Uscirà questa sera nelle sale italiane il bel film d’animazione Persepolis tratto dal romanzo a fumetti di Marjane Satrapi. Nella sua pellicola (e prima nel libro) la Satrapi, ci da modo di conoscere un paese affascinante, ricco di storia e tradizione..non solo corsa agli armamenti e la pena di morte…
In Iran, la maggioranza della popolazione (oggi) ha circa 30 anni, figli di quella rivoluzione che alla fine degli anni 70 li ha visti nascere (ma purtroppo “schiavi” del regime) sono chiusi in un mondo lontano anni luce da ciò a cui noi siamo abituati da sempre: la libertà..Di pensiero,di azione..libertà di vivere.
Marjane, bambina molto vivace sin da piccola grazie al buon senso della famiglia, si trasferisce adolescente a Vienna per cercare di completare quegli studi che in patria era impossibile proseguire..a causa delle maestre che cercavano in tutti i modi di ostacolare la sua creatività.
Ma anche a Vienna si scontra con la diffidenza verso le sue origini islamiche e decide di tornare in patria nonostante la situazione sia davvero difficile..(Chi di voi non ricorda le imposizioni degli Ayatollah??).
Si sposa,studia alla scuola d’arte e cerca in tutti i modi di accettare la vita impossibile in Iran. Ma non resiste molto;dopo aver perso l’amata nonna (uno dei riferimenti più importanti della sua esistenza) e divorziato, si trasferisce definitivamente a Parigi. Da lì é sicura di poter aiutare e dare supporto ai suoi compatrioti..Lontana fisicamente ma spiritualmente sempre vicina e presente.
Persepolis,film d’animazione di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud.
In Italia doppiato da:
Marjane Satrapi: PAOLA CORTELLESI
Tadji Satrapi (la madre): LICIA MAGLIETTA
Edi Satrapi (il padre): SERGIO CASTELLITTO
Marjane da piccola: ANGELICA BOLOGNESI
Nonna: MIRANDA BONANSEA
Anouche: ANGELO MAGGI
Ho pensato di suggerirvi la ricetta del Doogh, bevanda tipica iraniana che assomiglia molto all’Ayran turco (mio adorato Ayran!!).. Doogh, deriva dal persiano Dushidan e significa derivato dalla mungitura.
Preparazione:si sbatte lo yogurt fino a renderlo morbido e fluido e si diluisce con l’acqua (gassata) fino a raggiungere una consistenza simile al latte intero, si aggiunge sale e menta fresca tritata.
Come l’Ayran si beve durante i pasti ed é molto dissetante…d’estate é possibile aggiungere del ghiaccio tritato.
Buona visione e se potete comprate anche il romanzo….é davvero bellissimo!
Prima del film voglio leggermi il libro…Sinceramente non lo conoscevo ma la storia mi incuriosisce molto.
Ci sono al Mondo tanti di quei paesi bellissimi del quanle però conosciamo solo l’aspetto negativo….Posso permettermi di consigliarti un bel romanzo,molto commovente?Mille splendidi soli di Khaled Hosseini e dello stesso autore Il cacciatore d’aquiloni…Sono libri che fanno pensare..
Il film comunque lo terrò presente…
E anche la ricetta di quella bevanda mai sentita prima!!!
una bellissima segnalazione. Non perderò nè film nè libro. Grazie!
Spesso dei paesi islamici si conosce solo l’aspetto più integralista e gretto, a cui viene dato gran spazio dai media, per cui grazie Sandra per aver ospitato una voce libera e onesta come quella di Marjane Satrapi.
Mi auguro che nel futuro ospiterai altri nomi di donne che lottano contro l’oscurantismo e la ristrettezza di idee nel mondo islamico moderno, come quella dell’anglo-afghana Saira Shah autrice del bellissimo “L’albero delle storie”, della marocchina Fatema Mernissi, dell’iraniana Azar Nafisi…donne in gamba a cui va tutta la mia stima e incondizionato appoggio.
Ho visto il trailer del film e credo proprio che lo vedrò. I film di animazione mi attirano sempre molto e oltre all’argomento trattato questo ha un originale approccio con il disegno. Glò
Metto il libro nella mia lista dei desideri, ho appena fatto un ordine di libri su ibs, però il film non so quando riuscirò a vederlo ! Grazie, bellissima segnalazione
Un bacione
grazie per la segnalazione. se mi permetti dopo averlo visto la diffonderei anche io.
:)
Bibi
Cry, mi hanno dato l cacciatore di aquiloni e penso che lo porterò nella prossima vacanza con me.La spiaggia mi aiuta a leggere e distoglie la mente dai problemi “cittadini”.. :-))) Terrò presente anche Mille splendidi soli,che Vittorio ha in edicola! Buon week end!
Francesca,dimmi se ti piace..ma sono certa di si, se un pochino ti “conosco”! :))
Vittorio,sei sempre un gardino più su rispetto aglia ltri,davvero,lo dico con il cuore..Sapete il caro Vittorio (con gli allievi del corso) ieri per l’ultima lezione mi ha fatto trovare un libro bellissimo..Doris Lessing,Gatti molto speciali.. Cosa c’è di più bello deglia amici?? Grazie Vic! E mi informerò meglio su queste donne di carattere..
Glò,anche tu come me sei amante dei film di animazione.. Anche se non ha vinto agli Oscar resta comunque un documento molto importante,da far vedere anche ai bambini.. Ciao Gloricetta!
Giovanna,io con Vittorio vicino evito di ordinare su internet.Mando e/mail direttamente a lui.. :)))) bacioni cara twittera!
BiBi,devi diffondere.. dovremmo essere tutti amici di Marjane! buona serata!
Proprio ultimamente ho visto un servizio in TV a riguardo. Mi piacerebbe vedere la versione doppiata in italiano perchè sono attori che mi piacciono molto. Sicuramente un film che merita attenzione. Un abbraccione e buon WE cara. Alex
Se vuoi te la porto su quando ci vediamo,che ne dici??? ;-)))
Un abbraccio a te cara! Smacks
Bellissimo il doppio libro, spiccava tra tutti da Lambiek ad Amsterdam (negozio di fumetti favoloso)
Bellissimo post, Sandra! Un abbraccio
grazie della segnalazione buon fine settimana
Comida,grazie… :))) Spero che durante il week ed o al massimo entro la settimana prossima di riuscire ad andare al cinema!nevica ancora li?? Un abbraccio
Caravaggio,prego buon fine settimana anche a te..
Certo che ho letto il libro/fumetto. Non sapevo del film d’animazione. Grazie per la segnalazione.
Ciao da 0_0Tina
0_0Tina,prego! Buona serata..
Ho appena visto il film: è forse ancora più bello del fumetto. Non è soltanto un film autobiografico e sulla storia del Iran ma anche sulla libertà e la dignità. Il tutto con legerezza, umorismo e autoironia. Stupendo !!!
libro e film meravigliosi. se volete saperne di piu’ della cucina in Iran, davvero davvero deliziosa- guardate qui:
http://www.cucinapersiana.it