Il 19 Aprile la mia giornata é iniziata molto molto presto… mi pare quasi di raccontare una fiaba (non fraintendetemi, nè!), anzi no mi vedo come Shrek, nel paese di lontano lontano e a dirla tutta lui si che sarebbe stato in tono con la giornata, soprattutto per il colore! :o)
La meraviglia che vedete fotografata qui sopra (se ancora non si é capito, adoro i felini!) altro non é che uno dei leoni che sono di guardia alla Cattedrale di San Lorenzo a Genova.. In realtà la foto é stata scattata domenica mattina, però mi piaceva così tanto che ho deciso di metterla in apertura del post, e farvi attendere per il resto della verde storia.. :)))
Grazie a Roberto Panizza , quest’anno ho partecipato (in veste di giudice) alla seconda edizione del P.W.C (Pesto World Championship).. Che bella esperienza, davvero..non avrei mai immaginato che potesse essere così emozionante la mia giornata da giurata, ad assaggiare etti ed etti di pesto!
La sveglia di sabato all’alba é giunta dopo due giorni di superlavoro, tra gli incontri in cucina e la cena con Slow Food di venerdì sera (OT annesso super taglio al mio dito indice, ancora in via di guarigione!) e benedicendo il periodo (fortunato) di lavoro, sono arrivata in stazione giusto in tempo per acchiappare al volo il treno delle 7.20—> Genova!
Arriviamo a Genova P.P.(Marco Fedele, Vittorio ed io) con un pochino di anticipo rispetto alla tabella di marcia del programma PWC.. e ci scappa un bel caffè americano e una briochina integrale al miele prima dell’ingresso, visto che la mia colazione casalinga (cereali+ latte di soia) era stata digerita da un po!
Entro, formalità di rito, consegna di bagagli e trolley in eccesso e mi accompagnano (munita di grembiule arancio di ordinanza) nella sala del Gran Consiglio per la presentazione ufficiale agli altri membri della giuria… :o)
Prima della gara vengono premiati i bambini, musetti felici e sprizzanti di gioia invadono la sala ! Un delizioso vociare accompagna il loro arrivo! Mamme e papà sorridenti in prima fila, a scattare centinaia di foto ricordo..anche io in mezzo a loro, certo!
E ora tocca ai grandi… la sala del Gran Consiglio é invasa dal profumo del basilico.. se pensate che per la ricetta del pesto “regolamentare” occorrono 4 mazzi di basilico (circa 70 grammi) per ogni concorrente… i conti sono presto fatti: 4×100 persone=400 + tutti i vasi e i mazzetti sparsi per la sala… un profumo inebriante ci avvolge, quasi un aromaterapia! Finalmente si parte…pronti via … concorrenti ai blocchi di partenza, tavoli imbanditi:basilico, parmigiano, aglio,sale marino, Fiore sardo, olio e.v.di oliva Riviera Ligure D.o.p e per finire pinoli, non ultimo il ferro del mestiere: il mortaio in marmo…
100 concorrenti, di cui 17 stranieri provenienti da diversi paesi: Libano (Hy Golda!!), Sri Lanka, Stati Uniti, Giappone, Francia.. e molti altri.. e concorrenti italiani da ogni parte d’Italia, ma per lo più dalla Liguria e soprattutto da Genova! :)))
Siamo in 30 a giudicare i 100 concorrenti, 3 giudici per ogni blocco da 10.. e la selezione sarà durissima, lo so.. la scheda da compilare (mai vista prima di sabato mattina) ha 5 parametri di valutazione :manualità, aspetto/colore, finezza [macinatura], consistenza e per concludere, equilibrio ; e per ognuno dobbiamo dare una valutazione a punti, che (alla fine dei 40 minuti di gara) verrà registrata su un palmare ed inviata al computer che dovrà raccogliere i dati ed effettuare i calcoli per la finale! Ragazze e ragazzi che cosa super seria… io ero rimasta alle croci e ai pallini di quando andavo a scuola! :DDDD
La prima tranche termina alle ore 12,45 .. il tempo per caricare i dati e inviarli al computer, usciamo per prendere una boccata d’aria, per mettere sotto i denti qualcosa che non sia di colore verde ( ehehehehe) e che non sappia di mela (le mele servono per pulire la bocca tra un assaggio e l’altro)..
