Volevo l’autunno e l’autunno è arrivato, finalmente. Purtroppo il troppo caldo si è portato via tutti i funghi della stagione, i miei amati funghi! Quindi i risotti, i tajarin ai porcini, il filetto in salsa di funghi ciccia! per quest’anno pochi (a Luglio) ma buoni.
Quindi nn mi resta che ripiegare su quelli secchi, che se devo dire la verità sono sempre buoni e salvano da situazioni di emergenza.
Come una sera a cena della scorsa settimana, quando ho deciso di smettere di scrivere (non ne potevo più!) e mi sono dedicata alla nostra cena, una bella lasagna dai profumi autunnali.
La base? funghi porcini (piemontesi) e finferli secchi (uno degli acquisti in terra francese) con la besciamella del mio amato chef Michel Roux [modificata :) ] .
dosi per due persone
lasagna (ho utilizzato una lasagna all’uovo secca) 4 fogli
besciamella* (ricetta di chef Michel Roux)
ceci 4 cucchiai (cotti e frullati)
porcini e finferli secchi (cantarelli, gallinacci, garitule) 50 grammi totali (far rinvenire in acqua calda per almeno 20 minuti)
camembert
grana padano
sale & pepe
*la ricetta della besciamella di Roux la trovate nel post qui.
Far rinvenire i funghi in acqua calda.
Intanto preparare la besciamella come da ricetta. Frullare i ceci (già cotti) e incorporarli delicatamente con una spatola alla besciamella. Tenere da parte.
Togliere dall’acqua i funghi ed eliminare quella in eccesso, strizzandoli bene se necessario. Cuocere le lasagne in acqua leggermente salata per 3 minuti, scolare e asciugare con carta scottex.
Versare un cucchiaio di besciamella sul fondo della teglia da forno**.
Iniziare a fare gli strati con la besciamella, i funghi, il camembert tagliato a pezzetti e il grana padano.
Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Cospargere l’ultimo strato con grana, coprire con della carta stagnola e infornare a 200° per 15′. Togliere la carta stagnola e terminare la cottura per altri 15′ a 180°
Servire subito. Attenzione alle ustioni alla lingua però!! :P
**Per la cottura della lasagna ho utilizzato la nuova linea di teglie da forno 4 in 1 di Pirex, che oltre ad andare in forno e in microonde, hanno la comodità di poter essere trasportate per una cena improvvisata da amici, con una bellissima e pratica Bag ;)
E se pensate che vanno anche in freezer: tripla dose di lasagna, surgelata e pronta per essere infornata. Marito e figli felici e contenti!
Foto in notturna, mica sempre posso usare la reflex, no? ;)
Grande Sandra: i ceci, il Camembert….
Molto bene :)
P.S. – Quelle teglie della Pyrex gia’ ce l’ho. Sono eccezionali, si usano sempre: “una teglia per tutte le stagioni” (OK, ho detto la stupidaggine del giorno….)
Ahahha… CorradoT sei un mito! però è vero, una teglia per tutte le stagioni! metti il © se no te la rubanooooo :P
come stai? :)
ma che bella idea la besciamella ceciosa! tolgo il camembert e porto a casa ;-) ciao Sandrina
bella bella bella, ceci e funghi insieme in una lasagna sono l’autunno in un piatto, magnifico!
Robertaaaaaaaa, ebbene si la besciamella ceciosa è super slurp! :)
un bacione a te cara
Valeria, e tu hai la fortuna si stare in una zona stupendaaaaaa! :) il connubio ceci & funghi è davvero fantastico.
Buona giornata a tutti!
Va bene, sono ancora le 10 del mattino e ho appena mangiato una fetta di torta e bevuto un caffè.. ma cavolo!.. ho già fame!!!! :) Ricettina da sballo, e poi la besciamella con i ceci.. mmh!!! buona giornata cara!
Io adoro le lasagne, con questo tempo autunnale sono proprio un confort food perfetto! I ceci nella besciamella sono assolutamente da provare… grazie Sandra per l’idea!
baci
Claudia
ma come mi piace questa lasagna! e il tocco particolare della besciamella, bè è da provare!Buona giornata Sandra :)
ok ho la febbre e il mal di gola, ma la lasagna è la lasagna, buona e poi la besciamella ceciosa è smart!
Bacioni cara, vado a prendere una tachipirina 1000 ;)
io tengo tutto ! funghi, ceci e camembert !! che bella idea Sandra !
Concordo con Ady, la lasagna è sempre la lasagna, questa poi è una lasagna di classe con un ‘originale besciamella.
Ciao Daniela.
Grazie Sandra, questa è davvero una bellissima idea!!!!
Baci
Che fame che mi fai venire.Con questi ingredienti la lasagna è proprio super. Bella ricetta Sandra!
Penso di mettermi subito a fare la besciamella, ci condirò una pasta… l’amore per Roux ci accomuna! Baci
eh eh eh… non so perché ma ho pensato che la versione ‘ciccia free’ vi sarebbe piaciuta :P
Sto elaborando un’altra ricetta ‘vegetale al 100%’ vediamo cosa viene fuori neh!
Alelunetta, buona serata a te, ora ci sta bene un dolcino no? ;)
Femmeduchef aka claudia grazie grazie !
Cristina, la besciamella ai ceci è una bomba! parola di lupetto :P
ady, come va? fatto effetto la tachipiriña :D
carola, attendo tuo responso!
Daniela, grazie cara!
Sonia, che piacere leggerti! bacioni
Kitty, mercì mercì!
Marina, amo quell’uomo, molto anche io! baci a te
Mamma che buona, da mangiarne una teglia! Che Dio benedica Michel Roux, ma cosa hai modificato della sua besciamella?
Splendida l’ idea dei ceci!
Un abbraccio
Roberto! nella besciamella nulla, ho solo aggiunto i ceci frullati al composto e amalgamati bene con una spatola!
un abbraccio a te
Cara Sandra attendo la ricetta “ciccia free” sono certa sarà altrettanto golosa! ;)
Un abbraccio
Ceci e besciamella !!!!
Un’idea che come il solito ti ruberò in cucina. Da quando ho scoperto i ceci dal solco dritto ed ho imparato a lessarli la domenica con calma e metterli nel freezer per i momenti di bisogno, sono diventata ceci addicted :)
Natascia anche questa è ciccia free :) un abbraccio
Questa mi piace proprio! da provare, grazie Sandra!
ma che buona, mi piace la bechiamelle mescolata con i ceci, ottimo espediente per far amare questi legumi al mio piccolo Vittorio!!!!
un’abbraccio^^
Che lasagne di classe! Sono molto fini e devono essere gustosissime. Il mix di ingredienti mi stuzzica davvero, credo proprio saranno il mio pranzo di domenica. Blog stupendo, io cerco di imparare, grazie. Babi
Ciao Babi benvenuta e grazie ! :-)) anche io cerco di imparare !!
Devo proprio evitare di commentare e scrivere con la febbre ;) ho trovato dei bellissimi finferli e porcini alla fiera del tartufo la scorsa domenica a Sasso Marconi e quindi presto mi dedicherò alla lasagna.
A presto!
MMMHHH! Non avevo mai pensato all’abbinata besciamella-ceci e funghi! Ho giusto un avanzo di farina di ceci e voglio provare! Grazie, Simo
Questa lasagna con besciamella ai ceci stuzzica veramente tanto la mia fame….nonostante siano solo le 8 del mattino! Baci
Natascia, Lol!
Simonakitchen prova prova, sentirai che roba :D a presto!
Stefy, meno male! buona giornata :)