Questo dolce è di una semplicità disarmante, conquisterà grandi e piccini in un solo colpo.. Ho preparato questa ricetta per una consulenza di cucina presso il negozio Coin di Torino, via Lagrange e le nonne che hanno assaggiato la torta mi hanno ripetuto la stessa frase…é come quella che mi faceva la mia mamma quando ero piccola.. davvero emozionante sapere che con una semplice torta di riso si scatenino ricordi d’infanzia così belli ed intensi… :-)) e non solo… un piccolo e delizioso bimbetto di nome Lorenzo è tornato da me chiedendomi il bis, ancoa!
riso da minestra (baldo) 300 grammi
uova 6
zucchero 250 grammi
burro 25 grammi
la scorza grattuggiata di un limone (solo la parte gialla)
sale q.b.
latte 1 litro
fate bollire il latte riso in acqua salata e scolatelo al dente… amalgamatelo in una terrina alle uova,lo zucchero il latte e la scorza del limone…
Versate il composto in una capiente teglia di terracotta (dopo averla imburrata) .. infiocchettate la superficie con il burro e infornate per un’ora a 200°..
Potrete aromatizzare la torta con pistacchi noci e mandorle tritate.. o uva passa.
Zenzeroannuncio:Approfitto del blog per dirvi che domani sera 24 Gennaio dalle ore 20,sarò ospite di Marco Fedele nel programma radiofonico “Cocina clandestina” su Radio Centro 95, storica radio torinese!!
Si parlerà di cocina,di vita,ricette e singles… poi capirete perchè! Chi volesse sintonizzarsi sulle frequenze di Radio Centro 95 mi troverà con la mia nasalissima voce sui 91.2 e forse in streaming…. :-))))
Pronta a sfilare sul red carpet del pollaio? Sei stata nominata! Passami a trovare :-)
Cara Gallina,sono molto onorata di ricevere questa nomination… :-))) Un abbraccio
Allora saresti una sorta di mamma delle nonne…:-)
Sono felice che tu partecipi ad una trasmissione di Radio Centro 95, una radio che ha fatto la storia qui a Torino, in bocca al lupo!
Ma poi pubblicherai anche sul blog foto&co. della tua “impresa”?
vic,ehehehehe….. vedremo!!! Intanto tu non mangiare troppa focaccia alle cipolle! :-))))
Mi piace mamma delle nonne,si si!
ti ascolterò sicuramente!!! ottima la torta, è praticamente come il risolatte che faccio io e che mi preparava il nonno quando ero piccola (e non sono ancora nonna, anzi, nemmeno mamma!). solo che io non ho mai messo le uova e non cuocio al forno. la proverò di sicuro. eliminando però la scorz di limone, che nei dolci non mi piace per nulla. magari aggiuno un po’ di cannella.
ciao mamma delle nonne (e dei nonni, il mio cucinava sempre: adesso purtroppo perde un po’ i colpi in cucina, la sua pasta al dente è memorabile, peccato sia tarata sui suoi di denti…).
Ed eccomi arrivata a casa tua!
Splendido!
Che luce, che bell’arrendamento…. me la offri una fettina di quella torta?…..
Posso chiedere un consiglio…. la vorrei fare questo fine settimana….. il riso tu lo cuoci nell’acqua….. io avevo letto di cuocerlo nel latte, quale potrtebbe essere la differenza?
E se al posto del limone metto l’arancia?…. Sai…. ultimamente sono sommersa di arance!!!
Più che un consiglio, a rileggermi, è una consulenza…. scusa sai…. sono curiosa come un micio!
nasinasi
Eheheh, grandiosa la foto del ‘residuo’…. altamente significativa della velocità con cui sparisce la torta!
Non sarò presente all’ascolto, mi avrebbe fatto piacere ‘conoscerti’ via etere… chissà se col pc….
Buona trasmissione! :-)
eeeeeeeeeccomi!!! posso usare il tuo riso per farla? :) stasera vedo di esserci anch’io!!
Buona giornata
grazie, questa te la rubo!
perchè adoro le ricette con il riso,
la torta non l’avevo mai fatta, di solito faccio la crema di riso alla vaniglia o al cioccolato.
proverò a sintonizzarmi ;-)
:-*
Bella la tua voceeeeeee altro che nasale!!
La torta la voglio fare per Andrea che diventa matto per il riso e per il latte!! Va bene anche un teglia di ceramica? O serve proprio il coccio?
ma come! è già finita?? io ne volevo una fettaaaaaaaaaaaa :-D
ricetta facile e golosa tutta da copiare: col riso ho sempre e solo fatto budini! che nojosa che so’ :-D
ciao!
per la trasmissione radio di Sandra vedete qui http://www.radiocentro95.it si può ascoltare anche via web!
Grazie, Vittorio, ci ho provato ma non funziona! :-(
Oppure sono io che…
Miiii! La telepatia! Proprio questa torta mi girava in testa in questi giorni. Buooooonaaaa :-)
Con il successone che ha riscosso non posso far altro che provarla!! Tra l’altro non ho mai fatto una torta di riso… Sei sempre un’ottima fonte Sandra!
