Si può riuscire a creare una piccola meraviglia (ogni scarafone è bello a mamma sua,no?) e per la foga di mangiarsela non fotografare il prodotto finito??? ;-))) Ebbene sì, io ci sono riuscita! Stordita.. eh eh eh..
Venerdì scorso,ospiti i miei genitori a cena,ho deciso di coccolare mamma e papà con una pasta ripiena…problema sormontabile se non chè di solito papi cena alle 19.30!!Ed io sono tornata a casa alle ore 18,20… ;-DDD
Ahimè,il bello del suddetto tortello è il ripieno, viola intenso…. purtroppo non ci sono scatti a immortalare il bel colore…. ma ne ho conservati un pò nel freezer… e alla prossima ricetta saranno ben ben studiati dall’obiettivo di Nikoncina mia… per ora solo in esterna… :-)))
Il ripieno della ricetta (modificato con patate viola) è tratto dal bellissimo libro di Slow Food Editore Ricette di sua maestà il raviolo…un libro dedicato alla pasta Slow! (un regalo di Eric Vassallo!)…
per la sfoglia
farina 0 grammi 350
semola grammi 150
uovo 1
sale
acqua tiepida q.b.
per il ripieno
patate 600 grammi
ricotta di capra grammi 200
pancetta grammi 100
uova 2
parmigiano reggiano 3/4 cucchiai
cipolla (piccola) 1
noce moscata, sale , pepe q.b.
cuocete le patate.. mentre stanno cuocendo tritate la cipolla e unitela alla pancetta macinata,fate rosolare…passate le patate (dopo averle sbucciate) ancora calde in uno schiacciapatate..in una terrina mescolate le patate,la ricotta,le uova con il soffritto di cipolla e pancetta.. il parmigiano e la noce moscata;aggiungete sale e pepe e lasciate riposare in un luogo fresco mentre preparate la sfoglia.
Io per fare la sfoglia (non avendo tempo di fare la classica fontana) ho utilizzato il mio fedelisimo ken…mettete nel recipente dell’impastatrice le due farine,l’uovo il sale e aggiungete tanta acqua tiepida fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico..
Tirate la sfoglia sottile.. usate un disco tagliapasta da circa 8/10 cm ricavate tanti dischi ( a me ne sono venuti 36)..mettete al centro di ogni disco un cucchiaio di ripieno e richiudetelo lungo il diametro premendo molto bene intorno ai bordi per evitare che si apra durante la cottura.
Portate ad ebollizione una pentola capace con abbondante acqua salata e fate cuocere.Scolateli con una schiumarola.. fateli saltare in padella con del burro salato e qualche foglia di salvia…
ma dove le hai comprate queste patate viola? dono di qualche ammiratore marziano…:-)
finalmente sei tornata a postare, non posso stare in astinenza da tue ricette, please!
viola???
cmq io li mangerei anche se fossero blu a pallini verdi, vado matta per la pasta ripiena!!
buona settimana!!
Pasta ripiena = Delizia per il palato.
Buonissimi!!!
:-))) arrivo subito, così frego la connessione!! Tiè!
Vic.. le patate arrivano da Nizza ( Francia)..acquisto del week end trascorso a gustare ostriche e buon cibo!! Qui non le ho ancora viste,purtroppo!So che Scabin le usa, forse dovrei informarmi da loro? Che ne dici?? ;-)))
Dolcezza! Eh eh eh,anche io matta per la pasta ripiena e non solo! :-PP buon lunedì!
Lenny… Bella la tua equazione! ;-**
In genere per leggere un post faccio così..leggo il titolo
poi do un’occhiata lle foto, se mi interesa leggo il tutto e commento…
con te già dal titolo pensavo.. mh chissà com’è bello il ripieno…poi…dov’è la foto del ripieno…?
leggo tutto… capito.
Sei perdonata!!
Io amo le paste ripiene per cui questa te la copio assolutissimamente!
da fare assolutamente. la pasta ripiena, poi, è una mia passione. da preparare, ma non solo.
Consolati Sandra, mio papà cena alle 18.30, come le galline! Al massimo tira le 19.00 ma non un minuto di più!!!
Gli hai preparato dei ravioli deliziosi!!!
io adoro le paste ripiene… e adoro le patate… cos’altro posso dirti? ADORO questi tuoi tortelli!!! un bacio chica!!
Tulip!! Mi hai fatto morir dal ridere… a volte anche io faccio così! ;-***
°MariJo!! Copia copia!! ;-)))
*Giorgia.. passione infinita da sempre per tutte le paste ripiene! Ciao turineisa!
°Dolcetto.. allora non è l’unico il mio papi! 1830?? non farti sentire se no cambia orario! eheheh… :-))
*Viviana.. Bacio a te chiquita! :-**
Ho appena saputo da un mio cliente giornalista nel settore food che la Fao ha dichiarato il 2008 Anno Internazionale della Patata, considerato alimento base di molte cucine nel mondo.
Dove hai trovato le patate viola? qui a Roma è impossibile… mi ricordo che due anni fa le ho portate con me da un viaggio a Stoccolma, una figura immemore all’arrivo a Fiumicino quando hanno aperto i bagagli per un controllo… tutti i miei amici avevano souvenir “normali”… tipo peluche con renne… sciarpe… io due chili di patate viola!
