mercoledì 10 Marzo. Nevica ininterrottamente da circa 20 ore. La Primavera è lontana, almeno metereologicamente parlando. :(
La voglia di piatti caldi e coccolosi è forte. Danilo Salerno mi aspetta in cucina, nella cucina del suo ristorante, il Sesamo, con una piccola degustazione dalla carta, che a breve verrà rinnovata per fare spazio a nuovi piatti. Lo avviso per telefono: arrivo presto e ti porto una buona Barbera da assaggiare, quella di Vigne dei Mastri, Galileo. Questa volta la degustazione avverrà fuori casa. Come mi piace questo lavoro,ehm, chissà come mai? ;-)
Arrivo alle 12.30 e Danilo mi attende in cucina, entro e mi sistemo in prima fila, curiosa come una scimmia (come sempre, d’altronde, quando entro nella cucina di un ristorante): profumi, odori, sapori. Già sapori, perché mentre prepara i piatti Danilo mi allunga un cucchiaio con assaggi vari.. papille in visibilio.
Antonio ci apre la bottiglia di barbera di Vigne dei Mastri e ne versa due bicchieri. Annuso, e appoggio sul banco. La voglia di assaggiare è forte, ma meglio attendere un boccone di cibo più sostanzioso! I suoi 14° a stomaco vuoto si fanno sentire :)
Danilo, dopo aver assaggiato la barbera, mi propone due piatti: tre cereali mantecato al blu del lago Nero e il suo gelato e una polpetta di manzo con salsa al cioccolato. Più un mini assaggio di antipasto: una spuma di fegatini di coniglio e pane carasau (la vedete in bella mostra nella foto di apertura. Ma quella non è la mia porzione, ehhh!?!?!)
Devo dire che le proposte di Danilo si abbinavano alla perfezione alla Barbera: la nota speziata, molto marcata è amplificata dalla salsa al cioccolato e la grassezza del blu del lago Nero (del primo piatto) è spazzata via dalla freschezza del vino, dai suoi tannini delicati. Il primo è delizioso, il mio preferito.
Ho passato il turno sul dolce. Sapete già che potrei uccidere per un piatto salato, ma non per un dolce :) Un goccetto di vino in più, quello sì. Tanto fuori nevica…
Concordo che la Barbera era ottima e si abbina molto bene a quei piatti, i migliori abbinamenti sono quelli improvvisati…
E’ vero Sandra, il tuo – ma anche il mio – è un mestiere fortunato: il “dietro le quinte” regala momenti indimenticabili…
Promettimi due cose: di portarmi a provare i piatti al Sesamo e di farmi assaggiare questa barbera….altrimenti non ti faccio più amica( batto i piedi, faccio i capricci…) :-)
Ciao
Che cena fantastica, mi sono piaciuti da morire gli abbinamenti proposti al tuo incredibile barbera!
Un bacione e buon fine settimana
fra
danilo, e che piatti!! Finita la bottiglia? ;-))
giuliano, aspetto che tu torni a trovarci per portarti da Danilo. Quando??? :) I nostri dietro le quinte sono ‘speciali’ e quando dico cosa faccio per lavoro, non so perché ma mi guardano male. ;-)
Ti aspetto!
fra, il pranzo era strepitoso e la barbera speciale. Ma non passi mai da Torino??
un bacione a te e buon fine settimana!
seccata…seccata…e poi pennichella con tutti quei gradi
Mi sovvien ..diceva qualcuno … Ma questa è la barbera che mi venne offerta quando si aprì la mia carrierea di assaggaitrice, vero??..mmm.. difficile dimenticare cotanto pranzo!:)! e pure l’elegante Barbera..
Semrpe disponibile ad incrementare la suddetta carriera, mancano ancora diverse refernze nella mia job description.)-):!:!:
Merci ma chèrie..
tartetatin
Yum!
Mi unisco a Giuliano nella curiosità per la Barbera di Vigne dei Mastri, che non ho ancora avuto la fortuna di assaggiare.
Vanno inoltre a Sandra i migliori complimenti per aver inserito questo suggerimento proprio in giorni di grande attenzione per la Barbera, grazie anche a Barbera Meeting 2010 http://www.barberameeting.it/
Un caro saluto
A favorite wine of mine!
tartetatin! bentornata :-) come si stava in quel dell’Austria? Meglio a Torino, vero? :P
Tieniti pronta per lunedì prossimo! Si assaggia, eccome
plumsaucy, double yum!
Monica, grazie! spero già la prossima settimana. Sarai dei nostri per la zenzero degustation, vero? :) Non sapevo di Barbera Meeting, vedi alle volte la telepatia? :D
Howard, welcome! I love this wine too :)
Good night my dear friends
Sono appena arrivato da New York, dopo un decollo avventuroso e pluri-rinviato a causa del maltempo (ma qui a Torino non stavate meglio, a leggere delle 20 ore di nevicata…) e vedo il tuo assaggio della mia Barbera Galileo tra gli stuzzichevoli piatti del Sesamo! Ti ho un po’ invidiato (per i piatti, intendo)… e comunque anche a quegli snob dei newyorkesi e’ piaciuto Galileo, vinta la diffidenza poiche’ non si trattava di un Brunello o di un Amarone! ;-) Devo assolutamente venire da Danilo al Sesamo! Ciaoooo!
Signor Comba, buon rientro, la aspettiamo con Sandra nel Ns. ristorante…
Cordialmente Danilo
Daniele, benvenuto! ci credo che la barbera è piaciuta, con quei profumi :)
Certo che presentare il tuo vino a New York.. deve essere stato emozionante, vero?
Sarebbe e in vero piacere farti ‘degustare’ i piatti di Danilo caro Daniele. A presto!
danilo, noi ci si vede prestissimo :)
ooooooooook buon lavoro ciao