Rossella, l’amica foodblogger di Ma che ti sei mangiato? a Giugno ci ha invitato a reinterpretare una ricetta della sua amata terra, il Friuli. La ricetta in questione è quella dei blecs! Come dice Rossella sul suo blog, blecs nn è una parolaccia attenzione. ;)
I blecs sono dei maltagliati (o almeno gli assomigliano molto), preparati con farina di grano saraceno, burro e uova. Perfetti per l’autunno che è appena iniziato! Un bel calice di rosso e via…
Periodo intenso e ahimè nn sono riuscita a preparare nulla prima di oggi, esattamente prima di un’oretta fa.. Sapevo che la ricetta era abbastanza semplice, si avvicinava l’ora di pranzo e mi sono diretta in cucina per realizzare un bel piatto di blecs. Così oltre al post, anche il pranzo è salvo!
la ricetta (copiata pari pari dal blog di Rossella) e tratta da Vecchia e Nuova Cucina di Carnia di Gianni Cosetti
Ingredienti per 4 persone
150 gr farina di grano saraceno
150 gr farina di frumento
150 gr burro
3 uova codice 0
sale
Mischiare le due farine ed amalgamatele con le uova, l’acqua (ad occhio), il burro ed il sale.
Tirare la pasta il più sottile possibile su una spianatoia infarinata, quindi tagliatela a triangolini di 5 cm di lato circa, cuocetela in acqua bollente salata per soli 3 minuti.
Condimento: prendere una noce di burro abbondante, 2 foglie di salvia. Scaldare in una padella capiente, aggiungere 4 cucchiai di Salva Cremasco grattugiato (oppure del Castelmagno) un cucchiaino di panna (pochissima!) e della curcuma ( la punta di un cucchiaino). Scaldare per un paio di minuti. Scolare i blecs, saltare in padella.
Aggiungere un pizzico di pepe e servire caldissimi!
Ho abbinato ai Blecs un calice di Cheverny rosso (2009) che ha un bel naso speziato e a mio parere si abbina benissimo alla preparazione di oggi, con le note aromatiche del grano saraceno e la spezia del pepe e della curcuma :-)
P.s. vorrei ringraziare Rossella, perché organizza sempre dei bellissimi raduni, e sta facendo un gran lavoro con la cultura e la cucina di Carnia. Brava !!
che buoni! l’abbinamento con la curcuma mi ispira un sacco!
e mi sembra un ottimo modo per coccolarsi a pranzo di lunedì!
w i blecs
Sandra, sei piena di risorse. Persino l’abbinamento con vino rosso.
Grazia a te che ti sei unita ai #Blecs
La Femme du Chef, anche tu adori la curcuma? ;)
Rossella per te si può tutto amica mia :-)
Ma dai, non li conoscevo questi “blecs”! Super interessanti! :) Slurp, da provare si si
li scopro ora, sembrano buonissimi!
Ottima la versione Sandra, mi piace molto anche il vino che hai abbinato.
Buona serata Daniela.
Buoniiii i tuoi, oggi blecs work in progress, vedremo cosa ne uscirà! Baci a sabato ;))
golosoneeeeeeeee :)
Nero di Seppia, da provare assolutamente!
Marta, lo sono!
DAniela grazie cara, il vino è delizioso. Un abbraccio
Ady, my teacher! si si, che bello ci vediamo sabatooooooo!
favolosi!
Hanno un aspetto davvero goloso, bella l’idea della curcuma.
Un abbraccio
non conoscevo i blecs li ho conosciuti solo grazie a questa iniziativa e ne ho tanta voglia! :)
Davvero una ricetta squisita! da provare assolutamente!