Sono una flickeriana da circa 2 anni e mezzo ormai e ho scoperto ,grazie a Flickr, tante persone,volti e luoghi fino a qualche tempo fa a me sconosciuti…
Grazie a Flickr ho instaurato nuove amicizie e scambi eno-photo-gastronomici… e sempre grazie a Flickr ho potuto regalarmi un paio di nuovi e fantastici grembiulini da cucina!! ;-)))
La creatrice di queste meraviglie si chiama Marta Mourao,vive a Lisbona, la bella e affascinante città del fado.
Marta crea oltre ai grembiuli tanti altri accessori per la cucina e non solo.. presine,canovacci,sacchetti per il pane.. ma anche gonne,pantaloni camicie…tutto rigorosamente fatto a mano..ed è una flickeriana come me!Appena li ho visti me ne sono innamorata e non ho resistito alla tentazione di comprarli…. Vorrai mica farti mancare un faudal* di Marta,nehhh????
Dovrò farmi scattare una foto in tenuta avental, da mandare a Marta… è molto curiosa di vedermi all’opera con uno dei suoi grembiuli.. ;-)) Sono talmente belli che mi dispiace doverli usare per cucinare!!
*faudal=grembiule in torinese
Trovo che sia un cosa fantastica..poter ricevere qualcosa da qualcuno che non conosciamo,con il quale si ha un rapporto epistolare/fotografico ( flickr è una vera droga per chi ancora non ne facesse parte) ma che condivide con te una passione comune… lontane ma allo stesso tempo vicine..legate da un grembiule e qualche foto..:-))) quando cucinerò state certi che penserò a lei, alla sua cucina e alla sua gentilezza… Grazie Marta!! Muito obrigada!
Ma voi di che grembiule-aprons,avental,faudal- siete??? E poi… lo usate il grembiule??
Io a casa ne ho una mini collezione ma non potrei farne a meno!! Cucina sta a grembiule come fuoco sta a pentola!
Il grembiule nel mondo:
Spagnolo= Delantal
Catalano=Devantal
Inglese=Apron
Portoghese=Avental
Francese=Tablier
Afrikaans=Voorskoot
Polacco=fartuch
Ho cercato di documentarmi su questo indumento di cucina che tutte le mamme e le nonne ( e a volte anche i mariti) indossavano e indossano ancora oggi.. ed è venuta fuori una cosa bellissima, storie,miti e leggende che mai e poi mai avrei immaginato..per esempio lo sapevate che il grembiule ( o grembiale) veniva chiamato pegno d’onestà o coprivergogne perché posto a protezione delle parti intime?? Quindi mai uscire senza il grembiule… le contadine sapevano bene che senza quell’indumento potevano dimenticarsi di lasciare la propria cascina !
Le donne venivano anche seppellite con il grembiule..da qui il fatto di non uscire di casa senza.Perché?? A causa di qualsiasi calamità naturale potevano aver bisogno di uno scudo di protezione alla loro intimità..triste a dirsi, ma anche nella tomba vestite con il proprio grembiule,parte importante della vita quotidiana.. E poi ancora..una bella ragazza nubile accettava la corte di un giovanotto semplicemente spostando il grembiule sul lato destro del corpo.. (corte autorizzata dai genitori,si intende!).. se invece il lato era il sinistro era un segnale di “adescamento impudico”! Mamma mia che regole…
Anche Flickr è un ottimo mezzo per venire in contatto con persone che hanno il loro mondo da raccontare. Son proprio belli i grembiuli di Marta. Ottima idea anche per regali natalizi. Vado subito a sbirciare :-)
Ma questa Marta è bravissima! Ottima segnalazione Sandra.
che sciccheria! e che curiosità… mi hai dato l’idea per i regali di natale ahah ovviam con la spiegazione ps. ti ho citato in un mio pezzo che esce la prox week poi ti dico tutto per mail. ciao
Ho trovato molto interessante la nota informativa sui “grembiuli”, oltre a tutto il resto! Ciao
Sono davvero belli! Grazie per la segnalazione.
Il grembiule tedesco: Küchenschürze. Lo so, impronunciabile :-) Amo i bei grembiuli, no ho anche alcuni, ma dimentico sempre di metterlo! Un bacio e buon WE
Bellissimi!! Chissà se Babbo Natale me ne manda uno eheheh
La storia dei grembiuli mi è piaciuta tanto, soprattutto la parte del sposta a destra sposta a sinistra…e se una faceva confusione? ahahah :P
Dispiacerebbe tanto anche a me usarli per cucinare, sono davvero bellissimi!
Posto a nome di Sandra, sempre per via del mancato collegamento!
Ringrazia tutti e vi augura un buon week end!!!
Hi Sandra! I don´t understand half of your post, but I did understand you talked about me :)
Thank you so much and please, use the aprons to cook, I really believe they look better with spots! It´s like they show your life, and make part of it (you can also wash it!).
And yes, flickr is addictive!!
abraços de portugal!
Purtroppo non è il mio stile!
L’accessorio qui da me si chiama parannanza.
Baci
che belli sandra!! e anche tu su flickr!!
carinissimi!
devo fare un giretto anch’io su flickr..non lo conoscevo.
grazie
urge camice con cuoricini per il dottore :)
molto belli di Marta anche i sacchetti per il pane!
:-)))
Grazie ad Adrenalina ( che sarà ampiamente ricompensata per l’apporto logistico!!)Ehehehe…Babbo natale arriverà anche da te si si! :-***
Finalmente sono di nuovo collegata con il mondo,il mio piccolo mondo!!
Alice Vs Tiscali alla fine ha vinto Tiscali!! L’importante è lavorare e far funzionare tutto pre il meglio..
