post realizzato in collaborazione con le Fattorie Fiandino
Il forno. Estate. Acceso o spento? A volte vale la pena accenderlo, soprattutto se il risultato è una torta non torta che profuma di panna e pistacchi. :)
La golosastra che risiede in me ogni tanto fa capolino nel cervello e come un tarlo inizia a ripetere… dolcedolcedolce.
Uffaaaaaa.Io non sono tipo da dolceeeeeee. Amo la pizza, i salatini, pane e salame. Non le torte. A volte mi ritrovo a impastare, montare comporre torte. Ma perché mi domando??? Sarò bipolare. Non c’è altra spiegazione.
Così qualche giorno fa mi sono svegliata in cucina a frullare zucchero, pistacchi e pinoli. Frulla che ti frulla….
Che poi, se non mi sbrigo a fare le foto la panna con il caldo rischia di smontarsi! Monta la panna nella planetaria, sciroppo alla rosa, sac a poche, tanti piccoli ciuffetti rosa in fila :)
dosi per un biscotto (stampo a cerniera da 24 cm di diametro)
forno ventilato 150°
pistacchi sgusciati grammi 50
pinoli grammi 10
burro 1889 salato Fattorie Fiandino grammi 100
farina Petra 5 grammi 60
zucchero grammi 100
uova codice 0 bio 2
acqua di rose 1 cucchiaino
per farcire
panna da montare 200 ml
amarene sciroppate Fabbri 6
sciroppo alla rosa 2 cucchiai
zucchero a velo 2 cucchiaini
per il biscotto: frullate metà dello zucchero con i pinoli e i pistacchi, fino a renderlo quasi come una farina.
nella planetaria, montate il burro morbido con il resto dello zucchero fino a renderlo spumoso. Unire le uova, la farina e per ultime la farina di pistacchi e l’acqua di rose.
trasferire il composto nello stampo imburrato e cuocere per 45/50 minuti.
Nel frattempo montare la panna con lo sciroppo di rosa e lo zucchero a velo. Sfornare il biscotto e lasciare raffreddare.
Decorare il biscotto con la panna (sac a poché), lasciando la parte centrale libera per le amarene.
P.s. non amo la panna troppo dolce, ma se preferite potrete aggiungere altro zucchero a velo :-)
Il burro salato in accoppiata con i pinoli e pistacchi è davvero una delizia, da provare!
Bellissimo questo dolce!!!
E’ bellissimo e buonissimo!!!! Io quando leggo il tuo blog mi sento a casa!
Monica troppo buona!
flo, tesora… così mi commuovi eh <3 !
Bellissimo questo dolce, e pure molto invitante.
Daniela.
Buondì Sandra, approvo l’idea del burro salato… da quando l’ho scoperto è diventato il mio ingrediente segreto. Anch’io sono per niente zucchero nella panna! A presto
ecco la ricetta con i pistacchi….ottima ! farina Petra e burro Fiandino…una garanzia !
Forno, forno cara…a tutta birra!! (tanto in cucina non ci resto, lui va ed io cambio stanza)
Ma sai che è venuto il “trip” di dolci anche a me?
Mi sa che ho il calo degli zuccheri:))
La tua preparazione è un’attentato!!!!
Pur di accenderlo alle tre di notte,ma ACCESO!!! quando ti ci metti con i dolci sei una vera e propria tentatrice!!!!
Che bello il libro ;-))
Copincollato al volo: poco zuccheroso, tanto sapore.
Evvaiii :)
Dimenticavo, per il forno: oltre al forno canonico in cucina, ho piazzato un forno piccolo (ma le 24 cm c’entrano) in terrazza. Cosi’ niente caldo in casa e facciamo salivare tutto il condominio (tiè!)
Vabbè, e sei eri un amante dei dolci ci massacravi tutti?
Un abbraccio
E meno male che non ti piacciono i dolci! un altro così e la mia dieta finiva direttamente in mare! Che bontà!! Anche io adoro il forno d’estate, lui cucina e io me ne vado “fuori dai piedi” :) Altro che stare “in piedi” davanti ai fornelli accesi!!
Questo biscotto è delizioso, anzi una libidine tutta da gustare…
se mi piacessero i dolci sarebbe la fineeeeeee :)
vedo che avete gradito il biscotto amici. Il connubio Petra Fiandino mi è piaciuto assai, da riprovare sul salato al più presto!
@Corrado, tu sì che sei un uomo moltoooooo intelligente!! :D
una splendida idea..
anche io sono preso da attacchi di ipoglicemia e mangio dolci :)
in questo periodo soprattutto gelati!
buono questo biscotto al pistacchio, mi va proprio :P
Non ami i dolci, ma quando li fai faresti gola a chiunque! Me lo sto sognando questo biscotto, ci credi? Sì, ci credi perché mi conosci e sai che hai fatto pieno centro nei miei gusti. Comunque approvo molto l’uso della panna non troppo dolce e la utilizzo sempre anch’io nei miei dolci :)
Un abbraccio cara.
ma quanto è bello!
Della bontà sono certa, ma è talmente delizioso! Dolcissimo!Si capisce che mi piace? ;)
Un bacio