Scusate la veloce interruzione, mi sono dimenticata di parlarvi di una cosa molto importante! Questo week end esattamente dal 28 Ottobre al 2 Novembre si svolgeranno in tutte le province Toscane una serie di incontri tra alcuni produttori e allevatori stranieri, circa 105 presenti a Torino per Terra Madre e le comunità della rete di Terra Madre in Toscana.
L’occasione permetterà di dialogare su vari temi legati all’agricoltura, alla produzione alimentare, l’economia e tutte le problematiche legate al mondo del cibo e alla sua salvaguardia come sussistenza, sviluppo e cultura….
Una festa di unione e condivisione, da Arezzo a Firenze, da Chiusi ai Colli Senesi,dalle Apuane alla Lunigiana e all’Argentario.
Attraverso gli anni, il lavoro della rete ha preso gradualmente forma grazie a iniziative e progetti nei territori toscani, con alcuni partner internazionali. Fra queste l’attività di formazione e assistenza tecnica svolta dai pescatori di Orbetello nei confronti delle donne Imaguaren del presidio della bottarga in Mauritania; l’impegno delle donne del Pollo del Valdarno per formare le curadoras de semillas del Presidio della gallina dalle uova azzurre; la rete dei piccoli produttori di caffè di qualità nel Centro America; il progetto mercati della terra in Libano che collaboreranno con i mercati toscani; il progetto regionale sulla filiera corta; il presidio formaggio nel sacco in Bosnia Erzegovina; il progetto della “Birra ai dolci datteri di Alnif“; ma è soprattutto con la realizzazione del Parlamento di Terra Madre Toscana, a Chianciano nel gennaio 2008 che si sono delineati il programma e le iniziative future. Il lavoro proseguirà per tutto il 2009/2010, attendendo l’edizione n°4 di Terra Madre.

Alcuni dei prodotti presenti :
bottarga Imraguen Mauritana
caffè e cacao caraibici
cereali andini
cumino marocchino e dei datteri di Alnif
erbe aromatiche del Fayoum
miele albanese
olio di Argan

Qualche tempo fa avevo già parlato della collaborazione tra i pescatori di Orbetello e le donne di Mauritania: bottarga di Muggine Imraguen..

Per chi di voi fosse interessato a ricevere informazioni sugli eventi: info@slowfoodtoscana.it