Più che una ricetta un suggerimento, per degustare appieno il sapore morbido e rotondo del burro 1889 salato.. sono una vera e propria amante della colazione (chi mi segue da un pochino, sa cosa ho combinato sul blog due anni or sono ;))) a dirla all’inglese, del breakfast: succhi di frutta, di solito arancia o pompelmo, pane integrale o fette biscottate, sempre integrali.. vari tipi di confetture e miele. In questo caso, visto che avevo a disposizione l’ingrediente segreto, ho voluto provare l’abbinamento salato+dolce. Ma non con il dolce della confettura, ma bensì con del miele, un miele millefiori davvero delizioso, dono di un caro amico, che ha un piccolo gruppo di apine, che segue con tanto amore e passione: lui si chiama Lorenzo De Laugier e il suo miele è il St. Lorenzo Millefiori. Il sito di Lorenzo è ancora in costruzione, ma spero che presto abbia la possibilità di organizzare una vera e propria degustazione dei suoi mieli. In realtà è una cosa che piacerebbe fare a me, ma ancora lui mica lo sa! :P
Abbinamento: questa volta, invece di bere del succo di pompelmo, ho chiesto consiglio al nostro sommellier di fiducia, Mauro Mattei ed ecco cosa ne è venuto fuori ;-)
Il nostro* sommellier consiglia:
Champagne Grand Cru “Demi Sec” Marie-Noelle Ledru
Direttamente da Ambonnay (cuore pulsante della Montagne de Reims) uno champagne succoso, di grande complessità e struttura (base pinot noir), impreziosito da un residuo zuccherino avvertibile. Fine al naso, lunghissimo in bocca, saltella fra fragranza e dolcezza. All’assaggio ripercorriamo le sensazioni del pane, l’aromaticità del miele e le note piacevolmente grasse del burro salato. Vino e cibo si rincorrono e si intrecciano, senza mai sovrastarsi.
mauro mattei
Ora ecco le prime ricette giunte per la raccolta L’ingrediente segreto!! (pubblicazioni fino al 22 Aprile)
Da Teresa, lettrice e cuoca appassionata
BISCOTTI DI CIOCCOLATO CON GHERIGLI DI NOCI
200g farina bianca 200
220g burro 1889 salato “Ingrediente Segreto” ideale per evitare il pizzico di sale
80g gherigli di noci
50g zucchero
50g cioccolato fondente fuso
170g gocce di cioccolato
Preparazione
Mescolare la farina, zucchero e gherigli di noci tritate, aggiungere il burro 1889 salato “Ingrediente Segreto” e lavorare per ottenere un impasto cremoso, aggiungere poi le gocce di cioccolato.
Dividete l’impasto nelle due teglie imburrate, infornatele per 25-35 minuti finché saranno dorate. Togliete le teglie dal forno e fate raffreddare le torte.
Tagliate in 15 fette e rimettetele nelle teglie facendole raffreddare completamente. Con una sacca da pasticciere riempitela di cioccolato fuso e decorare i biscotti.
Buon appetito!!
Lilli di Delicious Lilli e il suo Gelato al latte di mandorla con caramello al burro salato
Giulia aka Juls del blog Jul’s Kitchen con Patate al burro salato aromatizzato
jasmine del blog Labna e le pappardelle al tartufo nero e burro salato
Donatella del blog Il cucchiaio d’oro con sticky tofee pudding al caramello
Paola del blog Zeppole e panzerotti con crostata al cioccolato con caramello salato
Genny del blog Al cibo commestibile con tartellette al cioccolato bianco e limone
Giulia aka La rossa del blog Rossa di sera con torta rosa con l’ingrediente segreto
Elisa del blog Elisakitty’s kitchen con biscuit rose ai lamponi
Jacopo del blog Viaggi, cucina e io con tortino di pasta brisée con crema salata e asparagina selvatica
Stella del blog Stella di sale con riso calvados, erbe aromatiche e burro salato
Saretta del blog Defelicitateanimi con crostone di pane di grano duro, con burro salato cipolle di Tropea caramellate e noci
La lettrice e buongustaia Roberta!
