Prosecco Millesimato Bele Casel 2008

La bottiglia l’avevate sbirciata qui durante il pranzo di Natale, fotografata quasi di nascosto accanto alla nostra torta.. Ora ecco che ritorna in versione notturna, a titillare i nostri palati durante un raduno di cucina in casa di Un tocco di zenzero. Per questa degustazione bolliciosa devo ringraziare Luca Ferraro di Bele Casel, giovane e audace produttore in quel di Montello (Treviso).
Luca è un’altra di quelle conoscenze virtuali che in questi mesi si sono sviluppate, intensificate fino a diventare vere amicizie, scambi quotidiani di idee ed esperienze.
Ed è così che Luca ha voluto coinvolgere alcuni blogger in questo tasting panel , chiedendoci una sincera e spassionata ‘critica’ ai suoi prodotti.
Così eccomi qui a parlarvi del suo Prosecco Millesimato 2008 dei Colli Asolani.
Premetto che non sono un sommellier, ma una semplice cuochina, amante del buon vino e degustatrice appassionata. Mi piacciono le sfide e spesso e volentieri azzardo abbinamenti a tavola, tra cibo e vino, per la gioia (o terrore) dei commensali!! ;-)

Al naso profumi di frutta bianca, a mio personale parere pesca bianca, con una nota floreale leggera ed eterea, davvero piacevole. Le bollicine sono presenti, ma non numerose, il colore è di un bel paglierino. In bocca ho trovato il prosecco millesimato dolce, ma di quel dolce piacevole e non stucchevole, una bella ‘beva’ che non stanca.
Ripeto, non sono una professionista, ma dopo averlo degustato in due occasioni diverse, posso affermare che è un vino a tutto pasto, perfetto sia per gli antipasti che per primi piatti importanti.
Per il pranzo di Natale ha  accompagnato egregiamente due terrine di pesce (a breve su questi schermi) e, posso confidarvelo?? fatto innamorare follemente mia suocera. Tanto che lo ha cercato anche durante i pranzi ‘festivi’ dei giorni successivi, ahimè senza esito. Finito! :)
Che dire, grazie Luca. Mi sa che ci vedremo presto in quel di Treviso.

P.s. Luca Ferraro aka Bele Casel sarà il prossimo ad ospitare un incontro a dir poco intergalattico, nella Primavera 2010!

Domenica 24 Gennaio un manipolo di facinorosi amanti della spuma di Lambrusco si incontrerà in Franciacorta per #lambruschi3 ( o #lambroosky3, che dir si voglia) . Ad accoglierci -eh, si ce sò pure io :)))) – Lucia Barzanò de Il Mosnel.
Luca si è aggiudicato #lambruschi4 (data ancora da definire).
Se volete saperne di più andate qui —> #lambruschi3 in Franciacorta.
Il tutto ovviamente, nasce grazie a twitter!