Passati come un cometa i giorni del ponte del 2 Giugno… ahimè troppo veloci. Ma quando si tratta di staccare la spina e dirigere il naso verso la Costa, non c’è santo che tenga: molliamo tutto, carichiamo la macchina ( gatta compresa) e si parte… all’alba!
Questa volta abbiamo seguito alla lettera la procedura e alle 11 di giovedì 2 Giugno eravamo già a Nizza, casa dolce casa.
Il tempo non è stato clemente, ma d’altronde dove lo è in queste settimane? Ovunque piogge torrenziali, freddo e coltivazioni a rischio. Mi auguro che la situazione migliori al più presto. Amo Giugno e il suo sole caldo e ristoratore.
Come avrete letto dal titolo ci sono novità sul fronte foodie in quel di Nizza: un bistrot e un ristorante. Ma andiamo per ordine.
Il bistrot è una vera e propria brasserie, lontana dal clamore di Place Massena e del ciacolare senza sosta dei torinesi al Cafè de Turin. In realtà ci ho pensato fino all’ultimo, se svelare questo indirizzo per gli amanti del coquillages. Poi mi sono detta, ma si. Gli amici di un tocco di zenzero devono conoscere questo piccolo angolo nizzardo! E poi che bello sentire parlare solo francese!
Il locale si trova in Place Général de Gaulle, al numero 1 e si chiama Le Gambetta.
Ambiente cordiale, d’estate un bel dehors sulla piazza, accanto ai banchi di frutta, verdura e pesce del mercato (oltre a piccoli produttori di olio e.v. di oliva, miele e olive dell’entroterra nizzardo).
Dal menu non troppi piatti, ma che cambiano spesso: tanto pesce, anche carne ben fatta (per gli irriducibili della bistecca) bella cura nella presentazione dei piatti e soprattutto coquillages a volontà per i fanatici di ostriche e frutti di mare. Per noi tappa obbligata quando ci troviamo a Nice. So che ora nn è stagione di ostriche e non dovremmo mangiarle fino a Settembre (se mi legge Michel!!). Ma qualche volta uno strappo alla regola ci sta! Quindi, se vi trovate in zona, vi lascio le coordinate:
LE GAMBETTA- 1, Place Générale de Gaulle- telefono +33 (0) 4 93847607 Mezzi pubblici: il nuovo tram, davvero comodo. Fermata Libération
Curiosità: al bancone, con il classico bicchiere di pastis o un calice di Cote de Provence, potrete consumare un uovo sodo (avete capito bene!), proprio come si faceva una volta nelle piole. Li lo chiamano oeuf dur du comptoir. Uova rigorosamente bio, al costo di € 1 cad. :) co co de!
Luc Salsedo Restaurant. In possesso di un suo biglietto da visita da Agosto 2010, finalmente sono riuscita a provare la sua cucina. Ci siamo capitati per caso quest’estate. Il locale era al completo. Noi saremmo partiti dopo qualche giorno. Così mi è rimasta la voglia della cucina di Luc. Ogni tanto dalla mia moleskine gourmet saltava fuori il cartoncino con il numero di telefono. E noi sempre a Torino. Poi appena abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno al mare mi sono detta: un momento, questa volta si prenota da Luc Salsedo.
Sono contenta di esserci stata, perché la sensazione di buona cucina e di ambiente caldo e affascinante mi avevano colpito allora. E durante la nostra cena ne abbiamo avuto la conferma. Come potete notare dalla piccola foto scattata di fortuna dal tavolo (non ho voluto disturbare gli altri commensali) l’ambiente è davvero caldo e vi farà sentire a vostro agio da subito.
Il menu è semplice: 11 piatti in totale (4 antipasti, 4 secondi e 3 dessert) a scelta. Oppure una formula menu degustazione di 3 piatti a scelta tra quelli a disposizione per € 44 a persona, o € 65 per 5 piatti. Carta dei vini light, nel senso che sono presenti una sessantina di etichette (sia il menu che la carta dei vini sono consultabili sul sito). Possibilità di bere al calice e abbinare i vini ai piatti.
Il menu di Luc cambia ogni dieci giorni. Lo chef è nizzardo e le sue origini sono ben distinte nelle preparazioni: tradizione gastronomica niçois, molte verdure (petit farcis niçois, fleurs de courgettes en beignet per farvi un esempio) pesce ma anche carne.
Non avrete quasi il tempo di sedervi che vi arriverà al tavolo un vassoio di piccole delizie. Bienvenue: foccaccine tiepide, crostini con tapenade, fiori di zucca croccanti, melone cantalupe, grissini appena sfornati.
