La bottiglia l’avevate sbirciata qui durante il pranzo di Natale, fotografata quasi di nascosto accanto alla nostra torta.. Ora ecco che ritorna in versione notturna, a titillare i nostri palati durante un raduno di cucina in casa di Un tocco di zenzero. Per questa degustazione bolliciosa devo ringraziare Luca Ferraro di Bele Casel, giovane e audace produttore in quel di Montello (Treviso).
Luca è un’altra di quelle conoscenze virtuali che in questi mesi si sono sviluppate, intensificate fino a diventare vere amicizie, scambi quotidiani di idee ed esperienze.
Ed è così che Luca ha voluto coinvolgere alcuni blogger in questo tasting panel , chiedendoci una sincera e spassionata ‘critica’ ai suoi prodotti.
Così eccomi qui a parlarvi del suo Prosecco Millesimato 2008 dei Colli Asolani.
Premetto che non sono un sommellier, ma una semplice cuochina, amante del buon vino e degustatrice appassionata. Mi piacciono le sfide e spesso e volentieri azzardo abbinamenti a tavola, tra cibo e vino, per la gioia (o terrore) dei commensali!! ;-)
Al naso profumi di frutta bianca, a mio personale parere pesca bianca, con una nota floreale leggera ed eterea, davvero piacevole. Le bollicine sono presenti, ma non numerose, il colore è di un bel paglierino. In bocca ho trovato il prosecco millesimato dolce, ma di quel dolce piacevole e non stucchevole, una bella ‘beva’ che non stanca.
Ripeto, non sono una professionista, ma dopo averlo degustato in due occasioni diverse, posso affermare che è un vino a tutto pasto, perfetto sia per gli antipasti che per primi piatti importanti.
Per il pranzo di Natale ha accompagnato egregiamente due terrine di pesce (a breve su questi schermi) e, posso confidarvelo?? fatto innamorare follemente mia suocera. Tanto che lo ha cercato anche durante i pranzi ‘festivi’ dei giorni successivi, ahimè senza esito. Finito! :)
Che dire, grazie Luca. Mi sa che ci vedremo presto in quel di Treviso.
P.s. Luca Ferraro aka Bele Casel sarà il prossimo ad ospitare un incontro a dir poco intergalattico, nella Primavera 2010!
Domenica 24 Gennaio un manipolo di facinorosi amanti della spuma di Lambrusco si incontrerà in Franciacorta per #lambruschi3 ( o #lambroosky3, che dir si voglia) . Ad accoglierci -eh, si ce sò pure io :)))) – Lucia Barzanò de Il Mosnel.
Luca si è aggiudicato #lambruschi4 (data ancora da definire).
Se volete saperne di più andate qui —> #lambruschi3 in Franciacorta.
Il tutto ovviamente, nasce grazie a twitter!
non sono una grande amante del vino.bevo poco e mi fido.ma adoro le bollicine.italiane. e il prosecco è una di queste.con il cartizze e il moscato rosa …quindi ..misegno il nome:D
Amo particolarmente le bollicine, sia italiane che non, lo ammetto, e Bele Casel ancora non ho avuto l’occasione di assaggiarlo, spero quindi di riuscire a trovarlo anche qui nelle mie enoteche di fiducia, ti farò sapere :)
Buon fine settimana, divertiti a Lambruschi3!
Genny, allora recupero io per te! ;)
Fiordifrolla, anche io, come leggi, sono un’amante delle bollicine made in italy, ma anche no.
Scrivi a Luca e visita il sito, credo che nella tua zona ci sia qualcuno che vende Bele Casel
Vi farò sapere come è andata domenica a #lambruschi3
;-)
ohhh, oggi mi sento (quasi) a casa! ;-))
che incroci strani: ieri sera ho cenato con un Franciacorta…
io pur essendo amante del buon vino, non sono proprio proprio intenditrice. Tuttavia posso di certo di dire che amo con tutta me stessa le bollicine, anche quando sarebbero meno indicate. La mia è una passione sfrenata devo dire :D questo non lo conosco, ma se dovesse capitarmi l’occasione.. mi fido ciecamente e lo provo senz’altro. Buonissima domenica allora!
Carissima Sandra,
anche io sono una estimatrice degli spumanti di Luca, che gentilmente me ne ha regalate alcune bottiglie, davvero molto piacevoli.
