W le LaNgallette! LaNgalletta forever… :DDD
Altro colpo di testa, crederete voi.. :)) Invece no.. Sono molto contenta perché grazie a Lelio Bottero ho finalmente trovato il prodotto che fa per me.. Basta con le gallette di riso e di mais che sanno di polistirolo, quando sono proprio fortunata.. :(((
Queste gallette sono buonissime perché preparate con cereali nostrani e soprattutto no OGM. Anzi vi dirò di più: i cereali utilizzati sono tutti coltivati con metodo biologico, senza alcuna modifica alle caratteristiche originali. Solo con l’aggiunta di calore, acqua e, per alcune tipologie, sale.. Nient’altro.
I cereali vengono consegnati dalle aziende produttrici (in particolare Biolanga) integrali o semiperlati- come per il caso del farro- e l’unico conservante ammesso è il freddo.
Oltre ad essere super controllate (dal seme al prodotto finale) le gallette vengono prodotte in 4 tipologie:
Mirandola, galletta di farro integrale di Langa e riso vialone nano veronese I.G.P. È ideale per uno spuntino sano ed equilibrato e si abbina a piatti di carne o pesce.
Re Vittorio, galletta di Mais integrale bio di Langa ottofile rosso..l’ottofile è un mais davvero speciale. Varietà di meliga che ha una sola pannocchia per pianta, con otto file di chicchi. È anche detto mais del Re, poiché fu Re Vittorio Emanuele II ad imporne la semina. Credo che questa sia una delle mie preferite (assieme a Pignoletta!).. Con l’aggiunta di sale acquista un sapore unico. Ne ho finito una confezione da sola!!
Magistra Langarum, galletta di farro integrale bio di Langa..Il farro contiene vitamine A, C e del gruppo B, proteine, pochi grassi e sali minerali (selenio, calcio, cobalto, ferro, magnesio, manganese..) Queste sono perfette per la colazione della domenica.. dolce e salata!
Pignoletta, galletta di mais bio integrale Pignoletto di Langa. Il Pignoletto è una varietà storica di mais coltivata in Langa. È sopravvissuto negli anni grazie ai pochi contadini che hanno continuato a seminarlo per paste fatte in casa e polenta. Secondo grande amore per me.. con il prosciutto crudo e un bicchiere di birra?? Adorabile!! Ad essere pignola.. ;)))
Lelio sta anche testando nuovi abbinamenti di gallette con spezie (cumino) e altri cereali.. Quello che vedete fotografato (dalla mia colazione di ieri) è farro di Langa con grano saraceno.. dal sapore particolare, quasi di castagna: l’abbinamento con burro e marmellata di mirtilli bio??! azzeccatissimo!
Vi suggerisco di provarle perché sono veramente uniche.. come unico è Lelio Bottero!! Un uomo vulcanico, molto disponibile e preparatissimo. Ci siamo conosciuti neanche un mese fa e abbiamo parlato di tutto e di più!
Arrivederci a presto… :))
Scarica il Pdf con i rivenditori LaNgalletta
LaNgalletta
Valle Scienza S.c.
Regione Todocco 2/A
12070 Pezzolo Valle Uzzone (CN)
Tel. (+39) 0172.478893
Mob. (+39) 393.9568626
Hai ragione!!Le gallette sanno proprio di polistirolo,poi si appiccicano in bocca modello impronta del dentista!!;)
Interessanti queste gallette….mi ispirano le Mirandola!!
Besos***
parole sante. ci sono gallette e Gallette (come per le fette biscottate del resto!).
non faccio altri nomi… ;-)
Sandra, sei un po’ troppo campanilista ;-)
Hai messo solo gli indirizzi attorno a casa tua, ma anche qui in Veneto, a forza di sentire le lodi tue e di Vittorio, c’è una gran voglia di assaggiarle queste benedette LaNgallette. Vi toccherà portarmene una confezione al Vinitaly :-)))))
..ma soprattutto vengono dal Todocco!!!! luogo mitico dalle mie parti: si racconta che ci si andava a piedi per raggiungere il santuario. ci sono stata anch’io da piccola, ma in auto :). non conoscevo questo prodotto, grazie!!!
ma disme ti, che bela invensiun! (pardon my piemunteis ^^)
Veramente interessante!
voglio proprio conoscere meglio questo signore, che ha saputo trasformare, come ci anticipi tu, qualcosa di assolutamente immangiabile, addirittura in qualcosa di stuzzicoso, sano e leggero. Vado subito a curiosare!
Saranno pur sempre leggere e dietetiche, ma com questa carta d’identità assumono un’importanza tutta particolare, quelladi prendere il meglio del territorio! COmplimenti al signor Bottero, cene vorrebbero, eccome se ce ne vorrebbero!
Cry, :)))) Esatto, posso sempre suggerire a ROB di usarle al posto del pongo! :DD tutte le gallette sono buonissime.. dobbiamo obbligare Lelio ad aumentare la distribuzione su territorio nazionale.. baci
Cobrizo, ;)))) già!! Fette biscottate, altro pianeta.. se son buone con burro (poco) e miele.. slurps!
Davide, ,i sono raccomandata con Lelio.. Dovrà attivare un canale speciale per farle arrivare anche dalle tue parti..;-))) a breve news su questi schermi..
Alemu, prego! Sai che mi fa piacere condividere le scoperte, soprattutto quando sono gustose come queste.. ;))
Comida, sono ancora qui che ridoooo! :DDDD
Francesca, ti assicuro che avevo smesso di mangiarle..Adesso, so cosa sgranocchiare anche durante le pause tra colazione, pranzo.. sano e gustoso!
Elvira, esatto.. Il nostro territorio rivalutato al massimo.. È bello sapere che si sono persone e aziende che lo fanno con tanta passione..
io di solito uso quelle de Il Sarchio (http://www.sarchio.com/sarchio_prodotti.html#)anche perchè sono le uniche bio buone che trovo in giro, ma queste che ci proponi sembarno qualitativamente superiori!grazie
giò, :)))) Non conoscevo il Sarchio! Grazie per la info.. ;-))
Anch’io odio le gallette Sandrina.
il solo odore (puzza) mi fa star male =)
Ma che emozione leggere tutte queste belle cose sulle mie LaNgalletta. Mi fa veramente piacere che il nostro impegno di valorizzazione di rari e pregiati cerali inizi a dare i suoi frutti. La distribuzione è appena agli inizi (produciamo da novembre)e non nascondo che incontriamo delle difficoltà dovendoci confrontare con “il polistirolo…sigh”! Quanto è difficile cercare di proporre qualità! Però, piano piano, grazie a chi ci apprezza e ci sostiene (a Sandra farò un monumento!) andiamo avanti….noi crediamo nella terra! (ed anche nelle persone).
Camp* queste sono buonissime, fidati!!!
Lelio, grazie a te per fare della tua passione per la terra ed i suoi frutti un lavoro importante per tutti noi.
Ne ho parlato proprio in un post che ho scritto per il blog di Telecom A voi comunicare qui:
Siamo ciò che mangiamo
…e se volessi comprarle in zona Milan, come faccio?
Ma in negozio si trovano? o devo venire fin là (che poi a Pasqua dovrei essere ad Alba, ma tipo toccata e fuga)? baci :)
Wilson, ti faremo sapere tramite UTDZ in merito alla zona Milan!
Elisabetta, Ad Alba le trovi di sicuro, ho messo PDF dei rivenditori.. Per Pasqua noi saremo in viaggio.. bacioni