Non ci posso credere! Non ho più pubblicato post dedicati ai libri dal 10 giugno!?! Invece è proprio così. Il tempo passa troppo veloce, sembra ieri che partivo per le vacanze.. due mesi fa :| Sob!
Ma bando alle chiacchiere amici, dedichiamoci alla lettura, visto che andiamo verso la stagione del tepore casalingo, delle candele, del camino (per chi lo ha!) o della stufa a legna. In cucina polenta, stufati, vino rosso e tanti amici a farci compagnia!
Ma anche i libri sono ottimi amici. A volte mi capita di cercare dei volumi particolari, che non sfoglio da parecchio tempo. E mi sembra di ritrovare all’interno di essi i ricordi, frammenti di tempo andato.. a volte basta il profumo di un libro, una macchia su una pagina per farci tornare in mente momenti intensi e bellissimi…
partiamo dalla collana di Guido Tommasi Editore, una delle mie preferite ultimamente (amo da impazzire la sequenza fotografica delle ricette!) che si intitola Il mio corso di cucina
Il primo titola è Le basi delle confetture, che vi svelerà tutti i segreti di marmellate (rigorosamente di agrumi, ricordatevi della direttiva della comunità europea, confetture, chutney e composte. Ma non di sola frutta! Avete capito bene, anche di verdure :) Un esempio? Il confit di scalogno e finocchio o il pickle indiano di melanzane… a voi la scelta, cosa preferite? Io vi svelo un segreto. Amo la senape e vorrei provare a farne una a casa. ;-)
Il secondo è dedicato alla cucina delle verdure (altra mia grande passione, come già sapete): brasata, stufata, al vapore, ma anche frittelle di mais, salsa ai funghi, involtini di cavolo verza e… pensate ad una ricetta e probabilmente la mitica Jody Vassallo l’avrà realizzata.
Ora vi racconterò di un libro davvero particolare.. Ludovica e la foresta dei cristalli di zucchero edito da Cibele Edizioni. Ludovica è una fiaba dedicata ai bambini.. Ludovica è una bambina, una fatina che si occupa di educare i bambini (e non solo!) alla buona alimentazione. Perché è proprio da piccoli che si impara a mangiare bene, seguendo una corretta dieta quotidiana. La fiaba scritta da Paola Reverso, nutrizionista è dedicata ai più piccoli e li accompagna in un mondo bellissimo e incantato.
I personaggi disegnati da Maria Chiara di Palo, sono stati creati da 2 bambine di 10 anni. Questo dovrebbe quasi bastare a garantire l’esistenza e l’importanza di Ludovica, poiché nasce e vive nella fantasia di chi la sa immaginare ed ascoltare. Ed ecco perchè il mondo che la fatina e gli altri personaggi raccontano è al contempo reale ed immaginario: la storia pur svolgendosi in un pianeta fantastico fornisce informazioni reali e concrete (ricette di cucina) per aiutare i bambini a consumare i cibi vegetali (cereali, legumi, verdura, frutta), a preferire piccole quantità di miele (al posto dello zucchero) e il cioccolato fondente artigianale. Le ricette sono vegetariane, senza prodotti di origine animale ad eccezione del miele.
Se il 15 Ottobre siete a Torino, vi consiglio di venire a trovare Ludovica! La piccola fatina sarà a Vostra disposizione dalle ore 17 presso ABC In Cucina, in corso Vittorio Emanuele II n°86 e vi delizierà con alcune delle ricette presenti sul libro.
Allora, che aspettate? Tutti a trovare Ludovica e i suoi piccoli amici ;-)
non posso più comprare libri!
tu sei una tentazioneeee! :)
buon we
Grazie delle informazioni!
Dovrei essere a Torino il prossimo fine settimana, magari faccio un salto. :)