Confettura di cachi

Diciamo che questo post stazionava da qualche giorno nella casella di W.P. Ma ahimè le troppe cose che ho avuto da fare non mi hanno permesso di pubblicarlo! Anzi a dirla tutta me ne sono completamente dimenticata..E le prugne sono praticamente sparite dai mercati.  Così non vi resta che ripiegare su tonnellate di cachi presenti sui banchi. O nei giardini di papà, vero Glò? Mi fa nostalgia il fatto di sentire che qualcuno ha ancora padri e nonni che coltivano frutta e verdura nell’orto.

Lo avevo anche io il nonno con l’orticello. ;-)))

Confettura di cachi ( o meglio gelatina)

cachi 1 kg (quelli più morbidi non i cachi detti vaniglia,più sodi)
zucchero 300 grammi
1/2 bacello di vaniglia,zenzero q.b.

Estrarre dai cachi la polpa e il restante succo dalla buccia. Schiacciare con una forchetta fino a ridurre in una crema fluida. Trasferire in una pentola, aggiungere lo zucchero, mescolare e cuocere a fuoco bassissimo per circa mezz’ora, rimestando di tanto in tanto. Aggiungere i semi estratti dal mezzo baccello di vaniglia e un pizzico di zenzero in polvere ( a vs piacere).

Invasate ancora calda e sterilizzate mettendo in una pentola capiente i barattoli, avvolgendoli con un panno di cotone, coprire con acqua. Portate a bollore, spegnerei fuoco  dopo mezz’ora circa.
n.b.in teoria andrebbe passata al setaccio o nel passaverdura , ma è un passaggio che io ho saltato, così sono rimasti alcuni piccoli filamenti, per nulla fastidiosi. Se siete puristi passate e ripassate. ;-))
Stesse dosi per la confettura di prugne. Tagliatele a dadini piccoli, aggiungete lo zucchero + il succo di 1 limone.

Mettere in una casseruola di terracotta e lasciate a macerare tutta una notte nel frigorifero. Il giorno successivo cuocete per circa mezz’ora a fuoco bassissimo, aggiungendo un pizzico di pepe nero alla fine. Invasate e sterilizzate come sopra.

Che ve ne pare??
P.s.se qualcuno avesse dei cachi d’avanzo (mega raccolto autunnale), untoccodizenzero ritira fresco e fornisce confetture pronte!