Sono passati due anni!! Ma come?? Due?? E si due anni dal mio primo P.W.C*! Non è una parolaccia, ve lo assicuro! ;) Il 20 Marzo si svolgerà a Genova la terza edizione del Campionato del mondo di Pesto al mortaio.. ricordo ancora la giornata genovese di due anni fa..un indigestione di pesto memorabile. Come mai, vi chiederete?? Ero in giuria!! Sono rimasta mesi e mesi senza poter nemmeno sentire l’odore della fantastica salsa al pestello, verde come Shrek. Per questa edizione niente assaggi, solo una bella gita per godermi Genova, gli amici e per un bel giretto tra i banchi dei concorrenti.
sembra una cosa pazzesca, ma i concorrenti arrivano da tutto il mondo, anche perché le eliminatorie si sono svolte in giro per mezzo globo e una delle ultime si terrà la prossima settimana a Los Angeles. Mercoledì 24 febbraio a partire dalle ore 16.30 presso il ristorante “Vincenti” a Brentiwood si terrà la gara eliminatoria per il Terzo Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio.
La gara è riservata ai concorrenti americani e il vincitore potrà partecipare di diritto alla sfida finale che si svolgerà il 20 marzo a Genova.
Vi ricordo che l’ultima edizione è stata vinta da un ragazzo americano, James Bowien!
Intanto oggi premio voi con la ricetta ;-))
La base originale la trovate qui: Sformato di topinambur. Oggi ho voluto pubblicare una piccola variante, con al posto della farina il pan grattato. Invece del forno, utilizzeremo una cottura alternativa ;-))
*Pesto World Championship!
topinambur 200 grammi
parmigiano reggiano grammi 50
uovo 1
pangrattato 3 cucchiai
olio e.v.di oliva
sale e pepe
pesto genovese Rossi
lessate in pochissima acqua i topinambur pelati.. fateli raffreddare.
Scolate i tuberi e frullateli.. a parte sbattete un uovo con un pizzico di sale e pepe.. grattugiate il parmigiano e aggiungetelo all’uovo sbattuto con il pangrattato e per ultimi i topinambur.Aggiungete un cucchiaio di olio.. distribuite il composto in 4 stampini di alluminio precedentemente oliati.
Invece del forno, a sorpresa cottura in pentola a pressione a vapore (nel cestello) per 12 minuti dal sibilo.
Servire gli sformati tiepidi, con un cucchiaio di pesto genovese
manca un mese esatto al fatidico giorno, e sarebbe molto bello potersi trovare a Genova a fare baldoria, mangiare qualcosa insieme e soprattutto tante chiacchiere live, dopo quelle virtuali!!
Non mi resta che dirvi accorrete numerosi, vi aspettiamo a Genova il 20 Marzo, sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale! Roberto Panizza (papà della manifestazione), Vittorio aka tirebouchon e la sottoscritta!
sai sandra che credo c he ci sarò? stavamo proprio cercando un week end da passare in liguria..ma bisogna iscriversi in qualche modo?per vedere non per partecipare!:D
;D eccola!!
Ciao Genny, credo proprio di no. Per ‘guardare’ basta arrivare di buon ora e piazzarsi in un angolino strategico.. Ma ci sentiamo via mail per i dettagli ;-)
sandrina, sono ghiotta di topinambur (da buona piemontese) ma non li posso mangiare se no sto male per tre giorni. hai consigli su come renderli meno pericolosi per l’intestino? (oltre all’astenersi dal mangiarli). intanto, buonissima giornata (chè qui nevica again)
lasacco, :((( mi sa che non devi mangiarli allora. So che creano qualche ‘disagio’ al pancino, in effetti :))
Upsssss, nevicaaaaaa?? naltravolta?? Noooooo!
purtroppo io i sabati lavoro però mi piacerebbe tanto andarci!!!! La cottura nella pentola a pressione la dovrò provare prima o poi, io sono una innamorata di questa pentola :)
Buon w-e Sandra!!
“Genova per noi.che veniam dalla campagna…”dice il PaoloConte monferrino….che divertente.!
Chissà? ma forse ma forse?!
ciao
^_^ ^_^
salutami zena :´´/
P.s.
c’ho anche io uno sformato in canna (;
Naaahhh troppo forte sto PWC!
Chissà che turni avrò..cmq guardo!
intanto mi gusto con gli occhi sti sformatini!
mi piaccion tanto i topinambur!
ciao vecia!:)
Ecco che finalmente ci si vede…!!!Ci sarò di sicuro, magari poi qualche dettaglio in più ce lo passiamo, nè?! Felice dello sformato che proverò nel week. Un abbraccio, cri
topinambur e pesto sono due alimenti che adoro!! non ho mai pensato di associarli. Sicuramente proverò questa tua ricetta! :-)
Felice scampagnata a Genova!!
