Di Le Grand Fooding Milano mi sono persa le prime due edizioni. Sono un’amante della guida (Le Fooding) dal 2010 e quando il tempo me lo consente passo la frontiera e mi dedico a testare i locali consigliati (ne abbiamo giusto provato uno sabato sera, 2 Giugno a Nizza).
Ora che Le Grand Fooding  torna in Italia, per l’edizione summer n°3, Pelle all’arrabbiata mi sono detta ‘a questa non posso mancare!‘. Così dopo 4 6 giorni di monitoraggio del sito italiano, in attesa della pubblicazione della location super misteriosa ( ne ha parlato anche l’amica Sandra Longinotti qui) finalmente ieri, di rientro da Milano, leggo che i biglietti sono in vendita!
Mi collego, qualche minuto per registrarmi e un voucher Fnac per la serata del 4 Luglio è mio.

Amo la guida per le modalità di approccio con il lettore: alternativa, fresca, mai scontata e con quel pizzico di follia che non guasta. Fino ad ora i locali consigliati e da noi provati sono stati all’altezza delle aspettative. E gli eventi di Le Grand Fooding hanno tutti la stessa filosofia, almeno così mi hanno raccontato gli amici che vi hanno preso parte.

Il 4 e 5 Luglio quindi vi conviene non prendere impegni. Anzi uno dovrete prenderlo: scegliete la serata che fa per voi, la tipologia di biglietto che più vi aggrada (circa 400 biglietti per ogni serata, a 30 euro con ingresso alle ore 20) e per i pochi fortunati (circa una quarantina) che riusciranno ad accaparrarsi il biglietto Premium (45 Euro) ricchi premi e cotillon? No! ma Le “Grand Scoppio Clicquot” un aperitivo frizzante durante il quale si degusterà champagne Veuve Clicquot abbinato ai piatti degli chef, quello si!

Gli StreetTatooChef protagonisti di quest’anno saranno:

Andreas Dahlberg e Wade Brown (Bastards, Malmo)
Vinny Dotolo e John Shok (Animal, Los Angeles)
Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor (Al Mercato, Milano)
James Lowe e Isaac Mchale (The Young Turks, Londra)
Jerome Bigot (Jerome Bigot Les Grés, Lindry, France)
Matteo Torretta (Al V Piano/ Visconti Street Food, Milano)
Galdina della Seta (Galdina Pasticceria, Milano)

Per il menù una piccola anticipazione: Lecca Lecca di polipo e pancia di maiale (Eugenio Roncoroni E Beniamino Nespor) oppure Sandwich di pastrami di lingua di manzo, uova di trota e salsa di dragoncello di Jérôme Bigot. Il resto lo leggerete direttamente QUI

Chiudo con una frase tratta dall’editoriale di Alexandre Cammas, che troverete in versione integrale sul sito di Le Grand Fooding…

E con loro si impara che si può essere dei grandi chef anche senza portarne l’abito, che lo street food non è per forza condannato all’eterno disgusto, che ognuno ha diritto di mangiare e cucinare al passo coi tempi, che il localismo alimentare e la difesa dei prodotti sani non sono solo un trip da tardo-hippy…’

Il ricavato della serata andrà a beneficio dell’organizzazione non-profit CAF ONLUS, Centro di aiuto al bambino maltrattato e alla famiglia in crisi.

Ci vediamo a Milano, 4 e 5 Luglio, Segheria – via g. meda 24, Milano