Ringrazio la cara Zorra per averci permesso di partecipare al secondo evento dedicato al pane il mitico World Bread Day!!
Quest’anno ho deciso di provare una versione a lenta lievitazione del classico pane alle olive… 10 ore di lievitazione in frigorifero…. e la domenica il pane caldo in tavola, giusto per il nostro brunch! :-)))
farina 00 500 grammi
lievito di birra fresco grammi 25
olive nere snocciolate (direttamente dalla turchia!!) 80 grammi
sale q.b.
olio q.b.
sciogliete il lievito in 2,5 dl di acqua tiepida… mettete la farina del robot -con una presa abbondante di sale ( o sulla spianatoia) e versatevi il lievito di birra..azionate il robot a bassa velocità ed iniziate ad impastare…lavoratelo fino a quando risulterà sodo ed elastico.Formate una palla e trasferitela in una ciotola unta,copritela con della pellicola e mettete nel frigorifero per (+-) 10 ore..trascorsa la lievitazione riprendete la pasta,lavoratela brevemente e incorporatevi le olive.. formate un rotolo di 30 cm e tagliate tanti paninetti…( ne verrano una decina circa).Lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti.. cuocete in forno già caldo (220°) per 15/20 minuti o almeno fino a quando vedrete la crosta cambiare colore…
Se preferite una lievitazione normale un volta preparato l’impasto fate lievitare la prima volta per un ora e mezza (coperto e in un luogo tiepido) ,riprendete l’impasto,lavoratelo brevemente incorporandovi le olive.. fate lievitare per un’altra ora e mezza ,seguendo la modalità che avete letto nella parte precedente.Reimpastando due tre volte sono riuscita a dare ai panini una forma molto particolare.. sfogliatine… Dalle foto si vede,vero? Trucco:Per evitare che il pane asciughi troppo, uso mettere una ciotola di terracotta piena d’acqua nel forno..
Danke Zorra!!
Il pane con le olive!!! sì sì sì sorelline!!! io sarei quella appena nata perchè i miei paninetti “alle olive per caso” dovrebbero nascondersi accanto ai tuoi!! ah ah ah
un bacio bravissima Sandra!! e buon W.D.B anche a te!!
**Viv!! Lo sapevo..sempre in pole la mia amica siciliana!!! sarà che ho 1/3 del sangue made in sicily, ma le affinità si vedono!!
alle olive per caso sono i miei preferiti,non lo sapevi?? ;-*** buon martedì e saluta Gp!!
Sono bellissimi. Interessante sta cosa della lievitazione in frigo. Io sono proprio una novellina in fatto di panificazione, ma ci sto prendendo gusto! Elegante lo sfondo rosa :-) Baci
Che buono che dev’essere… adoro il pane, amo le olive… il risultato non può essere che sublime!
Siiiiiiii siiiiiii voglio anche io panino con olive :)
Invece sono qui che mangio panino forneria e nemmeno tanto buono …uffa :(
*Alex!! Grassiee… ;-))) a me la lievitazione in frigo piace, ma forse i puristi del pane non la vedono di buon’occhio!! La panificazione è una cosa fantastica.. lo sfondo rosa me gusta mucho! baci
**gallinavecchia.. eh eh eh un’altra amante del pane alle olive,vedo! ;-***
***Adreeee… un cestino ti basta??adesso tocca a me andare a comprare fugassa in panetteria!! Altro che panini! ;-)))
sfondo rosa “madeinCavoretto”…:-)
devi organizzare una lezione magistrale sul pane per chi ne sa poco o nulla come me; quanto conta il forno e se uno deve cambiare cucina quale forno consigli?
stupendi, devono essere ottimi
la lievitazione in frigo è anche vista di buon occhio dalla Rose Levy Berenbaum, rallentando la lievitazione si dà spazio allo sviluppo dei sapori e consente di usare pochissimo lievito
li farò, ormai mi sono messa afare il pane un giorno si e uno no, ora mi comprero il Kitchen aid pro sennò mi viene il gomito del tennista ^_^
**Vic!!! eh eh eh.. così mi scopri le carte!!! I miei sfondi preferiti sono made in cavoretto ovvio!!! ;-)))Relativamente al la lezione sul pane quando vuoi.. ne organizziamo una prima di fine anno, se vi va!!Io ho un fantastico forno rex elettrolux ( pubblicitààààà) ventilato che con qulache piccolo accorgimento fa delle meraviglie.. se devi acquistare un forno nuovo consiglio decisamente quello da 90!!! altra storia.. ;-))
*** Comida!!! Bentornata da qs parti… :-)) sono molto felice del tuo parere e a sapere che la Rose Levy Berenbaum utilizza qs tipo di lievitazione lenta mi fa sentire molto orgogliosa della scelta!!
