Manca meno di un mese al mio secondo incontro didattico presso il Molino Quaglia. Dopo la full immersion dello scorso anno con il Maestro Rolando Morandin (e i favolosi impasti panettone e pandoro con pasta madre) è la volta di Corrado Assenza e la Pasticceria Dinamica®. Ma per questo dovrete attendere ancora qualche giorno, vi racconterò la nostra esperienza per immagini.
Invece cari amici, se vi trovate in zona Venezia/Padova non potete perdervi assolutamente l’incontro che si terrà questa sera, presso la Pizzeria Grigoris, in Via Asseggiano 147 in quel di Ghirignano (Ve): un menu 100% pizza e 100% realizzata con prodotti italiani :)
L’incontro è il preludio della grande kermesse Gastro(Pizza)Nomica che ci attende durante il Salone del Gusto di Torino (25-29 ottobre), denominata La Piazza della Pizza.
Il primo appuntamento con il gusto 100% Made in Italy è dunque previsto alle ore 20:00 alla Pizzeria Grigoris di Chirignago (Ve) dove si terrà la prima “Cena dell’Alleanza”, organizzata in collaborazione con Slow Food Veneto e basata esclusivamente su una degustazione di pizze realizzate al 100% con ingredienti italiani, farina compresa. Inoltre la serata prevederà la realizzazione di un Master of Food sulla pizza con l’intervento di alcuni attori protagonisti, che da diversi anni dedicano i loro studi e la loro arte al piatto più famoso del mondo.
Sette le pizze in degustazione durante la serata tutte realizzate con Petra®, la farina macinata a pietra nata per far riscoprire il profumo e il sapore del grano, e farcite con ingredienti di altissima qualità, tra i quali anche i Presìdi Slow Food. Questi i produttori dei Presìdi Slow Food coinvolti nella serata: gli antichi pomodori di Napoli sono stati coltivati da Agrigenus – Acerra (Na); la salsiccia rossa di Castelpoto è stata prodotta da Pierpaolo Maio – Castelpoto (Bn); la mortadella classica è stata prodotta da Bonfatti – Cento (Fe); il capocollo di Martina Franca è stato prodotto da Salumi Martina Franca – Martina Franca (Ta); la masculina da magghia è stata pescata da Cooperativa del Golfo – Catania; l’asiago stravecchio di malga è stato prodotto da Miradi Cortese – Malga Verde – Conco (Vi); il monte veronese di malga è stato prodotto da La Casara di Romano Roncolato – Roncà (Vr).
L’impasto di tutte le pizze sarà realizzato con farine di grano tenero italiano Petra® macinate a pietra dal Molino Quaglia (raccolto 2012 di messi da agricoltura integrata nelle provincie di Ferrara e Rovigo) e lievito naturale da pasta madre di Lello Ravagnan; le pizze saranno accompagnate dalle Birre del Birrificio 32 Via dei Birrai.
Il prossimo appuntamento con le pizze 100% italiane sarà nell’ambito del Salone del Gusto e Terra Madre di Torino (25/29 ottobre) dove con Petra®, farina ufficiale della Piazza della Pizza, saranno realizzate tutte le pizze in degustazione. L’incontro successivo sarà a Vighizzolo d’Este (Pd) nella sede del Molino Quaglia con la VI edizione di PizzaUp®, il simposio tecnico sulla pizza italiana che avrà luogo dal 5 al 7 novembre.
Io fossi in voi e abitassi in zona, non me la perderei!
Cara Sandra: in Italia abitavo proprio vicinissimo! Pazienza …..ci vediamo a Londra ,non vedo l’ora
ciao.
copio così facciamo pubblicità.
posso???
buona giornata
anto
certo che sono in zona per andare da Grigoris…. ma non c’è più posto!!! Mannaggia!!!
spero di conoscerti al Salone di Torino :)
IO POTREI VIVERE DI SOLA PIZZA!
peccato che abito a Roma e non potrò venire!!
la genuinità e la provenienza certa delle materie prime è il primo passo verso il successo!
io ho trovato ottima quella di Eataly Roma, che ne pensate?
Francesca
belle queste manifestazioni, pizzaforever!