Ho gustato voluttuosamente il burro salato ed ecco la mia ricetta:
Gnocchetti di grano saraceno, patate, cavolfiori, spinaci e burro con… l’ingrediente segreto.
Ingredienti (4 persone):
350 gr di gnocchetti di grano saraceno (o pizzoccheri);
2 patate medie;
un cavolfiore piccolo;
200 g di spinaci surgelati;
4 foglie di salvia;
1 spicchio d’aglio;
l’ingrediente segreto: 100 g di Burro Salato 1889.
Tagliare patate e cavolfiori a tocchetti e cuocerli con gli spinaci in abbondante acqua bollente salata. Quando le verdure sono quasi cotte, aggiungere gli gnocchetti e cuocerli al dente. Intanto rosolate il burro salato 1889 con l’aglio affettato sottilmente e la salvia. Scolate pasta e verdure e serviteli subito, irrorando i piatti col burro caldo.
Questo è un piatto “leggero”, per gustare al meglio il sapore del Burro Salato 1889. Per una versione più saporita, condire a strati con i formaggi Fiandino.
A presto
Roberta Bardelli
L’amica Sonia e i Filetti di sogliola con salsa all’ingrediente segreto e arancia
600 gr. filetti di sogliola
olio extravergine d’oliva
50 gr di burro 1889 salato Fiandino
farina
1 scalogno
Cognac ½ bicchierino da liquore
Sale
Pepe in abbondanza
1 arancia, se necessario aggiungere un’altra metà.
Infarinare il pesce e scuoterlo dalla farina in eccesso. Riscaldare l’olio evo in una padella capiente. Aggiungere il pesce e far rosolare da entrambe le parti. Aggiungere lo scalogno tagliato sottilmente. Salare, pepare in abbondanza e sbuffare con Cognac. Far evaporare il Cognac e aggiungere quindi il succo di una arancia, se poco succosa aggiungere il succo di un’altra metà. Una volta rappreso un po’ il succo, aggiungere l’ingrediente segreto (il burro 1889 salato Fiandino). Creare la consistenza di una crema.
Spegnere e servire il pesce caldo irrorato della propria cremina.
Sonia Dahlawi
RICORDATE CHE LA RACCOLTA SCADE IL 30 APRILE!!
Ciao Sandra, mi sa che ti è sfuggita l amia ricetta. Ti ho lasciato di nuovo il link nella pagina dove li raccogli. Buon fine settimana. Bacio
Ti dirò la verità, questa settimana ho usato il burro salato che ho ricevuto in più di una ricetta, devo solo decidere con quale di loro partecipare… è così buono che l’ho assaggiato anche senza niente, con e senza pane :)))
WOW!!!!!! Cara Sandra sono commosso, non posso dire altro che grazie! Non vedo l’ora di presentarti in anteprima il tarassaco e l’acacia 2010 sperando che le bizze del tempo permettano un sereno lavoro alle mie “collaboratrici”… Una degustazione? dove vuoi quando e con chi preferisci un abbraccio!
Sandra, HELP!non riesco a mandarti la mail!!!:( mi torna sempre in dietro..nel frattempo ho pubblicato..Fammi sapere
Ti alscio il link nel caso..
http://defelicitateanimi.blogspot.com/2010/04/limportanza-dellingredientesegreto.html
Mi sa che verran fuori un sacco di ricette stupende!!!
sto elaborando cosa fare:)
baci!
Ingrediente segreto dai risultati sorprendenti.
