Avrei voluto farvi vedere l’opera di Silvia Beccaria*, Topo-lino, ma purtroppo ogni tanto litigo con i codici di WP e mi vengono i capelli dritti!
Non sono certamente un bello spettacolo ( :))) ), mentre lo sono di sicuro le opere di Silvia protagoniste per il mese di Maggio e Giugno presso il ristorante Birichin di Torino, per la rassegna Contaminazioni d’artista.
Vi avevo già parlato nei mesi passati dell’evento organizzato da Nicola Batavia (chef patron del ristorante torinese, stella Michelin) in omaggio alla nostra meravigliosa città, capitale mondiale del design 2008.
Per il Birichin Silvia Beccaria ha creato delle installazioni attraverso l’arte del suo telaio, dedicate al lavoro dello chef Nicola Batavia..troverete:Le trame del cuoco, Batt i cuvercc (batti i coperchi), Brut ma bòn e Il muro di Pachino..
Abbiamo avuto la fortuna di assaggiare (Vittorio ed io) un paio di installazioni gastronomiche di Chef Batavia ispirate dai titoli delle opere di Silvia !
Il muro di Pachino, un delizioso panino arrotolato a spirale, con all’interno una pasta di pomodori secchi, un piccolo muro che racchiude una sorpresa profumata e saporita, servito rigorosamente caldo.. e Topo-lino, ravioli rotondi -molto grandi- impastati con cacao, serviti a ricordare le orecchie di Mickey Mouse, con una deliziosa fonduta di Cevrin di Coazze… non aggiungo altro!
Cliccate qui per vedere —-> TOPO-LINO , perché secondo Silvia, Nicola ricorda un pochino i personaggi dei fumetti di Mickey Mouse! :o)
E per il resto non vi rimane che andare a fare un giretto al Birichin…. si sta sempre divinamente bene e super coccolati da Nicola, non mi stancherò mai di dirlo!
P.s. non fatevelo sfuggire, il buon Nicola, perché fra un mese e mezzo partirà per le Olimpiadi di Pechino per seguire un lavoro molto importante.. il catering NIKE. Nome torinese, tra gli atleti di tutto il mondo!
Silvia Beccaria in esposizione presso il ristorante Birichin, Via Monti 16/a a Torino, dal 5 Maggio al 30 Giugno
*l’artista torinese progetta e realizza opere tessili su telai manuali, creando oltre ad opere d’arte anche abiti, accessori d’abbigliamento e tessuti d’arredamento.
Fotografie di Mariano Dallago
CHE DELLA RECENSIONE!
INOLTRO ALL’ARTISTA!
FRANCESCA
:)) Francesca, quando ci vuole ci vuole!saluta Silvia!
Sta cosa è bellissima…Però potevi immortalare i ravioli topolosi!!!
Arte e cucina…un’unione estatica!!!:o)
A questo punto DEVO venirci! ho troppe buone ragioni, non ultimo il Muro di Pachino :-)
Il lunedì è aperto Nicola?
Sandrina, ho appena visto il TG e sentito le notizie sulle piogge di Torino. Come stai tu tutto bene??
l’arte mi appassiona molto,e conoscere un’artista così originale e di alto livello come Silvis è un piacere. Se poi questo porta ad un ulteriore connubio con il cibo, bhè il tutto mi sembra perfetto. Complimenti Sandra, quello che racconti e che mi hai fatto conoscere in questo post mi ha colpita, grazie!
ciao Sandra, non so se sono riuscita a postare, volevo farti vedere il mio blog che però ha un argomento molto diverso dal tuo anche se a volte si farebbe mangiare.
Ciao Simona
http://ivestitidicarlotta.blogspot.com/
Silvia Beccaria è una di quelle persone da conoscere, non solo perchè è una vera artista, in grado di tessere qualsiasi cosa (nel “Muro di Pachino” sono tessute delle sfoglie di pomodoro!)ma perchè è umanamente ricca di valori.
Ha studiato con la grande maestra del telaio Martha Nieuwenhuijs e prima di decidere di aprire un suo studio a Torino, in via Guastalla 5 (vicino a pza Vittorio), ha lavorato a lungo con una comunità di portatori di handicap a Fossano trasmettendo loro l’amore per la tessitura.
Oltre che al Birichin di Torino del grande amico chef Nicola Batavia, in questo periodo e fino al 20/06 espone anche a Milano presso la Galleria d’Arte Fiber in pza Tripoli 9.
Se venite a Torino fatelo sapere a me o a Sandra, saremo felici di accompagnarvi a trovare l’artista allo studio o ad assaggiare le contaminazioni d’arte e cibo del mitico Nicola Batavia, che è anche uno dei più ambiti chef single di Torino. :)
Piatto ricco mi ci ficco!!!;o)Zenzerina…con tutte queste recensioni da favola come resistere…?!!!
Notte stella…
Mi affascina tutto ciò che è creativo, manuale e individuale: le realizzazioni di questa artista sono incantevoli.
Deve essere una bella esperienza dei sensi poter gustare dlle pietanze superbe in una cornice così suggestiva, apprezzando e godendo dellle contaminazioni reciproche tra arte e cucina.
Ciao
Cry, ero sprovvista di Nikon, cara! :o)) p.s. vuoi un pò di pizza??? :))) besos
Uvetta, certo che é aperto, si organizza spedizione punitiva dopo il 2 Giugno??? :-***
Paola, abbastanza bene. Non sono ancora uscita.Porterò con me la macchina fotografica.vedremo come é la situazione! grazie del pensiero, cara! :))
Fra, ma noi aspettiamo che tu faccia un salto a trovarci, nehhhhhhhh!! dai su vieni! :o))) a parte tutto é davvero un bel posto il Birichin.baci
Simona sei un mito!! :o) belle foto e anche i vestitini di Carlotta!
Vic, sei sempre il migliore!! Grazie.. ;))
Cry2,perché non vieni anche tu? ;)))
lenny, sono due veri artisti..anche se in campi diversi. Dovreste provare la cucina di Nick, e saremmo onorati di accompagnarvi Vittorio ed io!
Scappo a vedere il nostro fiume!
Hihihi!!Per solidarietà con UTDZ niente pizza!!!Ci verrò…lascià che si sistemi il tempo…Avrò dei gran Ciceroni dunque!!Che onore!!
P.S:me la giri una foto del tuo fiume?!!!
Buon long week!!!
Sandra grazie per questo articolo! specie per chi ama l’arte come me e vive lontana dall’Italia… Mi fa tanto piacere ogni volta che leggo di queste belle iniziative e poi se mettiamo arte e cibo insieme sono felice come una pasqua :))
Un besazo,
Daniela
P.S.: ho messo un post sulla colazione ;)
Cry,ehehehehe! Guarda che ti abbiamo già segnato nel libro appuntamenti di Giugno! :)))
Foto in arrivo, cara e buon week a voi.. smack
Campodifragole! Visto e aggiunto all’elenco! Se capiti a Torino ti ci portiamo volentieri da Nicola! :DDD besazo
Sandra, io a parte il 16 che andrò a Genova per Terroir di Vino ci sono sempre! Baci
dopo aver letto il commento di Vittorio e il tuo Sandra sarebbe proprio da venirci su a Torino a trovarvi…mumble muble :-)
complimenti bei lavori. anche a me piace tessere e sarò a torino con la mostra personale il 24-25 settebre . filo lungo filo percio vi invito