Devo dire veramente interessanti questi Tortelli, il ripieno e’ invitante e fa venire l’acquolina in bocca! Magari un giorno mi ci cimentero’! Io adoro cucinare e non me la cavo niente male…il problema e’ lo stesso che hai avuto tu in questa occasione: la mia golosita’ e’ troppa e la soddisfo troppo in fretta, cosi’ la mia macchina fotografica non fa mai in tempo ad arrivare sul posto per immortalare le “creazioni”!!! Complimenti per il bel sito. Ciao.
ma scusa una come te, non chiude i ravioli a mano? per questa volta passi ma solo per gli orari di famiglia… af
Io tempo fa avevo fatto gli gnocchi
con queste patate viola e le ho gentilmente richieste al verdurario di fiducia. Gente se le ho trovate io a Brescia le trovate anche voi ovunque ;)
I tuoi tortelli sono favolosi e io ti credo sulla parola che il colore è stupendo per lo conosco!!
li avevo fatti anch’io gli gnocchi di patate viola (me le avevano regalate), conditi con una fonduta di toma di lanzo. fantastici!
comunque credo che dalle parti di cafasse o su di lì si trovino. per motivi che non sto a spiegarti sono stata per un po’ in cucina da scabin e parlavano di un tizio che si era vantato di avergliele vendute (una volta sola), e stava dalle parti di cafasse o su di lì. e poi ho mangiato di nuovo gli gnocchi con la toma di lanzo in un albergaccio-ristorante sempre in val di lanzo. da quelle parti dovrebbero esserci. il prossimo anno potrei provare a metterle nel mi orticello (sempre nelle valli di lanzo…), chissà che non riesca a rifornire chi sta dalle nostre parti…
ciao sandra!! le patate viola le avevo viste da bea, e anche da adrenalina, sono proprio belle! le voglio cercare da qualche gioielliere qui a milano. :-) (mi esce dagli occhi il mais di questi giorni! :-))
Ma come ?? Voi li trovate nelle Valli di Lanzoooo??? E io non lo sapevoooo?? ;-))) allora facciamo così..
x Giorgia: aspetto che prepari gnocchi e poi vengo a vedere e assaggiare di persona, ok?? :-))
Vic!! Anno della patata?? bene così potremo sbizzarrirci con le ricette! :-))
Cuocacompulsiva! Ahahaha.. mi ha fatto sbellicare.. quando ti hanno aperto le valigie!!!Io sono uguale a te.. mica souvenir normali, tipo profumi & C.. solo cibo!! **per le patate prova da castroni! Ne parlano tutti così bene! :-PP
Aldo.. scusa ma secondo te come facevo a chiuderli alla velocità della luce?? ;-)))
Adre, visti!!! :-))) che buoniiii.. smacks!
Adina.. se le trovi fammi spere!! Potremmo fare un bello scambio culinario/ortofrutticolo!:-))
Strepitosi!! Mi sarebbe piaciuto vederne uno aperto.
Io non ho mai trovato da queste parti le patate viola…il gusto è differente da quelle a pasta bianca o gialla? Glò
scartabellando tra i miei appunti ho trovato 2 aziende agricole di SAUZE D’OULX (val di susa-to)che producono una varieta’ di patate da rimanere allibiti tra cui le mitiche viola (pommes les violettes). tra le altre cose le danno come le + indicate x la bagna cauda!
a richiesta vi fornisco riferimenti.
ma quella chiusura a mo’ di crestina… con che diavolo di aggeggio l’hai fatta?? :-(
FF
:-))
Ma non capisco dove sta il problema del tortello!!! Se ho trovato una fantastica formina che mi aiuta a chiuderli in modo egregio e fa si che non si aprano in cottura.. perchè non vi piace?? ;-)) uff… :-)
Glò!!! Alla prossima ricetta li vedrai.. ehehehe!Il sapore è delicato, ma devo provarle da sole..con la pancetta del ripieno era un pò coperto! bacioni
FF!! manda manda che ci servono! ;-)))
eccoooo:
– azienda agricola giuliano vitton sause d’oulx 0122-858456
– azienda agricola giorgio allemand / jouvenceaux 0122-850876
…ora tu ci posti la foto della fantastica formina?? ;-))
FF
Adoro i ravioli con il ripieno di patate… ma con le patate viola… beh non li avevo mai sentiti prima d’ora… Attendo super macro del ripieno ;) Cat
VIOLA???????????Ho letto bene?:-)
*FF!!! ;-))))
Al prossimo giro tortelli vi posterò accome la foto del mitico attrezzo..ehehehe!! Grazie mille per la info patata viola! Al prossimo giro su Sauze corro a comprarle!
°CAt! :-)) Appena li preparo posto ,posto! ;-***
*laura!! :-))) Hai letto bene si,si!! ;-))
produciamo pure noi patate viola nella pianura padana.Visitate il nostro sito http://www.zanarinipatate.com La patata viola che produciamo si chiama Vitelotte e la distribuiamo sui mercati generali del nord. per saperne di piu’ contattateci
ciao
per caso sono atterata in questo blog ….ma le patate viola , le vitelotte ,le coltivo da alcuni anni in mdo biologico , senza concimi ecc … qualcuno è interessato all’acquisto ?, ovviamente in piccole quantità
g.mal2011@libero.it