Detersivi Eco!

Pensiamo a cosa cucinare, a cosa mangiare, a fare la spesa e quindi cosa comprare etc etc. Ma dopo tutte queste azioni ne resta una, altrettanto importante: lavare i piatti!
Di solito nn uso i guanti, non li sopporto, la gomma con cui sono fatti mi crea fastidiose bolle alle mani. Così qualche mese fa, esattamente a Gennaio, mi sono messa alla ricerca di prodotti bio buoni ed efficaci per la pulizia della casa e sono capitata sul sito di Officina naturae .
Ho trovato un rivenditore su Torino e acquistato alcuni prodotti: acido citrico, detersivo piatti concentrato e il detersivo in polvere per lavastoviglie.

Bene, dopo quasi 7 mesi, il flacone del detersivo per i piatti è a metà e quello per lavastoviglie ha ancora parecchia vita davanti. :-)
Per i piatti a mano uso mettere qualche goccia di detersivo sulla spugna, puro. Per la lavastoviglie mi basta riempire la vaschetta (non del tutto). Senza aggiungere altro. Al massimo uso aceto di vino al posto del brillantante…

Oltre ai prodotti per lavare ho anche acquistato la guida ai detersivi bioallegri: cosa comprare, come utilizzare al meglio gli elettrodomestici, come farsi i detersivi in casa. Davvero un libretto prezioso!

Il costo dei detersivi è superiore rispetto a quelli della GDO  ( piatti € 6 e lavastoviglie circa € 14) , ma vi assicuro che la spesa ne vale la pena. Oltre a nn sprecare il prodotto, aiutiamo l’ambiente, il che non è poco:
ph neutro
profumati con oli essenziali
senza derivati petrolchimici

La maga delle informazioni su detersivi, pulizie Eco & C. in ogni caso è lei, la nostra cara Stella di Sale! Andate a sbirciare sul suo blog. Un’intera sezione dedicata alle pulizie eco.. :)

Per esempio Stella ci suggerisce come preparare un meraviglioso ANTICALCARE:

Dimenticate quella roba di cui fanno tanto la pubblicità che brucia completamente le mucose del naso quando la si respira, altamente tossica e inquinante. Il miglior anticalcare del mondo si fa così: si spreme un limone, si aggiunge la stessa quantità di aceto bianco, e stop.
Semplice, economico, ecologico, anche commestibile per cui nessuno si avvelena.
Lo si può usare per togliere il calcare da acciaio, ceramica, vetro, meglio se lo si lascia agire un po’ prima di sciacquare, ci si possono mettere a mollo i filtri dei rubinetti, in caso di calcare molto resistente lo si può lasciare ad agire anche tutta una notte imbevendo degli stracci leggeri e avvolgendoli attorno ai rubinetti, per esempio.

Ma ditemi, voi cosa usate per lavare i piatti? E per pulire casa?