Andremo a conoscere la sua realtà a lambruschi4!
Intanto ci prepariamo al grande evento di domenica: lambruschi3.
A domani,
Lucia
ciao Sandra io prediligo i rossi ma non mi tiro indietro davanti ad una bella bolla; adoro il millesimato di Luca e mi piace proprio perchè non è ruffiano,e non stanca per nulla.Concordo è un vino a tutto pasto.Luca…anche nella nostra cantina scarseggia…bisogna rimediare :-)
Ciao
Patty
Non conosco questa etichetta, il Prosecco è il mio vino bianco preferito soprattutto dry, lo trovo come dici tu dolce, ma non stucchevole, curiosissima di provare questo, lo cercherò…grazie ;-)))
Non conosco questa etichetta, il Prosecco è il mio vino bianco preferito soprattutto dry e extra dry, lo trovo come dici tu dolce, ma non stucchevole, curiosissima di provare questo, lo cercherò…grazie ;-)))
Scusa ho combinato un guaio ;-((
Grazie Sandra, bel post, come sempre daltronde!
Rifornirò la tua personale cantina quando ci vedremo a maggio!
Luca
Bello vedere il millesimato Belecasel vicino al salemarino dei gallesi Halen Mon …si sappia che a Torino sono fra i pochi ad avere ampie scorte delle bolle di Belecasel in cantina data la mia curiosità per il terroir dei Colli Asolani meno conosciuto di altre zone di Prosecco ma di grande valore.
Stimo Luca Ferraro perchè è giovane,perchè ha il coraggio di sperimentare e di ricercare, perchè ama le sue vigne…perchè farà strada!
Peccato esser così distante!!! :(
Ecco, questo post mi dà un sacco di conferme:
– Sandra è brava, non solo in cucina ma anche quando con la stessa semplicità ed immediatezza, racconta un vino.
Cosa non semplice nè banale.
– Luca a la “sua” Montello – colli Asolani stanno emergendo con forza rispetto alle zone “prosecchiste” più conosciute: avete presente Davide e Golia? Ecco, quella roba lì!
– la bolla a tutto pasto è la più grande invenzione dal tempo della ruota ;-)
Grazie Sandra per aver voluto condividere con noi questa tua esperienza.
ciao
Giuliano
Uh ma che bella riunione di amici :)
Lo dico sempre io che il vino avvicina, sempre tante persone. E quando è buono ancora di più!
Cobrizo, :)) magari mentre finivo di scrivere il post tu bevevi ieri sera!
Fiordivanilla, prova se lo trovi e poi dimmi che ne pensi!
Lucia, che piacere leggerti qui. Un raduno di twitteriani a tutti gli effetti. Ma quanti siamo??
Ci vediamo domani, cara, certo! E mentalmente ci prepariamo per il quarto appuntamento :)
Patrizia, io amo sia i bianchi che i rossi, purtroppo! A casa non beviamo molto, se non in particolari occasioni. Se no chi lavora più?? U bacione
Ady, non ti preoccupare, succede! Buon w.end
Luca, quando è buono è buono!
vittorio, non ti sfugge nulla, eh?? Il sale affumicato è uno dei miei preferiti e stava sul carpaccio di Morone domenica :) ci vediamo domani, così in treno si chiacchiera!
Terry, prima o poi si combina, vedrai. Venezia è tra le mete del 2010!
Giuliano, benvenuto ! e che dire: Grazie :)
Confermo che i vini di Luca sono piacevolissimi, uno dei pochi prosecco dove ritrovi il gusto particolare dell’uva, quello che di solito trovi in vinelli dei contadini della zona, ma qui senza l’aspetto rustico , un prosecco che sa di territorio ed è elegante direi.
CIAO!Allora prima ti rispondo : abito a Chiavari ( Tigullio )se capiti in giù…Come ti dicevo adoro mangiare e di tutto, ma quanto al buon bere è ancora peggio!Vado quando posso a degustazioni etc. in particolare mi piacciono le bolle, vedrò se trovo questo millesimato: mi hai incuriosito non poco..buona serata. Ciao
Diamine Sandra, che belle note, semplici, immediate, chiare…mi sa che domani sera faro’ davvero una figura di palta :) perché sarò tra veri professionisti…
Mike, vedo che siamo sulla stessa lunghezza d’onda :) anche io l’ho trovato elegante, per niente banale, come invece capita a tanti vini diciamo ‘simili’
Cricca, ah beh, stai in uno dei posti più belli della Liguria e d’Italia! Che fortuna :) Puoi sempre scrivere a Luca per avere notizie del vino, magari ti sa indirizzare!