Noooooooooooo, non ci sono domani sera!!!!! Altrimenti ti sentivo dalla Tschermania! Questo si che è comfort food :-) Un bacio grande
Ciao Sandra, ho salvato il link della radio così domani sera ti ascolto! Mi piace un sacco il nome del programma!
Lo sai che non conoscevo questa torta :O Però sono ghiottissima dei pasticcini ripieni di riso :) In bocca al lupo per domani, Cat
@ elena: anche io non riuscivo a sentire la radio se usavo mozilla firefox, usando internet explorer tutto ok.
No, non funziona con explorer, non so più come smanettare, ho levato persino l’antivirus….
@elena domani sentiamo in radio, quali sono i problemi possibili e ti si fà sapere; mi raccomando tutti sintonizzati a sentire l’amica Sandra (calerà lo share di Fiorello?)
ma no!! a saperlo ti raggiungevo anch’io da coin, dato che non siamo ancora riuscite a trovarci!! peccato, peccato..
Torta stupenda e luce fiamminga sul tavolo, mi sa che in patria mi farò anche io un muro grigio fumo.
La torta è molto bella, ma non mi rimanda alla mia infanzia. Quindi la farò e Marta potrà collegarla almeno alla sua!
Che sogno essere in radio!
La mia, con la radio, è un’esperienza piccola piccola, un intervento da inviata speciale da Amsterdam per Caterpillar e per due anni i lanci giornalieri della manifestazione Cene dell’AltroMondo, raccontando i piatti etnici che venivano serviti sera per sera, è una vera emozione, il cuore batte forte!
Sogno di tornare a Trento e mettermi a lavorare in radio, ma il mio accento piemontese non si adatta, credo ^_^ neeh!
OT ma non troppo se penso alla trasmissione radiofonica che Chef Kumalè faceva sulla cucina etnica su una radio turineisa, hai per caso già visto il suo ultimo libro? Mio cognato ha organizzato una presentazione del libro con lui presente, il mitico Vittorio Castellani, avrei voluto esserci!
Spero di sentirti via rete.
Vado che ho una blogger che viene a vivere con me per qualche giorno, che le preparo?
american comfort food, of course!
e poi tu hai una bellissima voce, ma che nasalissima!
doppio wowwwwwww!!!! Mi assento per qualche ora e trovo una riunione tipo stanhome… :-)))
Cenetta in famiglia con la trippa (strepitosa) della mia mamma,le bollicine portate da mio fratello e le puntarelle fatte da me.. Per una volta non cucino! eheheh
Per Alemu:la giornata in cucina alla Coin sono quelle a cui hai partecipato tu,neh” :-))
@giorgia,ma la pasta del nonno come è condita?? Sono troppo curiosa!ihihihihih..sai torna a postare qualcosa,su! :-***
Adrenalina,certo che va bene anche la ceramica tesorina!Però questa volta vorrei la foto del picciriddo!! :-****
@Miciapallina,prima cotto nell’acqua e poi nel latte in forno! Niente latte nella prima cottura,neh! E l’arancio mi piace assai! sisi!
Scusate amiche e amici,Giovanna,Isabilla,Salsadisapa,Vittorio,Alex,Cat!! ma sono stra stra cotta.. giorni pieni super intensi.Non riesco nemmeno a finire di guardare il mio telefilm preferito,24h con il mitico Jack Bauer!!
@Elena, domani mi informo con Marco Fedele e vi farò sapere,neh!
Notte notte a tutti e un abbraccio grandissimo!
upsssssssss…dimenticavo la mia cara amica Comida da Boston!!Non ho mai conosciuto chef Kumalé pur vivendo nella stessa città! Deve essere stata una bella emozione lavorare con la radio,cara! Per me prima volta ospite di un programma radio…dal vero!Speruma bin… baci
Ciao Sandra,
domani ti ascolterò in radio :)
What a beautiful recipe, but the most important was the “compliment to the chef” :Reminds my childhood…
What a pity that I can´t heard your radio show and your “nasalissima” voice (like mine) ;))
Christian,:-))) sperando che funzioni lo streaming!
Sylvia,querida amiga! Me gustaria irme a Buenos aires… Un beso :-***
Che buono… il budino di riso me lo faceva un’amica di mia mamma per merenda!! ero piccolissima!!!!
Cara Sandra in negozio da me puoi trovare l’ultimo libro di Chef Kumalè…:-)
chère Madame!
i dolci con il riso sono così irresistibilmete regressivi…
sai che sono sempre più vicina? eh eh
ps. per quell’angolino poi non ci sono riuscita! che papera sono??
cari miei amici… lo zenzero s’è beccato la maledizione di tutankamon! :(
Una bella influenzona…. ma che ha preso tutte le vie digestive.. Sob!
Quindi perdonatemi se qs sera non darò il meglio di me.. neh!
