Il 23 Febbraio ho partecipato alla conferenza stampa annuale di Relais & Chateaux, organizzata presso la UniCredit Tower di Milano.
Il Presidente Internazionale di RC, Philippe Gombert, ha presentato le novità per il 2015: i nuovi Associati in Italia e nel mondo, il Manifesto di azioni sottoscritto a favore dell’ambiente e del pianeta intero e le pubblicazioni dedicate ai viaggiatori. E toccato invece a Vincenzo Bianconi, Presidente di Relais & Chateaux Italia, raccontare alla stampa il programma di Taste of Italy, la nuova guida dedicata alla scoperta dell’Italia e dei suoi territori.
Per una mini globe-trotter come me, Relais & Chateaux presenta l’eccellenza in fatto di ospitalità in tutto il mondo, preservando le tradizioni ed esaltando le peculiarità di ogni luogo.
In questi anni sono stata molto in viaggio, ho raggiunto tanti paesi, alcuni anche molto lontani e nel 2014 sono stata ospite di una magnifica struttura di RC ad Hong Kong, Bibo Restaurant. Sì, perché Relais & Chateaux non è solo ospitalità a livello di resort e affascinanti hotel sparsi in tutto il mondo, ha tra i propri associati anche il meglio della ristorazione mondiale: l’associazione riunisce 540 strutture in tutto il globo, di cui 48 in Italia, più del 10%, non poco direi.
Ogni anno la collezione di Relais & Châteaux si arricchisce di nuove Dimore: alberghi di charme e ristoranti gourmet in tutto il mondo che unendosi all’Associazione ridisegnano la geografia dell’eccellenza. 36 nuove Dimore sono state ammesse a novembre 2014 e altre 12 hanno fatto il loro ingresso a gennaio 2015, portando a 540 il numero complessivo delle case appartenenti al circuito Relais & Châteaux, distribuite in 62 Paesi in tutto il mondo.
Di queste new entry, 4 sono italiane: il ristorante Agli Amici (Godia, UD), 2 stelle Michelin, ; Villa Franceschi (Mira, VE), affascinante Dimora ricavata in un’antica residenza dei gioiellieri dei dogi, Auener Hof (Sarentino, BZ), un rifugio accogliente e dal tocco moderno a 1.622 metri d’altezza; il Ristorante Il Pagliaccio (Roma), 2 stelle Michelin, dove Chef Anthony Genovese propone una cucina cosmopolita, influenzata dalle sue numerose esperienze lavorative all’estero.
Cucina e ospitalità alla base della filosofia di Relais Chateaux, un impegno forte che l’Associazione ha sintetizzato in un manifesto, per contribuire a “rendere il Mondo migliore attraverso la Cucina e l’Ospitalità”:
– proteggere e valorizzare le tradizioni culinarie di tutto il mondo;
– condividere la passione per le cose buone e belle della vita, e trasmetterla alle nuove generazioni;
– essere promotori attivi di un mondo più umano.
Taste of the world
Sfogliare la nuova guida internazionale dell’Associazione equivale a staccare un biglietto per un viaggio intorno a quello che il Presidente Philippe Gombert ama definire “Un mondo ricco di sapori, ciascuno da scoprire e da gustare”.
Itinerari di viaggio pianificati alla perfezione con il Taccuino del Viaggiatore:
Stampato in 300.000 copie, il supplemento tascabile di Taste of the World presenta tutte le novità più significative del 2015 e grazie al suo formato tascabile, alle mappe che consentono di individuare facilmente tutti i Relais & Châteaux di ciascuna regione nel mondo e alle chiare indicazioni su come raggiungerli in treno oppure in aereo, il Taccuino del Viaggiatore è un alleato insostituibile nella pianificazione di ogni viaggio alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Taste of Italy, la nuova guida dedicata alla scoperta dell’Italia e dei suoi territori.
In occasione di Expo 2015, la Delegazione Italiana di Relais & Châteaux ha scelto di rendere omaggio all’Italia e alla sua ricchissima tradizione culinaria regalando ai propri ospiti una guida interamente dedicata al gusto della scoperta di tutto il meglio che può offrire la nostra Penisola. Sfogliando la guida il lettore viene condotto in un vero e proprio viaggio da Nord a Sud attraverso le eccellenze del nostro Paese, dove ogni territorio è descritto partendo dalle sue attrazioni più iconiche fino a scendere verso i suoi luoghi più nascosti e incantevoli.
In Italia Relais & Chateaux vanta 47 Dimore uniche, ciascuna delle quali racconta, con la sua architettura, il suo stile, la sua cucina raffinata basata sui prodotti del territorio, la storia del luogo che la ospita, 47 soste indimenticabili per scoprire il volto più autentico dell’Italia.
“Nell’anno in cui i riflettori di tutto il mondo sono puntati sull’Italia, il progetto Taste of Italy acquista una valenza ancora più significativa. Con questa guida, che sarà diffusa in tutto il mondo, Relais & Châteaux si pone come principale ambasciatore della ristorazione e dell’ospitalità di qualità italiana, presentando al grande numero di visitatori internazionali le ricchezze del nostro Paese con uno sguardo e una voce nuovi, quelli di chi ci è nato, li ama e ha scelto di rendere loro omaggio attraverso la propria professione: dentro questa opera c’è la passione e l’orgoglio di rappresentare uno dei Paesi più belli al mondo e la volontà di raccontarlo in modo autentico, attraverso un viaggio di scoperta di ogni territorio”, commenta Vincenzo Bianconi, Presidente di Relais & Châteaux Italia.
Per concludere, viene dedicato uno spazio all’interno di Taste of Italy al calendario 2015 degli eventi del Gourmet Festival: 42 appuntamenti gourmet in 28 Dimore nel corso dell’anno, durante i quali Chef italiani e stranieri dell’Associazione si esprimeranno in inedite cene a quattro o più mani.