Se non lavoro mi piacerebbe vedere questo campionato, ma sai che non lo conoscevo!? Questo sformato mi piace e mi offre un valido spunto per consumare i topinambur che ho in frigo!
sai che ti dico? Te li veganizzo e li copio. Curiosissima di provare l’abbinamento dei due sapori!
gnam gnam
Peccato non possa mangiarli i topinambur, che gola!!!
buoni i topinambour!!!
perfetto!tienimi in formata:DDD
ho una vaschetta di topinambour in frigo! evvaiiiii :D chissà se riesco a venire a genova…
Quando mi piacerebbe esserci. Adoro queste manifestazioni !!! Riguardo al tortino, mi piace molto la tecnica di cottura alternativa. E poi i topinambour con il pesto .. DELIZIOSI !! Manu
Ciao Sandra,
che bella questa ricetta. Domani guardo se trovo i topinanbur al mercato.
Un bacione e spero di sentirti presto. Buon weekend.
ehilà!!
ma che bel gruppo di amanti della salsa verde :))
(se mi sente roberto panizza!!)
Erborina, chiedi permesso al ‘capo’, dici che non ti lascia venire? ;D
tartetatin, ti ho già contata per il viaggio!
Angelo, eh eh eh ho sbirciato su buzz :))
terryvecia, dai dai, cambia il turno.. sarebbe bellissimo! e la volta buona che ci vediamo.. a Genova! :o)
cricca, sarà la volta buona, vedrai! ;)
stefi, c’è ancora tempo, diciamo un mesetto. :* ci vediamo venerdì!
Gloria, prego!
Golosastra, fammi sapere come sono venuti ‘veganizzati’! :o)
Saretta, anche tu?? :(
Daniela, piacciono anche a me. Te li porto?
Genny, contaci!
Sapetta, daiiiiiii! si si si si. :)
Forchettina, su fai uno sforzo. Se assaggi questo pesto ti innamori.. gnam!
sonia, quando vuoi. Nei fine settimana un bel tea molto volentieri.. bacioni
buonissimi e molto interessante questa gara! ma una domanda sorge spontanea? perchè adesso che non è propriamente stagione di basilico?
Giò,la domanda non è peregrina… :)
Il problema inizialmente è stato organizzativo: Palazzo Ducale era libero in quel periodo, oppure troppo avanti nell’anno.
Devi pero’ considerare che il basilico in Liguria è coltivato ormai da moltissimi anni tutto l’anno,Ovviamnete d’inverno in serra, per cui la sua stagionalità (qui in liguria) è da considerarsi relativa.
Per quanto riguarda la visita al Campionato, che vi consiglio vivamente per l’atmosfera che si respira, magari Sandra ed io ci inventiamo qualcosina, al mio ritorno dall’ eliminatoria di Los Angeles.
Ciao !
Il pesto si sposa a meraviglia con le patate, cambiando varietà di tubero il risultato rimarrà eccellente! un abbraccio
la scelta dei topinambour è geniale!
e il pesto rossi è da sturbo
Ciao Sandra, e’ un pezzo che non ti visito, e ho fatto male!!
Comunque, adesso mi rifaccio, questa ricetta mi piace tantissimo, infatti e’ proprio il tipo di ricetta che piace a me!
Non ho topinambur, ma ho da finire tanto basilico di quello piccolo piccolo nel giardino, e mi sa che oggi mi ci metto sotto con il mio mortaio :-)
un salutone
Alessandra
ciao Sandra! è sempre bello tornare a trovarti, le tue ricette non sono mai scontate! per il p.w.c. non potrò esserci, a marzo ho già in programma due viaggi (uno per lavoro a Roma e uno per diletto a Madrid), quindi una gita a Genova sarebbe proprio di troppo! peccato…
ma tengo d’occhio le varie manifestazioni in giro per l’Italia, specie quelle che ci segnali tu, perchè voglio proprio regalarmi un viaggio a tema enogastronomico/eventoperfoodblogger! :D
Ciao Sandra ti invito alla mia raccolta Ti prego non mancare
http://www.saleepepequantobasta.com/2010/02/il-gusto-in-un-cucchiaioper-festeggiare.html
uhm ok il pesto “vero” non fa per me ma ho un fidanzato moooooooolto appassionato di cucina e di pesto e mi piacerebbe portarcelo… quindi dacci tutti i dettagli su su!!! Baci
vi adoro!!
pesto per tutti, anzi, campionato per tutti!! ;-)
A breve altri dettagli
CoCò, passo a trovarti domaniiiii, ora fuggo!
Ciao Sandra,
leggo da tempo il tuo blog e …. leggo che sarai qui a Genova tra poco!
Io lavoro in uno dei migliori hotel della città, se hai bisogno posso farti avere una tariffa veramente stracciatissima!
Anzi, invito esteso a tutti i “naviganti”!
Fammi sapere, davvero non farti problemi!! È un piacere!
Ciao!!
delizioso.. l’ho fatto ieri. questa è la mia versione http://www.saltalapasta.com/2013/11/tortini-di-topinambur.html