Per quelli di voi che vorranno collegarsi in streaming mi dicono che funziona!! Basta cliccare sul link nel collegamento dal sito della radio..
A più tardi… sob!!
niente da fare, la radio non riesco a sentirla
ma la torta era ottima
confermo!!
Nulla…. vabbe’, aspettimo il resoconto!
:-)
ciao S! Ho visto che sei nel geek event, daaaai vieni cosí ci incontriamo, ci pensi che figooo???
besotes
ciao sandra, volevo solo passare per un saluto prima della nanna.
e prendo una virtualissima fetta di torta, magari mi si materializzasse tra le mani..
adoro la torta di riso ma non essendo tradizione nostra non ho mai trovato la giusta ricetta, la tua mi sembra semplice e poi bisogna credere al giudizio delle nonnine, forte sta cosa di cucina alla Coin sei una grande!
Lilli,eheheheheh… :-))) remember avanzi???baci
Elena,troppo divertente!! Mi sembrava di essere al pari di Fiorello & Baldini.. i ragazzi,Marco e Francesco sono simpaticissimi! :-)) bacioni
Angie, se non devo lavorare volentierissimo!! besote
enza,come era la torta?? :))) buon giorno a te e buon week end!
Cocò,secondo me questa può piacerti! p.s.Coin,davvero molto divertente! :-))
da noi in emilia si fa simile ma come tutte le ricette regionali ogni famiglia la fa a modo suo…
mia mamma e mia nonna fanno cuocere il riso nel latte (9 minuti spaccati) e lasciano 2 o 3 ore il composto fermo nella teglia in cui andrà cotto: in questo modo il riso si deposita e rimane in superficie una cremina densa che è una meraviglia…
ah.. spruzzata di sassolino finale a torta ancora calda…
Crlt!! Grazie per il tuo suggerimento! La prossima volta proverò la ricetta di famiglia… Deve essere una bontà, slurps… Buon week
la pasta del nonno di solito è condita con il sugo di pomodoro o il ragù, fatti dalla nonna. ma capisci che quando gli spaghettini diventano grossi come un mignolo potresti anche condirli con il sugo più buono del mondo ma rimarrebbero sempre una ciofeca…
la cosa più divertente è che ogni volta che si mangia da loro dopo che la pasta è arrivata in tavola qualcuno fa la battutina sulla cottura al dente, e lui inizia a pontificare… perchè la pasta non può essere buona se non è cotta al punto giusto ecc. lo dice lui che ha spostao una napoletana! però il sugo dei bigoli in salsa che prepara lui è davvero fantastico (d’altronde è veneziano, anzi, prima o poi posterò la ricetta). solo che dovrebbe cuocere qualcun altro la pasta, ma vallo a spiegare ad un ottantottenne, si offenderebbe non poco. e quindi visto che siamo così fortunati da avere ancora i nonni subiamo le loro angherie. però la mia nonna fa la parmigiana più buona del mondo. e pensare che non mette nemmeno la mozzarella. solo melanzane, sugo di pomodoro e parmigiano. devo carpirle il segreto!
Giorgia,che bello sentirti raccontare del nonno! Ti immagino mentre il caro nonnino ti serve la pasta praticamente sfatta! :o))))
Però che bello averli ancora con te.. sei davvero fortunata! Goditeli, anche con la pasta non proprio al dente!
bacioni
hummm… vorrei provare a fare anch’io questa torta ma non ho capito l’inizio: “fate bollire il latte nell’acqua salata”….
ciaoooooooo
Ciao! Sono passata da qui per caso, o meglio, perché cercavo una ricetta per fare la torta di riso e ho scelto la tua. Sono poco pratica in cucina e non ho ben capito se mi è venuta bene… Il latte mi è sembrato davvero tanto perché non avevo capito che la consistenza sarebbe stata tipo flan e, infatti, dopo il primo mezzo litro volevo fermarmi, ma ho pensato di fidarmi di te più che di me. Quindi l’impasto è venuto liquidissimo. Il risultato è buono. A me piace. Solo che il riso si è depositato tutto sotto e sopra e venuto budinoso. Insomma, penso sia normale… ma siccome sono un po’ imbranata vorrei una conferma da te. E’ così che doveva venire? :) Grazie e complimenti!
ciao Ada!! grazie per aver scelto la mia ricetta.
PErò mi pare strano che sia venuta così ‘liquida’. A memoria mi pare che riuscivo anche a tagliarla con il coltello e darla a cubotti nei tovaglioli. Ora dovrei riprovare a farla.. In ogni caso prova, se la vuoi più solida, ad usare solo 7 dl di latte e non un litro.
Grazie in ogni caso per avermi scritto. Mi fa piacere quando provate a cucinare e tornate per dirmi quale è il risultato finale!
A presto Ada :)
Ciao Sandra!
No no, non è venuta liquida. E’ venuta come dici tu. Solo prima di infornarla era molto liquida. Comunque penso sia venuta bene ed era ottima!