Da qualche anno evito di nominare San Valentino. Non sono mai stata una da smancerie, da regali forzati e fiori ad ogni costo. Poi con la maturità si raggiunge un punto di non ritorno. Mi stanno stretti anche i compleanni, figuriamoci San Valentino! :)
Vi farà sorridere il titolo del post. In effetti è buffo, ma serve per raccontare quello che amo cucinare: lo stoccafisso (o baccalà se preferite). Due metodi di conservazione per un prodotto unico e buonissimo (oltre a fare bene, molto bene)

La premessa è per dirvi che sono tra le persone fortunate che fra un mese esatto (11/14 Marzo) parteciperanno ad un viaggio incredibile. In mezzo ai fiordi norvegesi, andremo a pesca di merluzzi alle Isole Lofoten ! Oltre alla sottoscritta l’amica sorella Paola Sucato e Anna Maria Simonini. Andremo alla scoperta delle bellezze e delle delizie delle Isole Lofoten, vi racconteremo l’emozione della pesca ai merluzzi, i racconti dei pescatori: live blog, live twitting, foto e tante altre cose very interesting :)

ricetta!

Spiedini di Stoccafisso di Norvegia e polentina grigliata

Preparazione: 25′
4 persone

800 gr di Stoccafisso di Norvegia
200 gr farina di mais a cottura rapida
4 mazzetti di basilico
20 gr di uvetta sultanina
1 cucchiaio di panna
50 gr di pinoli
1 spicchio di aglio
olio evo
sale, pepe

Preparazione
Pulite lo stoccafisso e tagliatelo a cubetti. Posizionateli su una teglia da forno, condite con olio evo, sale, pepe e infornate a 200° per 10 minuti circa. Per la polenta, portate a bollore una pentola di acqua salata e versate a pioggia la farina di mais, lasciando cuocere per qualche minuto. Versate su un piano o in una teglia oleata e lasciate raffreddare. Quando è ben solida, grigliatela e tagliatela a cubi. Create infine gli spiedini alternando un cubetto di stoccafisso e uno di polenta. Come salsa di accompagnamento, frullate con un mixer a immersione il basilico, l’aglio, i pinoli, la panna e il sale. Servite in abbinamento allo spiedino.

Per la ricetta ringraziamo Norge !