Manzo con pane dorato alle mandorle, ravanelli e taggiasche

Non siamo grandi mangiatori di carne, ma ogni tanto mi piace prepararla cruda. Da buoni piemontesi la mangiamo all’albese o, strizzando l’occhio ai cugini francesi, anche una bella tartare, meglio se steak tartare. La ricetta che utilizzo è quella di Anthony Bourdain e udite udite è datata 16 Novembre 2006! Nessuna modifica al post originale (foto comprese).

Tornando all’albese, questa ad esempio è una versione rivisitata della classica, delicata e gustosa al tempo stesso..ho arricchito la ricetta con delle olive taggiasche, ravanelli dell’orto e per finire un mix di pane grattugiato, un paio di grissini sbriciolati e delle mandorle. Tutto tritato nel mixer, saltato in padella fino a renderlo dorato e croccante con un filo di olio e.v. di oliva e un pizzico di sale e pepe macinato al momento.
Se amate la carne cruda vi piacerà, ne sono sicura.

TERREMOTO IN EMILIA: So che tanti in questi giorni non stanno pensando alla cucina con tutto quello che sta succedendo in Italia: il terremoto ha sconvolto tutti e ognuno di noi in qualche modo, nel suo piccolo, sta cercando di fare qualcosa per dare una mano. Dal canto mio mi sono attivata per avere informazioni relative a quali aziende sono state danneggiate (nel settore alimentare, vino, birra etc) e che cosa si può fare tra tutti per dare una mano. Ho chiamato l’amico Andrea Bezzecchi dell’acetaia San Giacomo per fare il punto della situazione nella sua zona (Novellara) e in quelle limitrofe. A breve (spero) maggiori dettagli.

Facebook

Il Coraggio degli emiliani, un logo e un gruppo facebook per sostenere gli emiliani.

Sempre su Facebook abbiamo un gruppo di Foodblogger che sta cercando di organizzare aiuti concreti. Vi terrò aggiornati anche su questo fronte!

L’amica Rossella ha scritto un post dedicato all’argomento con info utili. Il blog è Ma che ti sei mangiato?

So che molti foodblogger si stanno attivando con articoli sull’argomento. Se qualcuno di voi è a conoscenza di link utili vi prego di scrivermi così da poter aggiornare in un post dedicato la situazione delle pubblicazioni.

Grazie a tutti per l’aiuto.