Ore 14,30 seconda manche… 10 concorrenti tutti liguri, per lo più genovesi ed un solo straniero ammesso alla finale, James Bowien (american boy di San Francisco).. anni?? pochi davvero! La ressa di fronte al tavolo dei concorrenti é tale che non riesco nemmeno a portare la mia fidata Nikon con me per alcuni scatti durante la gara… Tv, fotografi, giudici.. un delirio di mani, occhi, palette, cucchiaini, pezzi di mela.. ad un certo punto suggerisco a Roberto Panizza ” forse é meglio fare allontanare i giudici per qualche minuto e far avvicinare i fotografi e la Tv”.. detto fatto.. :o) Così accontentati loro per 5 minuti, noi possiamo tornare al giudizio senza essere pigiati con i teleobiettivi sulle orecchie.. :))))
Nell’ultima tornata non é stato facile valutare i pesti.. tutti e dieci erano davvero fantastici, a parte forse un paio (per troppo aglio e troppo sale); avrò assaggiato il pesto da ogni mortaio 3-4 volte, consultato i colleghi. Ri/assaggiato, valutato..mica facile la decisione.Alla fine do i miei voti, e sotto sotto vi confesso che per me il pesto più buono era quello della concorrente (donna!!) n°107, ma non ditelo in giro!
Le valutazioni in corso di registrazione voti sono state davvero bizzarre e contrastanti… cose da non credere! Sotto gli occhi di uno stupito Roberto Panizza, alla fine si proclama il vincitore:il pesto più buono del mondo é quello di JAMES BOWIEN! Secondi a pari merito Mauro Canepa e Alfonsina Trucco (nonnina storica del pesto) genovesi doc!
La nostra giornata in verde giunge al termine, saluto i colleghi giudici ( :DDDD ), ringrazio gli organizzatori (Roberto Panizza,Sergio Di Paolo, Sara Di Paolo, Mauro Cavallero, Maria Irene Sassi e Gianni Arimondo,Natalia Olivi) complimentandomi per il lavoro svolto nella preparazione dell’evento. Arrivederci Genova! Un ciao speciale ad ANNA e BLUEROSA.. :))
Dimenticavo! C’é anche una nota musicale in questo Campionato.. l’inno ufficiale cantato dal gruppo buiopesto, spassosissimo!
Ma che belli questi leoni!
Però mai quanto la nonnina…
Le se saranno rizzati i capelli, dato l’esito…
Vabbè, no comment!
Grazie del resoconto, Sandra!
:D
Certo che il premio ad un americano non me lo aspettavo prorio, comunque onore al merito!
OT: finalmente ti ho vista all’opera su Alice (le mini quiche) e, nonostante l’emozione e la tensione che trasparivano, hai fatto tutto con molta abilità e sicurezza :)
Bye.
La nonnina é un mito cara Spilucchina! Con doppio pestello, una forza incredibile nel preparare il pesto e che pesto!
A presto Spilucchina!
Frank!!! :DDDD
Eh si, ha stranito tutti, però hai ragione onore al merito.. :)))
P.s. visto che tremori, Frank?? :-**
Una giornata memorabile fra amici che provenivano da ogni angolo del mondo a pestare nel mortaio, fra tutti le ragazze libanesi orgogliose della loro bandiera e della loro terra. Genova si è rivelata una città d’arte di pregio e un luogo piacevole e ospitale, con quel mare e il sole caldo…
Bellissime foto, e grazie per i leoni!
Dimmi cara Fiona…quanto starai adesso senza cottar pesto?!!!ù
Dev’essere stata proprio una bella giornata…E lo nonnetta?!!ahhahah!!!Che tipo…
Comunque guarda…In aromatherapy l’olio essenzile di basilico viene usato tra l’altro anche come calmante….Dovresti essere rilassatissima!!!!
