Diciamo che questo post stazionava da qualche giorno nella casella di W.P. Ma ahimè le troppe cose che ho avuto da fare non mi hanno permesso di pubblicarlo! Anzi a dirla tutta me ne sono completamente dimenticata..E le prugne sono praticamente sparite dai mercati. Così non vi resta che ripiegare su tonnellate di cachi presenti sui banchi. O nei giardini di papà, vero Glò? Mi fa nostalgia il fatto di sentire che qualcuno ha ancora padri e nonni che coltivano frutta e verdura nell’orto.
Lo avevo anche io il nonno con l’orticello. ;-)))
Confettura di cachi ( o meglio gelatina)
cachi 1 kg (quelli più morbidi non i cachi detti vaniglia,più sodi)
zucchero 300 grammi
1/2 bacello di vaniglia,zenzero q.b.
Estrarre dai cachi la polpa e il restante succo dalla buccia. Schiacciare con una forchetta fino a ridurre in una crema fluida. Trasferire in una pentola, aggiungere lo zucchero, mescolare e cuocere a fuoco bassissimo per circa mezz’ora, rimestando di tanto in tanto. Aggiungere i semi estratti dal mezzo baccello di vaniglia e un pizzico di zenzero in polvere ( a vs piacere).
Invasate ancora calda e sterilizzate mettendo in una pentola capiente i barattoli, avvolgendoli con un panno di cotone, coprire con acqua. Portate a bollore, spegnerei fuoco dopo mezz’ora circa.
n.b.in teoria andrebbe passata al setaccio o nel passaverdura , ma è un passaggio che io ho saltato, così sono rimasti alcuni piccoli filamenti, per nulla fastidiosi. Se siete puristi passate e ripassate. ;-))
Stesse dosi per la confettura di prugne. Tagliatele a dadini piccoli, aggiungete lo zucchero + il succo di 1 limone.
Mettere in una casseruola di terracotta e lasciate a macerare tutta una notte nel frigorifero. Il giorno successivo cuocete per circa mezz’ora a fuoco bassissimo, aggiungendo un pizzico di pepe nero alla fine. Invasate e sterilizzate come sopra.
Che ve ne pare??
P.s.se qualcuno avesse dei cachi d’avanzo (mega raccolto autunnale), untoccodizenzero ritira fresco e fornisce confetture pronte!
Sandra sei stata nominata!!!
Queste marmellate sono deliziose
;-)))) lenny: grazziieeeeee!!!
;-**
i understand prugne … but cachi?! :)
quella di cachi mi sembra molto semplice da realizzare. Non si hanno scuse per non provarla :-)
Ciao, è la prima volta che scrivo, ma ti leggo spesso! volevo sapere per quanto tempo, una volta sterizzate e bollite, si mantengono queste confetture?
grazie
Ciao,ancora un altro bellissimo blog di cucina tra quelli che sto scoprendo ultimamente..brava!!!
Spettacolo!! Voio un vasetto anche di questa :P
E quel servizio da tè mi piace assai, quindi si evince che mi piace la foto
Basin :*
Ma lo sai che stavo appunto cercando nel web una ricetta di marmellata di cachi che mi soddisfasse?! Credo proprio che proverò la tua! :-)
Si conserva bene anche se non c’è molto zucchero? Perchè i cachi sono già di per sè molto dolci e anch’io non andrei oltre i 300 gr…
@andreea
cachi? what’s cachi?
persimmon=(kaki)
sul web ci sono molte foto ma se riesco faccio la foto ai miei
@Sandra
quando vuoi li porto a Torino e te li sporgo
ciao
lilli
a me piacerebbe tanto fare la marmellata di cachi, ma l’anno scorso ho utilizzato lo stesso procedimento che hai descritto ed è stato un disastro!!! legava! ma tantissimo. persino il mio fidanzato non l’ha mangiata (so che non lo conoscete, ma è tutto detto).
eppure ho utilizzato cachi perfettamente maturi, belli morbidi, del giardino della nonna. e ho eliminato tutta la parte bianca ecc. perchè? mi ero lanciata, 6 kg di cachi e 2 di zucchero… nella spazzatura, immangiabile. e dire che io adoro i cachi. non ho il coraggio di provarci di nuovo.