Siamo stati davvero bene. Lo chef passa tra i tavoli spesso per sincerarsi che tutto proceda per il meglio. Agli ospiti prenotati in attesa del tavolo, un calice di champagne e due chiacchiere fuori, sotto un cielo blu in sua compagnia. Servizio attento e curato. Davvero una bella serata.
Lo consiglio a tutti quelli che vogliono provare cucina del territorio ben fatta e senza fronzoli.
Nota: dopo esserci stata ho letto recensioni buone e alcune negative. Io sono del parere che per scrivere male di un locale bisognerebbe tornarci almeno un paio di volte. Le recensioni negative e gratuite (solo per il gusto di scrivere) non le condivido molto. Chi scrive, spesso e volentieri male, dovrebbe ricordarsi che dietro all’ambiente, ai bei tavoli, c’è una squadra in cucina, oltre lo chef che lavora duramente. Sarebbe opportuno anche del rispetto. Cosa che nelle recensioni ai ristoranti leggo sempre meno.
Noi ci siamo trovati bene.
RESTAURANT LUC SALSEDO- 14 Rue Maccarani- Nice
telefono +33 (0) 4 93 82 24 12 – gradita la prenotazione.
Per la rubrica foodie avrei ancora un localino. Ma lo serbo per il prossimo post! :)
adoro i coquillage, anche se sono reduce da uno mangiato a Parigi veramente deludente. Devo venire a Nizza, mi sa ;-) anche io ieri ho scoperto un nuovo indirizzo a Strasburgo molto carino, sarà il caso che mi decida a scriverla sta lista di indirizzi utili della città dove vivo, che dici? ;-) bacio e buon inizio di settimana
che voglia di francia!!!!!!
grazie grazie grazie…bellissimo post :)
Grazie delle dritte…ho prenotato subito da Luc ma penso che andrò anche dal mio amico Keisuke!!
belli!!! me li segno, questa estate faccio un salto a Nice e ho proprio voglia di scoprire posti nuovi! grazie
A Nizza devi provare Vin sur Vin sulla rue Biscarra, vicino al centre Etoile. Franck Caramel è un appassionato di vino.
ciao
Mike
prendo nota solo che quest’anno per noi non sarà la costa azzurra ma l’Italia…:P forse passandoci pero’!!!!
Buona serata!
Sembrano davvero due bei posti, bella scelta.
Condivido in toto la tua opinione sui recensori negativi.
Un abbraccio
che bello aver trovato una estimatrice di nizza come me… io purtroppo ci vado poco, cerco di andarci almeno una volta l’anno…., mi piacerebbe tanto averci casa!!!! è il mio sogno!! grazie per gli indirizzi, non sono tanto amante del coquillages ma luc salsedo (che avevo già sentito nominare) non me lo lascerò sfuggire..anche se la prossima visita per ora è lontana…
uff..chissà quando ci tornerò a Nizza..mi piace cosi’ tanto! grazie delle dritte, spero prima o poi mi tornino utili..!
Ciao amici! Grazie dei commenti.. Sono contenta che i due suggerimenti vi siano piaciuti.. :)
Alla faccia dei brontoloni eh?! :-)))
ottimo indirizzo, a breve però parto per marsiglia hai qualche suggerimento?
Accidenti Symposion su Marseille no. Vedo di informarmi, anzi magari chiediamo a Mike Tommasi, forse lui ci può aiutare!
@Mike devo aver visto vin sur vin passando :)
P.s. Hai qualche indirizzo su Marseille ?? Merci!
Appena tornato da Luc Salcedo. Cucina sicuramente non sorprendente ma si sente la bontà delle materie prime e la mano attenta in cucina per una cucina tradizionale senza fronzoli. Buona la ratatouille fredda alla nizzarda con pancetta croccante e il “sashimi” di mare con le sue salsine. Ottima l’ombrina alla griglia con verdure di stagione su crema di zucchine. Un po’ banale seppur buono il filetto di vitello. Sempre da urlo la selezione di formaggi caprini francesi con marmellata di arance amare.
Ciao Andrea, e grazie della tua testimonianza. Secondo me una puntata ogni tanto da Salsedo ci sta. Per conoscere il territorio soprattutto. P.s. I formaggi li avevamo presi anche noi! :)
Symposion Mike mi ha scritto via mail. Ecco le info su Marseille:
C’è un posto che mi piace che si chiama Les Buvards 34 Grand Rue, 13002 Marseille, 04 91 90 69 98, luogo semplice ma attento ai vini, onesto.
Altrimenti vicino al vecchio porto sulla rue Sainte al 33 un posto che si chiama La Part des Anges, più simpatico che buono, con vini ottimi.
Grazie Mike!
Nuova segnalazione per Nizza: Les Deux Canailles. Ristorante gastronomico dell’ ex sous chef di Keisuke Matsushima e del suo maître.