Molti di voi sono a conoscenza di quale sia la mia sfrenata passione per la Francia, che si tratti di cucina, viaggi e vino. Ovviamente l’ultimo va consumato con moderazione. Come si dice? Qualità soprattutto!
Il tutto per dirvi che fra 2 giorni inizia in Francia La Festa della Gastronomia, dal 20 al 22 Settembre. Pensate che lo scorso anno, per questo evento oltre 150.000 professionisti della gastronomia hanno realizzato oltre 3800 eventi in tutto il paese e quest’anno, nei tre giorni di festa, chef, grande pubblico, appassionati di cucina di tutte le età si daranno appuntamento in un’infinità di banchetti popolari, mostre, animazioni di strada, mercati, artigiani, presentazioni di mestieri, visite di aziende, ristoranti con menù speciali. Il tutto si svolgerà sotto l’occhio attento del grande chef francese Thierry Marx.
Con mio sommo dispiacere non potrò partecipare, ma credo che in autunno mi rifarò con un viaggio Made in France altrettanto goloso. Ve ne parlerò prossimamente ;-))
Nell’edizione 2013 ci sono alcune importanti novità, tra cui le ricette Low cost dei grandi chef. 27 chef per altrettante regioni francesi, impegnati a creare una ricetta semplice e gastronomica a basso costo (5 euro) per la Festa, tra cui: Eric Guérin, Guillaume Gomez, Gilles Goujon, Patrick Grondin, Jean-Paul Jeunet, Philippe Mille, Babette de Rozières, Michel Troisgros, Ivan Vautier, Serge Vieira, Loïc Villemin, Sylvestre Wahid, per citarne alcuni.
Ricette a base di prodotti regionali e di stagione, facili ma creative, offerte a tutti e consultabili sul sito della festa della gastronomia: un’occasione per scoprire e cucinare grandi piatti firmati, ma soprattutto a budget contenuto.
Non mancheranno i banchetti popolari, sparsi per tutta la Francia, compreso l’Oltremare.
Ad oggi sono in programma 20 grandi banchetti e altri se ne aggiungeranno: 800 persone sulla piazza del Palazzo dei Papi di Avignone, 400 persone nei Pays de Loire, e altre 400 in due serate al Grand Palais di Parigi, 150 persone in Alsazia sul tema delle donne in gastronomia, un’interessante « 24 ore della cucina » a Le Mans.
Una bellissima iniziativa coinvolgerà i bambini: un gran concorso nazionale di disegno, sul tema della gastronomia : disegnare il piatto preferito e raccontare quel che amano della cucina. E per i più grandi un super concorso, patrocinato dallo chef Michel Guérard, con selezioni regionali e finale nazionale (info www.concoursfetegastronomie.fr)
Per informazioni e ulteriori aggiornamenti, consultate il sito della Festa della Gastronomia
Au Revoir!
Che meraviglia Sandra, non conoscevo questo evento e sono sicura che dev’essere straordinario poterla visitare e conoscere il più possibile del mondo food in Francia. Nemmeno io ci sarò ma lo appunto per il prossio anno, non si sa mai. La mia voglia di crescere e conoscere è tanta e non mi voglio fermare di certo!!
Un abbraccio
Morena
Morena, bonjour! :)) FOsse per me sarei sempre oltralpe! Chissà che nn si riesca a fare una capatina insieme ;-))
un abbraccio a te e complimenti per il libro
straordinario! neanche io non conoscevo questo evento…
personalmente ho un debole per la cucina e i vini francesi.
alle medie (una volta si chiamavano così) ho studiato lingua francese e ricordo ancora le illustrazioni e le immagini del libro di francese che parlavano di cucina…in particolare mi era rimasta impressa la petit déjeuner…
penso che il Piemonte, per ovvie ragioni storiche e geografiche, sia anche a tavola molto influenzato dalla cultura francese.
Ci sono dei locali, soprattutto a Torino, che sembrano tali e quali a quelli che si trovano nel centro parigino…adoro la loro atmosfera aristocratica, un po’ snob ma allo stesso tempo popolare
au revoir
Gian Luca
http://terredigusto.com/
Ciao Sandra!!!
Sulla Francia e sulle qualità francesi rispetto a pasticceria, gastronomia e dintorni ci siamo già confrontate in più occasioni perciò…sposiamo in pieno le tue parole. Nemmeno io conoscevo questo evento e…peccato assai! Ma ho sognato…
un abbraccio
simo
Ciao,
visto che si parla di cucina francese, ti segnalo una bella iniziativa a cui partecipo (come commensale golosa della cucina d’oltralpe).
E’ una cena francese di un ristorante in provincia di Pavia: ci vado con molte aspettative perché ci sonogià stata e mi sono trovata veramente bene!
Il locale si chiama Brasserie ed è a Zeccone (PV). La cena è il 20 di settembre.
Lo so che sto facendo pubblicità al locale…, vedi tu se vuoi pubblicare o meno il post. Nel caso… scusami.
MMMHHHH Magari poterci andare, ma con la scuola e il lavoro ricominciati a pieno ritmo non si può :-(