Pensiamo a cosa cucinare, a cosa mangiare, a fare la spesa e quindi cosa comprare etc etc. Ma dopo tutte queste azioni ne resta una, altrettanto importante: lavare i piatti!
Di solito nn uso i guanti, non li sopporto, la gomma con cui sono fatti mi crea fastidiose bolle alle mani. Così qualche mese fa, esattamente a Gennaio, mi sono messa alla ricerca di prodotti bio buoni ed efficaci per la pulizia della casa e sono capitata sul sito di Officina naturae .
Ho trovato un rivenditore su Torino e acquistato alcuni prodotti: acido citrico, detersivo piatti concentrato e il detersivo in polvere per lavastoviglie.
Bene, dopo quasi 7 mesi, il flacone del detersivo per i piatti è a metà e quello per lavastoviglie ha ancora parecchia vita davanti. :-)
Per i piatti a mano uso mettere qualche goccia di detersivo sulla spugna, puro. Per la lavastoviglie mi basta riempire la vaschetta (non del tutto). Senza aggiungere altro. Al massimo uso aceto di vino al posto del brillantante…
Oltre ai prodotti per lavare ho anche acquistato la guida ai detersivi bioallegri: cosa comprare, come utilizzare al meglio gli elettrodomestici, come farsi i detersivi in casa. Davvero un libretto prezioso!
Il costo dei detersivi è superiore rispetto a quelli della GDO ( piatti € 6 e lavastoviglie circa € 14) , ma vi assicuro che la spesa ne vale la pena. Oltre a nn sprecare il prodotto, aiutiamo l’ambiente, il che non è poco:
ph neutro
profumati con oli essenziali
senza derivati petrolchimici
La maga delle informazioni su detersivi, pulizie Eco & C. in ogni caso è lei, la nostra cara Stella di Sale! Andate a sbirciare sul suo blog. Un’intera sezione dedicata alle pulizie eco.. :)
Per esempio Stella ci suggerisce come preparare un meraviglioso ANTICALCARE:
Dimenticate quella roba di cui fanno tanto la pubblicità che brucia completamente le mucose del naso quando la si respira, altamente tossica e inquinante. Il miglior anticalcare del mondo si fa così: si spreme un limone, si aggiunge la stessa quantità di aceto bianco, e stop.
Semplice, economico, ecologico, anche commestibile per cui nessuno si avvelena.
Lo si può usare per togliere il calcare da acciaio, ceramica, vetro, meglio se lo si lascia agire un po’ prima di sciacquare, ci si possono mettere a mollo i filtri dei rubinetti, in caso di calcare molto resistente lo si può lasciare ad agire anche tutta una notte imbevendo degli stracci leggeri e avvolgendoli attorno ai rubinetti, per esempio.
Ma ditemi, voi cosa usate per lavare i piatti? E per pulire casa?
Post veramente interessante!!! Grazie!!! :D
Io di solito ri-riempio la mia bottiglia alla coop, che ha i detersivi ecologici alla spina. Mi trovo molto bene! Però proverò anche questo, ottimo consiglio :)
prezioso il tuo post, ultimamente sono alla ricerca di prodotti “sani” e provo a fare un po’ di cose in casa. Ti chiedo una cosa, l’aceto di vino lo metti nella vaschetta del brillantante??
Grazie mille per i consigli
Buono?Magari lo proverò, sto finendo quello dell’Slunga ecologico.Da oltre due anni ho detto no ai detersivi normali, via a quelli biodegradabili(al minimo) ed alcol, aceto, bicarbonato, soda, percarbonato…Feci anche un post dedicato.Meno soldi buttati e più salute x il pianeta.Non potrei più farne a meno.
Volevo provarlo anche io, la prossima volta che vado al negozio bio lo cerco. Io sto cominciando adesso a eliminare i classici detersivi per quelli piu’ “ecocompatibili”. Ad esempio invece dell’ammorbidente uso l’aceto di vino bianco!
grazie sandra :-) questa è pubblicità che mi fa molto piacere, sono tre anni che ho fatto quel post e un sacco di gente mi ha detto che ha cambiato modo di fare le pulizie dopo averlo letto, basterebbe questo per essere felici di avere un blog…
à Sandraaa devo esser sincera? qui si è universiari, uso il detergente del 99cent ahahaha
@Veronique, ne riparliamo fra qualche anno eh.