Non so proprio da quale ricetta iniziare, qualcuna però l’avevo già sbirciata tra i blog segnalati :) i giorni scorsi
manca anche la mia di ricetta
Io mi ci dedico domani alla ricetta con l’ingrediente segreto! Trovo favolosa l’idea di abbinare questo burro salato al miele, credo sia un bel matrimonio di gusto, soprattutto vista l’elevata qualità delle materie prime!
p.s.: ma quanto è bello quel piattino azzurro? ;)
Buon week end :*
Bellissime queste ricette, presto posto la mia.
Ciao Daniela.
Ottimo il tuo suggerimento e anche le ricette che sono arrivate! Spero davvero di riuscire a trovare il tempo per postare qualcosa! Un bacione e buon fine settimana
fra
Ecco, adesso so quale sarà la mia colazione di domani. E’ un modo dolcissimo e naturale di iniziare la giornata !!! Manu
E questa è la mia ricetta : http://forchettinairriverente.blogspot.com/2010/04/ravioli-al-vapore-con-lingrediente.html. Manu
appena tornata!!
Please care e cari MANDATE MAIL PER LE RICETTE. Se non leggo i commenti rischiamo che non vengano pubblicate ;-)))
Ora mi leggo tutto con calma
bacioni
Sandra, io ti ringrazio ancora infinitamente per il tuo invito a far parte del gruppone, ma ahimé il mio doc mi ha stoppato pure le pastigliette per due mesi, pertanto qualsiasi latticino è tabu!
Mi gusto con curiosità tutte le ricette, almeno virtualmente (meno male che questo, almeno, posso farlo!).
Buon weekend!
Guarda, io è da stamattina che sono al lavoro per la mia ricetta con l’ingrediente segreto… tra lavorazioni e periodi di riposo finisco stasera a cena :)
(che poi in realtà nello stesso piatto sono 2 ricette + 1)
Te la pubblico giovedì, ok? :D
Ciao Sandra, ti è arrivata la mail con la partecipazione?
Cricri, mannaggia.. Ma come ti capisco! :(( L’importante è stare bene e controllare la salute. Poi al resto c’è rimedio :) bacioni
Fabien, perfetto!! Aspetto in trepida attesa :P
Elga, no.. mi sa che ho qualche problema con la postaaaaaaaa :(
Ti scrivo io adesso!
Sandra… ce l’ho un’latra ricetta per te.. e un’altra ancora da fare, posso?..
http://rossa-di-sera.blogspot.com/2010/04/salsa-olandese-agli-asparagi-con.html
Un bacione
Sandra, non riesco a mandarti l’e-mail il tuo antivirus mi prende per spam…
Ricordavo di averti lasciato il link della mia ricetta, ma non lo vedo ….
Categoria “salato”:
http://unafinestradifronte.blogspot.com/2010/04/cubotti-di-batata-al-burro-salato-e.html
Mi piacerebbe riuscire a preparare una ricetta per la categoria “dolce”, ma forse non ci sto nei tempi ….
Ciao :))
Ciao Andra ecco il link alla mia ricetta per l’ingrediente segreto, spero di aver rispettato tutte le regole!
http://quelfottutobianconiglio.blogspot.com/2010/04/shortbread-al-cardamomo-e-la-mia-cucina.html
Alsessandra…scusa ^^
Sandra…ce la posso fare!
ed eccomi qua: http://fabien.wordpress.com/2010/04/29/mousse-cioccolato-e-caramello-con-ingrediente-segreto/
In realtà mi rendo conto che tutto il post è un po’ troppo per la raccolta (ed eventualmente per uno spazio sul cartaceo di Fiandino), quindi considera pure la mousse e i tartufi come se fossero due ricette separate…
E se mai servissero, ho pure le foto di ognuna prima della composizione :)
Ciaooooooo
Sto preparando il secondo post, tutto dedicato a ricette, dolci, salate, amici e burro!
Non scappate, domani pubblico e ricordatevi che è l’ultimo giorno ;-))
Intanto grazie a tutti!
e in questo post 14 Vs ricette!!
wow wow :)