Gomito del tennista??? Io uso il mio fedele kenwood.. tutta un’altra musica! ^ – ^
Anche il tuo mica è male!
Un abbraccio
ma questi paninetti sono semplicemente deliziosi!
E poi vorrei chiederti…ma dove trovi tutte queste ciotoline, cucchiaietti, pentolini?
Deliziosi come le tue ricette.
Bravissima!
sciopina
*Maruzzella!!! ;-)) grazie!
**Sciopina… quella che vedi nella foto fa parte di un servizio da thè comprato al balun( il ns mercato dell’antiquariato) anni fa.. E anche gli altri sono acquisti fatti negli anni, frutto di viaggi,gite o regali!
Grazie dei complimenti, sono felice che ti siano piaciuti!
se faccio il pane prossimamente, lo faro a lunga lievtazione, ci penso da un po… il tuo è bellissimo e cosi adesso sono proprio convinta!!
**Giovanna!!! Bene bene… siamo sulla stessa lunghezza d’onda allora!aspetto il tuo!
;-*****
Questi panini hanno un aspetto eccezionale! Di quelli chementreaspettidipranzare ne mangi almeno quattro o cinque per quanto sono buoni! :-P
Ciao Sandra,
grazie per la citazione di ieri e complimenti per questo pane che ha un aspetto davvero invitante ;)
Che bello questo pane!!!!
buooooooni!
*Pip… esatto mentreaspetti ne mangi giusto 3 o 4, e quando è ora di cena non ne hai più!! eh eh eh!
*Christian.. prego prego ma il tuo cucciolo è così carino!! mercì!
*Maryjo.. posso chiamarti così vero?? ;-))) anche il tuo mdp era bello!
DeDe un abbraccio speciale per te! ;-***
It’s beautifoul
Super!!!!
http://fleurdoranger.oldiblog.com/?page=articles&rub=397860&nba=7
A parte i panini, davvero appetitosi, la zuppierina è fantastica!!!!
baci
Complimenti davvero una bellissima presentazione,penso che questa iniziativa sia superlativa,infatti anch’io ho voluto partecipare con un cestino di pani dei miei ricordi
They are amazing ! So yummy ! Bravissimo. Ta photo est géniale.
**Fleur d’oranger!!! ;-)) mercì mercì!!
*Franci!!! come stai cara (quasi) mamma??? eh eh eh fa sempre effetto la mia chincaglieria!! baci
*Chefvellino!!! sono passata da te ma non riuscivo a commentare,belli i tuoi pani !!Mannaggia a blogger.. ;-DDD grazie grazie x i complimenti
*Anne, cher amie! thank you ou mercì!
mia cara faccio una fatica a leggere tutti i blog e a volte preferisco leggere che commentare ma ti seguo sempre!!!! no parliamo poi dello scrivere i post!
passo poco tempo a casa e lo spendo per insegnare italiano a Marta o a cucinare, le giornate sono bellissime e ne approfitto se non sono a lezione di inglese, a scuola di marta o in palestra (o già, la mia schiena ha bisogno!)o a fare bolle di sapone e scoprire la città, che è inesauribile.
Appena farà freddo lo stare in casa inizierò a scrivere quello che ho visto fino ad ora
abbracci
comida
Sei sempre troppo gentile Sandra, io pensavo ad una realizzazione da poter cuocere in forno…..
*Comida… ;-))) Aspettiamo i tuoi post sulla nuova avventura americana!p.s. le bolle di sapone erano il mio passatempo preferito! bacioni
**Maryjo..allora sono felice di esserti stata utile! ;-DD
Buoni… buonissimi i tuoi panini!
Ciao.
I panini sono meravigliosi, ma le foto non sono da meno. Ciao
Ciao bella! Mi piacciono tu panini y la foto!
Mille grazie per tu participcione in WBD!
These look so perfect to nibble with an aperitif! I will try to translate your recipe so I can try it too!
Aloha,
manju
Ciao! una domanda ma è corretta la quantità di lievito??? 25 gr per una lievitazione di ben 10 ore (seppure al fresco) mi sembrano veramente tantissimi… mi delucidi???
grazie mille e complimenti per il blog
Zorra, thank’s my dear friend! Kuss
Manju, You try it?? ;-)))
Raffaella!! Anche a me parevano tantissimi, ma in frigo ti assicuro che va bene 25 grammi… :) comunque puoi provare anche con meno lievito, sono certa che verrà bene lo stesso.. buon pane!