Stella grazie a persone come te si fa informazione. Preferisco comprare una t- shirt in meno e pensare alla mia ( nostra) salute !
si, credo sia il caso. al momento I can’t afford :)
Brava Sandra. :)
Uso i prodotti di Officina Naturae da molto. E anche quelli di Lympha che prendo alla spina. :)
@veronique, posso capire l’essere universitari, ma proprio perché stai studiando e sei preparata che dovresti capire ‘meglio’ il problema. Il mondo è di tutti. è con un pochino di coscienza ecologica in più da parte di tutti forse potremmo ottenere dei risultati diversi da quelli degli ultimi anni. Non basta indignarsi se esplode una centrale nucleare in Giappone. Si parte dal basso per arrivare a risultati più grandi. :)
@Stered grazie della info. Cercherò anche quelli :)
@Chabb esatto, l’aceto di vino lo metto nella vaschetta del brillantante :)
Olre all’aceto…anche il bicarbonato funziona benissimo (in lavastoviglie ed in lavatrice)
Hai ragione. Sono molto ambientalista in realtà, ma le finanze sono quelle che sono e non posso permettermelo al momento, o perlomeno, non in una residenza universitaria :)per tutto il resto sono molto attenta.
Federica, una diavolessa del pulito :)
@veronique, brava brava! così mi piaci :)
carino il nuovo look! :)
approvo il suggerimento, io cerco di usare prodotti bio sempre
Ciao Sandra!
Io ho sperimentato la ricetta indicata da Comida de mama, ti ho cercato il post ma non so come mai mi da’ errore …
Io uso il detersivo concentrato già miscelato con acqua in una bottiglina, mi dura un casino.
Aceto e bicarbonato sono i miei alleati da un bel po’ :)
Ciao!! Anna Maria era molto interessata al tuo post. Gia’ identificato un rivenditore qui in zona.
CIAO
Mai usato l’anticalcare delle pubblicità,per sciacquarlo via ci va mezz’ora e litri d’acqua!
Uso da sempre aceto bianco puro, lo spargo sul lavello e lo lascio agire qualche minuto, passo la spugna, risciacquo e via, tutto brilla!
Pensa, anch’io uso lo stesso detersivo per i piatti! E per pulire il resto, Savon Noir Marius Fabre.
Lo puoi utilizzare dalla biancheria ai vetri al giardinaggio a mille altri usi. Fantastico.
Per i piatti a mano uso un prodotto simile che acquisto in Germania. Aceto nella lavastoviglie da piú di 20 anni…e funziona, come funziona benissimo come anticalcare in generale per tutto.
Inoltre non lavo ad altissime temperature.
Una sana segnalazione..
Ciao Sandra…io da un bel po’ uso un detersivo x piatti di Tea Natura…costa 3,50 euro al litro…economicissimo….lo compro in erboristeria,si vende “sfuso”..porto io la bottiglia ke di volta in volta ricarico…e per di più uso il flacone riempito x metà detersivo e metà di aceto bianco economico…non ne posso fare + a meno xkè la differenza con il detersivo normale si sente troppo…le padelle e le stoviglie prima non sapevano di cibo ma di detersivo!!rosita
Pure io mi sono data all’eco da un bel po’ di anni… e, quando proprio non ci si può permettere di meglio e aceto, bicarbonato ed acido citrico non bastano, esistono sempre i detersivi della Lidl (linea eco). Non hanno molti prodotti e purtroppo niente detersivi per lavatrice, ma altre cose base si trovano ;)
bel post, utile e simpatico :)
alcuni detersivi me li autoproduco da molto tempo, tipo quello per i piatti e per la lavastoviglie, che alterno a piccole dosi di detersivi Ecor; per la lavatrice sto finendo il fustino poi passo alle scaglie di marsiglia.
il pianeta è di tutti e giustamente dovremmo pensarci un pochino di più, complimenti :)+
Barbara
Mamma mia quanti commenti! ;)
scappo per la spesa, ma quando torno vi ringrazio eh? :-)
E sul Corriere della Sera di oggi ecco cosa hanno pubblicato: http://t.co/CiWILU0
sorry, riprovo con il link
http://www.corriere.it/ambiente/11_settembre_12/pulizie-casa-faidate-serafini_ef922206-dd1d-11e0-a93b-4b623cb85681.shtml#.Tm3hTXOYz6s.twitter via @AddThis
http://www.prezzemolino.com/ partecipa al contest per vincere una caraffa filtrante
OH! Questo post sui detersivi mi erra sfuggito! Grande! Io già dallo scorso anno mi sono convertita ai detergenti naturali che non inquinano e non fanno male alla pelle e alla salute. Ne uso uno che ho preso in Francia, sia per i piatti che per i pavimenti. Ho anche provato l’ammorbidente bio Ecor alla lavanda per il bucato (ecco sul bucato sono ancora un pò indietro!). Ah sì, per il calcare anche io vado con succo di limone e aceto. :)
Me li ha regalati mia cognata! Solo che era sua figlia ad averli comprati e lei non sapeva dove avrei potuto trovarli! Dove li haï presi? Devo forse andare sul sito di cui parli?
Alelunetta :D
Miludo, prova sul sito. Troverai tutti gli indirizzi utili per l’acquisto!