Baciotti…
Ps:il tacchino jap è sparito in un attimo!!:o)
Vittorio, eccoti!grazie ancora per il supporto! I leoni sono in assoluto i miei preferiti, con quello sguardo amorevole.. me li sarei portati a casa! :o)
Cryyyyyy, la prossima volta niente pacchi se no i faccio sposare a ciuchino! :DDDD
E parlando di aromatherapy parrà strano ma nella sala regnava sovrana la calma.. :))
P.s. remember friday, my dear! :-****
Emozionante il tuo racconto! ed essere citata poi direttamente nel tuo post ancor di più!!! WOW!
un supersaluto!
I remember my friend…don’t worry…CI SARò!!!!
Sandra, che bello il tuo racconto, davvero trapela tutto il tuo entusiasmo e il senso della gara… sull’esito sono rimasta un po’ perplessa, ma la vincitrice morale è la nonnina di sicuro! ciao
Belin che invidia! :-) Assaggiare il pesto migliore del mondo!
In effetti il vincitore ha suscitato un po’ scalpore, ma io sono contento, in fondo sdrammatizza e smitizza il pesto come appannaggio dei soli genovesi.
Bello, bello!
Ciauu
Gnam! Adorabile pesto e spattacolare ‘relazione’!
Mi hai fatto venire voglia di inaugurare il mio mortaio genovese…
Lo vuoi sapere? Anche io mi sono procurata un bel (si fa per dire) taglio all’indice destro… chi non fa non falla ;-)
Certo che sai fare proprio tutto: giurata, chef, fotografa e ora anche reporter per un’altra delle fantastiche esperienze che spesso ti capitano (per non parlare della tv, tra l’altro ottima fotogenia!)
Nadia – Alte Forchette –
e adesso non ne potrai più di pesto immagino? :-) ma come hai fatto a giudicare? io non so se ne sarei stata in grado. cioè, a parte il sapore, tutto il resto? mica lo so quanto deve essere verde o fine un pesto… come si giudica?
Ma che belli i leonciononi, nè? Ci ho fatto la cresima lì, ad avere avuto te come fotografa :)))
La nonnina sarà con gli occhi al cielo da sabato, porella, le hanno stravolto la storia, povera stella. Un bellissimo post, si percepisce che l’esperienza ti è piaciuta e che nonostante la stanchezza accumulata, non è pesata.
Mi sono divorata in un lampo il tuo simpaticissimo racconto e ovviamente mi ritrovo con una gran voglia di pesto! …..prova un po’ ad immaginare cosa farò stasera per cena? ;-)
A me mi si sarebbero attorcigliate le papille gustative al ventesimo concorrente, mela o no!!!
Complimenti per l’impegno che hai messo anche in questa avventura (ah ah allora eri tu in verde, domenica al tg7 son stata con gli occhi cosi aperti per vedere se ti “beccavo”!), peccato che la ripresa era a “tre quarti” quasi di spalle….
Grazie del racconto e delle foto!! E viva Alfonsina!!! :D
bluerosa, alla prossima allora! :)))
Cry, evvaiiiiiiiiiii… sai che risate, come ti riconosco?dai muffin esplosi in mano?? :DDD
besos
Angelo, si certo che siam contenti! E’una bella cosa sapere che un ragazzo statunitense di origine coreana é diventato campione in una specialità tipicamente genovese! :)))
Elena, ma no??????? Gemelle di taglio?? Saremmo belle da vedere, speculari tu dx ed io sx! :-****
Nadia, :))) devo dire che é un periodo davvero intenso questo! a èresto, magari ci incontriamo per un caffé al Ginseng in quel di corso Raffaello! :-)))
Adina, più o meno.. ormai la fase “verde” é passata! Come si giudica? Beh, pensavo davvero di essere incapace e invece dopo i primi assaggi tutto si fa chiaro e sai esattamente (almeno per me é stato così) quale va bene e quale é da scartare.. e poi ho avuto dei grandi maestri e compagni tra gli altri giudici!
Fiordigisel, :))) se vuoi possiamo andare indietro nel tempo e vengo a farti due fotine io! La nonna Trucco é una vera delizia, anche JAmes se la é coccolata alla fine della gara!