Massimo, mi hai fatto morire! :DD una figura di ‘palta’ mi piace assai! A domani, sento che ci divertiremo molto :)
Cricca non ti rimane che passare a terroir vino!
oppure ti spedisco via ups 6 bottiglie dl nostro prosecco.
Tra le altre cosa proprio stasera ho assaggiato assieme al grande saggio(mio padre) la base del millesimato 2009 se dopo la presa di spuma manterrà queste caratteristiche sarà favoloso.
per finire i miei ringraziamenti vanno a Mike,Giuliano e tutti coloro che hanno risposto a questo post.
Grazie grazie grazie.
…e pensare che solo pochi anni fa molti dicevano che il “mondo virtuale” era una fuga dalla realtà… Twitter, Facebook, i nostri blog… ma alla fine siamo così vicini: ora sono qui per un saluto a “casa tua”, domani da Lucia a scambiare opinioni e fluidi umani attorno a un vino che amo e che è così difficile da inquadrare, e già pregusto il piacere di conoscere personalmente Luca per #4… Mica male no?
Da addetta ai lavori non posso che lodare l’uso degli strumenti digita li e l’operazione di promozione del vino sulla rete. Hai stimolato sicuramente la curiosità su questo vino poco conosciuto, ma interessante. Brava, esperimento riuscito!
un caro saluto
Cara Sandra, ti ho scritto in fondo al post della tua Apple Pie di Nonna Papera per segnalarti una raccolta di ricette tratte dal mitico “Manuale”, che compie 40 anni. Mi scuso per il doppio messaggio, ma ci terrei tanto alla tua partecipazione (valgono anche le ricette già postate, purchè tratte dal Manuale): ti fa piacere?
A presto
Sabrine
Ciau Sandra! adoro tutto cio’ che è Prosecco, e odio tutti gli champagne con le loro antipatiche e supponenti bolle!Fosse per mer ci bagnerei le Peonie :)
Ma siamo alle solite…. quale Enoteca di Torino tiene questo prodotto che mi piacerebbe tanto di degustare?
Wood, ti rispondo io, al momento non stiamo vendendo a Torino, siamo un azienda molto piccola e non riusciamo a coprire tutto il territorio nazionale. Se ti interessa posso spedirti una piccola campionatura direttamente dalla nostra cantina.
Presto attiveremo nel nostro sito anche la vendita online. Stay tuned
Luca
ciao a tutti!!
mi sono persa qualche commento in questi giorni, ma Luca ha prontamente preso in mano la situazione e risposto a chi aveva necessità di informazioni :)
Dan, è stato un grande piacere rivederti domenica e credo che le nostre strade si incroceranno spesso nei prossimi mesi. Ma d’altronde non può essere altrimenti tra chi come noi abbraccia gli alberi! Che bella sensazione è stata. A presto!
Alessia, benvenuta e grazie dei complimenti! Cerchiamo di diffondere la conoscenza il più possibile!
Sabrine, ti ho inviato una mail!! Grazie dell’invito, sei stata gentilissima :*
Wood, beh scusa ma questa volta devo dissentire.. Adoro le bollicine francesi! W tutte le bolle :)
Grazie per il suggerimento. Sto riscoprendo il mondo meraviglioso di Prosecco, e come di solito è più piacevole dello champagne, che è un po’ overrated.
Il Prosecco Bele Casel e` uno dei segreti meglio conservati.
Piccolissima azienda, grande prodotto. Non ce n’e` per tutti, quindi gioite voi che riuscite a trovarlo. Godibilissima bollicina artigianale in un mondo di effervescenze industriali. Se lo scopri non passare parola, come un sogno se lo si diffonde non si avvera.
Scherzi a parte e` l’unico Prosecco che bevo quando sono in vena di una bollicina frivola, non cervellotica. Ma non scherziamo sullo Champagne, ragazzi quando crescete capirete che e` un altro pianeta…..