Una ricetta semplice, quasi banale, ma che racchiude un universo di profumi e sapori unici. Gli ingredienti sono made in Puglia al 100% (la Sandra pugliese che è in me ogni tanto viene fuori :P ) : dall’olio extra vergine ai maccheroncini, dalla burrata alle cime di rapa. We love apulia! :)
L’idea me l’ha data Marco Donnini, chef di Casa Buitoni che durante il nostro soggiorno per la premiazione dei vincitori del Concorso del Saccoccio, ci ha fatto cucinare un tortello ripieno di ricotta e cacio da urlo, accompagnato da cime di rapa all’acciuga e burrata.
La mia versione è molto più semplice e realizzabile anche per una cena tra amici dell’ultimo minuto. Un primo piatto unico, davvero sfizioso. No stiamo a guardare le calorie però, eh?!? :D
dosi per due persone
maccheroncini grammi 150
cime di rapa (quante ne volete!)
burrata 1 piccola, grammi 120
aglio 1 spicchio
peperoncino 1
olio extra vergine
sale
cuocere la pasta. nel frattempo mondare, lavare e cuocere al vapore le cime di rapa. Scaldare l’aglio in padella con un cucchiaio d’olio. Insaporire per un paio di minuti con un pizzico di sale e peperoncino. Tenere in caldo.
Scolare la pasta, saltare in padella per qualche minuto. Tagliare a metà la burrata e servire, con un filo d’olio crudo.
Buon appetito e buona visione dello storify di Casa Buitoni
E grazie ancora per le chiacchiere e il tempo trascorso insieme a Francesca di Singer food, Silvia di Kitchenqb e il mitico lettore di Un tocco di zenzero, Roberto!
Questi maccheroncini mi fanno sognare già all’ora di colazione! Mamma..che roba! Appena posso mi compro una burratina da Eataly e cerco uno spacciatore di cime di rapa!! :)
Ale io una pasta così la mangerei sempre sempre! :)))) beso
Ah che bel post Sandra, e proprio il giorno del mio compleanno! Due giorni davvero piacevoli in un luogo fantastico. Grazie di tutto.
P.S.ricetta molto appetitosa
Un abbraccio
Questa ricetta mi piace da matti !!! Bravissima.
Che bel servizio!
Spero ti abbia fatto comunque piacere la mia partecipazione anche se solo al contest.
Buoni! Io adoro la cucina pugliese e la Puglia in generale (mio marito è pugliese da parte di mamma)
Ma questi maccheroncini si lasciano mangiare con gli occhi! Che fame…la burrata è buonissima! Complimenti.
:-O… figurati che oggi mia suocera mi ha regalato un bel mazzetto di rape ;-) scommetto che indovini dove andranno a finire ;-)
Un’abbraccio
Mamma mia ma che siete matti, postare certe ricette !! E quella burrata rimane lì così sola sola??
Gnam.
roberto, vedi che bella sorpresa ti ho preparato? :))
Chiacchiere, grazie!
Ady, come ti dissi mi ha fatto molto piacere, peccato che tu nn abbia potuto partecipare al viaggio!
Paola, tutti con un piccolo pezzo di Puglia inside?!?! :))
Antonella, la burrata è molto buona ma anche iper calorica eh? ;-)))
Patrizia, come è venuta la pasta? :D Un abbraccio a te cara
Pandizenzero, solissima sai? Ne vuoi un pezzetto? :D