Beh, vedo che gli avental di Marta vi sono piaciuti!! Come dice Vittorio anche i porta pane sono magnifici… Cosa aspettate? regali di natale già fatti?
bacioni a tutti e buon week…
p.s. se volete fare due ciance con me(per chi vive a Torino) domani sarò c/o Coin di Via Lagrange a spignattare per le belle signore ( e signori) clienti! :-))
…fatto caso che in spagnolo/catalano/portugues i nomi per “grembiule” riportano una certa indicazione “topografica”? delantal, avental… insomma, “davanti”. C’è chi se lo metteva dietro, una volta, nella penisola iberica?? (Il grembiule, of course)
;)
fabriziooooooo——> ehehehehe, sei troppo forte!!
Dovrei chiedere alla mia amica emma che sta a madrid! ;-)))
p.s. alla Coin mitica Sandra spignatta in terracotta dalle h.16, ha preparato delle cose da vertigine :)
I grembiuli sono una di quelle cose che ho “scoperto” di recente! da quando ne ho uno tedesco che dice:”nessuno puo’ sapere quando ho sete, ma tutti notano quando ho bevuto” ne vado matta!!
ciao
Grazia
.. ed io l’ho incontrata!!! peccato non avere un posticino libero per le sue delizie, il pranzo dalla suocera era stato un po’ abbondante..
Vic!!!! :-)))) Mariella ha gradito tutti i due assaggi.. e se avessi avuto un contenitore la cena era assicurata!! Tanto mica se ne sarebbero accorti quelli di Coin!!! ;-))))
°Grazia,mai più senza grembiule! carino quello che ci hai descritto,perchè non gli fai una foto?? Buona serata!
*Alessandra!! Piacere mio, e la prossima volta magari una cioccolata.. ok?? ;-****
P.s. se ripassi sabato prossimo il menù sarà un pò più DOLCE! ;-)))
Completo il tuo post.
In alcune parti d’Italia si chiama parannanza (parare davanti, coprirsi davanti).
Nel mondo germanico il grembiule fa parte del dirndl, il tipico costume femminile. E’ l’allacciamento sul davanti dei nastri che si fa al centro o di lato, a seconda se la donna è sposata o libera.
maurice… grazie per la precisazione!
Anche io faccio parte del club di flickr…adoro quel sito. I lavori di Marta sono davvero belli e la torta cioccolatoso dell’altro post è spettacolare…baci
*Anna!! :-)))) Sei su Flickr anche tu?? bello!!
bacioni e buona serata…
Carissima Sandra; sono una vera fanatica del grembiule. Li porto sempre e possiedo una collezione di grembiuli di tutti i tipi e misure tanto da poter farne un museo “in America esiste già” Anch’io ho fatto delle ricerche e mi piacerebbe approfondire il tema: Sappi chi dalle nostre parti in Friuli il grembiule si dica traversa o traverson. In Sloveno viene chiamato predpasnik e in Serbo-Croato Pregaca. Una cosa strana e che in gran parte della Slovenia in dialetto il grembiule viene chiamato firtoh che grazie a te ho scoperto che la derivazione dev’essere polacca. Saluti e a risentirci preso!
Natalina!!! che bello… mi piacerebbe molto poter vedere la tua personale collezione di grembiuli!! Perchè non fai qualche foto e me la mandi??? Possiamo fare un secondo post dedicato a questa meraviglia della cucina!
Ti aspetto allora e buona serata!
Purtroppo non so usare ancora bene il pc. Per le foto dovrai pazientare un po’o venire direttamente a casa mia!. Aprire un nuovo post dedicato al grembiule sarebbe una bella cosa, anche se dubito che al giorno d’oggi ci siano molte donne ad usare quest’abito considerato ormai fuori moda. In passato ho lavorato in diversi ristoranti dove ho imparato ad usare e amare i grembiuli. Qualcuno dice che sono nata per stare in cucina, perchè è lunico posto dove mi trovo veramente a mio agio. Mi piacerebbe conversare con te. Se vuoi ci scambiamo le mail…
da me ad asti si dice “scuso'”—–
per me una donna senza grembiule non esiste…
io li adoro e anzi cerco disperatamente donne che mi mandino anche i loro usati….
chissa’ se qualche ragazza qui mi puo’ accontentare…ne faccio la collezione soprattutto di quelli con i voulant.
a napoli si dice “o’ mantesino”
Andrea, bene!! se vuoi riscrivere e mandare la tua mail magari trovi chi ti accontenta!
si sandra grazie….
mi piacerebbe proprio tanto …adoro sentire l’ odore del grembiule usato e anche degli strofinacci….
e’ un feticismo il mio molto particolare
accontentatemi
scrivetemi a:
andrea171076@hotmail.it
Anche a me piace molto indossare il grembiule in casa. Come dice una mia amica ho un grembiule per ogni occasione! Quelli che hai comprto sono talmente belli che non li userei mai in cucina per paura di sporcarli.
mia nonna cuciva tantissimi grembiuli, alcuni con tutti trine e merletti, altri con vecchi pezzi di tessuto…
somiglian tanto a quelli di questa foto… :)
Andrea,hai trovato amici/che nuove?? :)
Federica, tutte malate di grembiule.. anche io li indosso poco questi,per paura di sporcarli!
Vale, benvenuta!! Ma non ne hai da fotografare??? :o)
Io sono uno di quei maschietti che lo indossano sempre in casa, infatti cucino io, li trovo stupendi e li uso sempre….ne ance in plastica, ma quelli li uso per il lavaggio delle stovigli…ciao ciao
no mi spiace non ho trovato nessuna che sia disposta ad accontentarmi