Ho in garage due cassette di cachi, te li mando e mi fai un po’ di marmelade?
Que c’est appétissant ! che bello !
:-))))))))
Che bello… a parte il lavoro ( che in qs sere mi ha impegnato pearecchio!!!) sono molto felice di accendere il pc e trovare mail e commenti dei miei amici !!
in breve..
Giorgia, la mia (per fortuna) non legava!! e dire che non ho quasi per nulla eliminato i filamenti bianchi (solo i più grandi) e gli amici presenti al teatime non hanno gradito!! :-)) che peccato tutta nella spazzatura! :-(
lilli!!! sisisisisi…. :) quanti ne vuoi!! domenica per esempio?? :-**
Stefano.. se hai un corriere di fiducia si può fare!
Val… non so la mia avrà tempo di conservarsi per tanto! ma direi che è meglio non aumentare lo zucchero, se no diventa nauseante.. fammi sapere! :-**
muccolina… io le ho di un anno fa (o forse più) e sono ancora buone.. devi controllare che non abbiano la muffa sopra..
Teresa!Grazie e benvenuta!
Fra… vogliamo vedere un pò dic ahi anche da te, nehh!:-))
Adreee…. :-)) serivizio da tè vecchiotto, preso la balun a torino e se vieni ti ci porto! Smackssss
andreea.. do you understand,now?? ;-))
Anne…mercì!
Ciao, ho scoperto oggi il tuo blog cercando delle ricette con le nocciole :) complimenti, è appetitosissimo :)))
adoro tutte le spezie, e lo zenzero in particolare :) l’anno scorso ho preparato la confettura di cachi, rielaborando la ricetta di quella alle arance, ed è venuta buonissima ;) quest’anno proverò a seguire la tua! a presto
ciao!
io ho in casa sulla mensola un cesto di cachi da più di un mese ma non maturano! ho messo qualche mela x accellerare il processo ma sono marcite le mele…che cosa posso fare? cuocerli così è possibile per evitare di buttarli? ciao e grazie
Anna!! Bene, sono molto contenta di questa prova!! :-) bacioni
Nina! ciao, allora pare che i tuoi cachi siano in letargo da un pò.. ;-)))
ti conviene fare una prova.. per non preparare tanta confettura e poi doverla buttare via! Io ci faccio anche delle torte buonissime con il cioccolato..cerca nelle ricette dolci.. e poi fammi sapere!
ok, grazie a sandra per queste dritte…e ora la lavoro i cachi sono maturi ..lo zucchero anche. eheheh. allora vai coi preparativi..solo ho dei barattoli troppo grossi sgrunt..poi ti dirò.grazie ancora
Mi hanno regalato oggi due cassette di cachi, stramaturi, di quelli piccoli piccoli e scuri.
Il mio fruttivendolo li chiama i cachi cioccolatino!
Lui adesso chiude per le feste, quindi non gli andava di tenere queste delizie li rischiando di farle guastare!
E io mi sono offerta per il sacrificio!
Confetterò per le feste!
Chi confettura a capod’anno confettura tutto l’anno!
eheheheheheh
Ho rubato la tua ricetta, che fra le tante lette è quella che mi “ispira” di più!
Naturalmente quando metterò sul blog l’esperimento (se riuscirà bene…) il merito lo darò alla tua ricetta, e ti farò sapere!
Per ora “GRAZIE”!
Sei sempre una fonte di notizie e consigli per noi!
nasinasi
Sandra, carissima, come ti avevo accennato, ho fatto la tua confettura.
Con qualche modifica, ma minima, in fase di cottura.
Ne ho parlato in un mio post, qui:
http://lagatteria.blogspot.com/2010/01/e-adesso-la-marmellata.html
dove ho anche avuto ilpiacere di metere il link al tuo sito e ringraziarti per le ricette che ci sai consigliare!
Grazie ancora!
nasinasi