di Biscuit Macaron parliamo e siamo italiani…Chissà…
Sale macaroni piove sulla memoria
Lo scalpore della solfa ingiuriosa.
Ma scorporata, volata via dal suo senso
Quale forse poté
per tutto un pomeriggio spiovente
vivere come ritmo come ciarla d’amore
dentro una stanza d’Orano sul viluppo
di una coppia in affanno, di una copula
negro-francese
occupata di tutt’altro
– noialtri in cenci là fuori sulle banchine e
sale macaroni la pioggia
sale macaroni le foglie
sale macaroni le navi dentro il porto
sale macaroni de mon amour
la guerra girata altrove…
…dovrebbero anche arrestarmi per abuso d’accenti.Oltre che per la pericolosa follia. :-)
zenzerina ma questa è la stessa ricetta dei macarons famosissimi? quelli tutti colorati e belli che si vedono in giro per i blog?? che fame mi ha fatto venire sta torta!!
Mi piace molto l’aria franscese che si respira oggi da te.
Potrei averne una fettina??
I macaron tempo fa li ho fatti e rifatti, era diventata una fissa, poi come ci sono riuscita ero talmente nauseata che non ne ho più fatti!!
però sarebbe ora di riniziare!
Bacioni
hai capito!!!!?? e parla di acquolina tu ah ah ah?? annegooooo
Non ho mai mangiato un macaron!! Potrei iniziare con l’intera torta! Questa la faccio di sicuro … appena se ne va Murphy :-) Un bacio grosso
o mamma mia!!!!Non oso immaginare la bontà di questa torta..la voglio proprio provare!!
Baci
quando rifai i macaron, avverti, sono curioso. ps. anch’io ho bei ricordi familiari legati ai kaki, sono un frutto molto erotico…
d’accordo con consumobblig sui kaki come frutto erotico, e a proposito di questa torta: ho atteso tutto il dì che me ne portassi una fettina…io ci mettevo una tazza di caffè vero, quello di lelli :-)
cari amici fino a domani sandra non può rispondervi causa problemi con la sua “nuova” connessione aih aih alice
****mi sa che da casa per un pò non potrò rispondervi poichè si è inserito un operatore (TICALI)Grrrrrrrrrrrr!! Vs Alice (che andava benissimo)… li odio..i tiscsalianiiiiiiii!!!!
Grazie a vittorio (ilmio braccio destro) per avervi avvisato sull’incresciosa faccenda… Mi devo far passare l’arrabbiatura… Ci vorrebbe qualcosa di buono… :-P
Un abbraccio a tutti/tutte voi e un sentito ringraziamento al mio poetico e speciale amico Lorenzo di Pianogrillo!!!
a più tardi!! :-)))
Ciao Sandrina.
Anche io ogni mese compro Elle a table e GoodFood (colpa di Gaia), spendo un sacco di soldi, mi ripropongo di riprodurre qualche bella ricettina ma poi…non so…mi perdo…sono troppo pigra!
Bacioni
Torno or ora da Parigi, dove mi sono letteralmente strafogata di croissant, macarons, tarte di tutti i tipi…e trovo questa tua delizia…che nostalgia!!!!
;-)
Che bella torta ! ho scritto la tua ricetta.
A presto
paola
;-)))
Senza adsl a casa è un vero incubo… spero che il collegamneto venga ripristinato al più presto! E’un bel problema, perchè vorrei rispondervi ma come faccio?? :-(((
Un bacione a tutti/e voi ;-*****
Ottima idea! Ma quando ci dai quella dei maccarons? Sono proprio curiosa! Dai! Voglio regalarli per Natale agli amici, ma ci ho giá provato una volta e ho fatto solo delle buone meringhe! sob :-(
Ciao!! Volevo invitarti alla mia raccolta dedicata ai Macarons http://tanadelconiglio.blogspot.com/2011/02/la-mia-prima-raccolta-jadore-les.html
A presto!
Erika