Gerla 1927 fa il bis sul tetto del Lingotto.
Dopo il ristorante La Pista il brand torinese gestirà il FIATCafè500. Posizionato all’interno di Casa 500 – lo spazio al quarto piano di Pinacoteca Agnelli dedicato all’icona FIAT – il nuovo locale sposa il desiderio di raccontare la storia e il design della 500 con quello di creare uno speciale luogo d’incontro e di condivisione per il pubblico.

Dalle 10 alle 21, dalla colazione all’aperitivo, Gerla 1927 accoglierà i visitatori delle mostre, chi passeggerà nel Giardino Sospeso* sul tetto del Lingotto, chi andrà alla scoperta delle installazioni artistiche che regolarmente lo arricchiranno e tutti coloro che vorranno concedersi una pausa in un luogo unico e ricco di suggestioni.

*ll progetto de La Pista 500 apre anche una nuova strada all’archeologia industriale, diventando esempio di cultura naturalistica, che accoglie e interpreta i valori ambientali più attuali: dall’ecologia al risparmio energetico, con una grande attenzione alla componente sociale.
Disegnato dall’architetto Benedetto Camerana, con la collaborazione specialistica di Cristiana Ruspa dello Studio Giardino Segreto per la parte botanica, il progetto di riconversione della Pista si distribuisce lungo tutto l’anello di 1,1 km, ma non si esaurisce nella semplice creazione di un grande giardino a 28 metri di altezza. La storia del luogo viene, infatti, salvaguardata e rielaborata, e oggi l’antica pista rivive, percorribile esclusivamente da veicoli a propulsione elettrica, oltre che da biciclette e monopattini: un unicum nel suo genere.

Il giardino si sviluppa come parco lineare contemporaneo con 28 grandi isole che coprono poco più di 7.000 metri quadrati dei 27.000 disponibili. Ospita più di 40 mila piante appartenenti a 300 specie e varietà scelte con un criterio ecologista, per cui ci sono solo piante delle zone piemontesi e limitrofe, distribuite anche secondo le variazioni di colore stagionali. Per la loro coltivazione sono state adottate tecniche di nuova concezione che hanno drasticamente ridotto il consumo di acqua e di fertilizzanti, scelta dettata da criteri di sostenibilità. [tratto dal sito della Pinacoteca Agnelli]

La proposta di caffetteria spazia dal dolce al salato con prodotti tutti artigianali realizzati dalla Pastry Chef Evi Polliotto. La posizione panoramica che affaccia sulla pista sul tetto del Lingotto, con una vista spettacolare sulla città di Torino, rende il locale perfetto per gli aperitivi.
Gerla 1927 propone una Carta Cocktail, un’interessante carta dei vini che comprende bianchi, rossi e rosati, con un occhio di riguardo per gli Champagne e le bollicine italiane.

Il concept dello studio lamatilde per FIATcafè500 ricalca l’approccio industriale dell’iconica FIAT 500: una scocca metallica diviene “abitacolo” conviviale, sviluppato intorno a materiali, racconti e immagini della FIAT 500; la scocca delimita e ricopre l’area della caffetteria, immaginandola come la carrozzeria dello spazio stesso per trasformarsi nelle due estremità nel bancone del bar e nel tavolo conviviale.

Cookies Fiat 500-Gerla 1927

La caffetteria è sempre stato un luogo chiave nella definizione dell’identità di un museo e del coinvolgimento del suo pubblico: l’incontro ideale tra la nuova programmazione artistica di Pinacoteca e l’approccio museale dello spazio di Casa 500 creato da FIAT trova la sua espressione in uno spazio di dialogo e di scoperta, in cui tante storie si intrecciano.

Il FIATCafé500 si sviluppa dall’esperienza di Casa 500 dove si ripercorre la storia della mitica automobile, ieri, oggi e domani sullo sfondo della cornice del Lingotto che ha più volte cambiato radicalmente pelle: da fabbrica di automobili a luogo “custode” della tradizione industriale, a luogo di aggregazione, a centro polifunzionale. Fino ad oggi quando, con l’apertura della Pista 500 al pubblico da parte di Pinacoteca e di FIAT, il tetto del Lingotto diventa sorprendente giardino pensile, suggestivo test drive per le 500 elettriche e progetto artistico immersivo.

Proposta aperitivo Gerla 1927- FIAT500Cafè

FIATcafé500

Il nuovo spazio conviviale FIATCafé500 fonde in un unico spazio sul tetto del Lingotto: architettura, archeologia industriale, storia dell’icona FIAT, esperienza artistica, paesaggio e natura. Attraverso questo progetto Pinacoteca Agnelli e FIAT si fanno portavoce di uno spirito di inclusività, di dolce vita ma anche di valori connessi alla città di Torino e alla sua storia.

Pinacoteca Agnelli