un pizzico di follia è sempre alla base delle grandi idee… un gruppo di amici, del buon vino, degustazioni… e poi l’idea di proporre quegli stessi vini ad un pubblico più ampio. L’idea di farli conoscere attraverso una serie di selezioni ad hoc. Così è nato Do you wine?
Molti di voi si chiederanno come funziona. Semplice. Delle vere chicche, selezionate di volta in volta e proposte in confezioni da 6. Volete assaggiare dell’ottimo Dolcetto? Basterà andare sulla pagina di Do you wine? dedicata a questo vino e ordinare la selezione Dolcetto! 5 vignaioli, in 5 dei migliori terroir delle Langhe: Castiglione Falletto, Montelupo Albese, Diano d’Alba, San Rocco Seno d’Elvio e Sinio.
Amate il Moscato D’Asti (come la sottoscritta?) Do you wine? vi propone una selezione di 3 differenti Moscato D’Asti: Adriano Marco e Vittorio, Fattoria San Giuliano, Mustela, per allietare le vostre papille e accompagnare deliziosi dessert.
Per ora il progetto prevede la promozione e la vendita di vini prodotti nella sola zona dell’albese, vini di Langa insomma.
Al fianco di alcuni grandi “Ambasciatori” del vino piemontese nel mondo, ci sono le migliori “Scoperte” dell’anno: Vigneron con storie e stili assai differenti, selezionati per raccontare l’arte di fare il vino con la passione per il territorio e il denominatore comune dell’alta qualità.
Do you wine?
è anche Tasting Room. Ad Alba in Piazza Risorgimento, 4. (La Piola)
Potete contattare per informazioni gli amici di Do you wine? al numero +39 335 5764175 e alla seguente mail: info@doyouwine.com
E per gli amici blogger qualche interessante novità verrà comunicata a breve :-)))
bello! brava sandra!
Ben vengano sempre le iniziative di persone appassionate e competenti rivolte a far conoscere il vero mondo del vino ad un pubblico più ampio.
E’ nostro dovere civile e morale quello di diffondere la cultura del vino, di accrescere la consapevolezza nostra e degli altri.
Non posso che augurare ai creatori di doyouwine il successo che meritano.
Ciao
Paolo
Salve a tutti, ringrazio Sandra per aver dato spazio a questo progetto interessante e in fase di lancio. L’idea è quella di promuovere in maniera “trasversale” una Langa diversa, fatta di nomi meno conosciuti (accanto ad alcuni “pezzi da novanta”) e connotata da prezzi assolutamente spacca-crisi. E’ un modo per portarsi in casa – senza sforzo e con un clic – uno spicchio di Piemonte. Beh, non vorrei sembrare troppo entusiasta, visto che partecipando attivamente alle selezioni dei prodotti ci sono dentro fino al collo, ma è un website che va seguito da vicino.
Grazie Sandra di farci scoprire questo Bellissimo progetto. Mi piacciono queste iniziative che puntano sulla qualità per un vasto pubblico, dal vero intenditore all’astemio, o quasi, in procinto di “divina” conversione.
In bocca ragazzi e W il Piemonte e i suoi vini meravigliosi!
“La Francese”
Grazie per la segnalazione…corro a vedere il sito del progetto
Ben vengano queste iniziative, vado subito a vedere il sito. attendo il post con le novità per i blogger.
Daniela.
Con tutte queste bollicine mi sento già ubriaca…!
Interessante iniziativa di valorizzazione di produttori piemontesi poco conosciuti messi insieme ai grandi nomi, ad una prima occhiata mi piace.