Gallinamia! stasera?? lasagne al ragù??? :o) un abbraccio
Elvira!! :))) Anche le amiche torinesi mi hanno “beccata” con la maglia verde pesto in TV! :))) sto aspettando che l’agenzia press mi mandi qualche scatto, mi sa che non arrivano più! :(((
abbracci
che bella esperienza dev’essere stata!!! un resoconto bellissimo :) m’hai fatto pure venir voja di pesto….
Mamma che giornatonaaaaaaaaa!! Però si capisce che ti sei divertita un sacco e poi tutto quel pesto doc assaggiato a tradimento, slurp!!!
bacioni gioia
Bellissimo il tuo racconto della giornata! Mi ha messo in trepidazione pur sapendo già chi aveva vinto!
Sono stata davvero contenta di conscerti e senz’altro alla prossima!
Fiordisale… ti vanno un po’ di trenette… al pesto?!
(ha vinto un americano?!)
C.
Ops! Ho sbagliato testata! La domanda vale ugualmente!!
grazie per il resoconto, lo aspettavo!!!!
bella come sempre!
Alua, ghe semmu?
Sandra, grazie per lo splendido post!
Sono davvero contento che sia stata un’esperienza positiva. per quanto riguarda James, anche io al momento mi sono stupito, ma ho scoperto che lavora in un ristorante GENOVESE a San Francisco,
e conosce perfettamente la nostra cucina, che gli è stata trasmessa da un noto chef genovese. D’altronde ci si lamenta che all’estero taroccano i nostri prodotti, allora quando fanno bene premiamoli! :)
In ogni caso so che migliaia di genovesi stanno “affilando i pestelli” per la riscossa!
Beh signorina?!!!Che fai prendi ingiro i miei super muffins?!!!Tzè…..Allora non vengo…!!!Mi riconoscerai…Ho la faccia da muffins!!!!!ahahahah….Un baciotto!!!!!
Sapa! La voja sta tornando anche a me! :o)
Adreeeeee, super pesto doc.. slurpsss ! la prossima volta vieni???? con il pupone?? :-****
Capitannuccia!! che bello rileggervi… abbiamo avuto poco tempo, ma é stato bello avere di fronte alcune lettrici amiche! :)))
Claud??? todo bien?? :o)
Comida,sono felice che ti sia piaciuto! Sarebbe stato bello essere con tutte/i voi! Allora sei già a N.Y.C?
Roberto, riscossa fra due anni,vero?? Quindi abbiamo tempo di affilare le armi!!! A presto, nè!!??
Cry, nanananananaan…:))) perdono perdono!!! arrivata la cartolina del perdono? salama, sto ancora ridendo faccia da muffin eheheheeheh! :-***
e la focaccia? eh? l’abbiamo assaggiata questa focaccia di Patrone? spero che da principe, tu sia passata a piedi nel tragitto da via balbi, via san luca, piazza banchi o piazza soziglia.. un delirio le vetrine di romanengo, confettiere come pochi!!
Cara Sandra, che onore la tua visita e il tuo commento!!
Putroppo non sono di Genova, ci lavoro soltanto e il finesettimana vado via, e quindi non ho potuto partecipare al campionato mondiale di pesto che tu hai saputo raccontare così bene…Mannaggia!
Domani faccio un giro per il Palazzo Ducale, magari chissà…
Cara Alemu, purtroppo dovendo essere presente molto presto a Palazzo Ducale non ho potuto godere delle vetrine e delle piazze.. sai com’è con i bagagli é un pochino difficile fare la strada di corsa! :o) e per la focaccia idem! So che la mia amica Daniela (che arrivava apposta da Torino) ne ha fatto una gran bella scorta!
Marié, mi pare carino dare il benvenuto alle nuove arrivate in rete!Sarà per la prossima, nè!??
Sandra, ciao.
Capito nuovamente sul tuo sito dopo un po’ di tempo, e siccome sono una genovese (che vive però a Udine) i leoni di San Lorenzo mi hanno fatto fare un salto.
Ti chiedo una cosa, se vuoi rispondimi:
dove abiti… a Genova? Fai la cuoca a domicilio anche a Genova? Conosco un bel po’ di persone che potrebbero avere bisogno di te.
Un caro saluto.
Francesca
veramente molto divertente il reportage era come se ci fossi stato anche io, brava
Ok…Sto giro ti perdono!;O)
Hhihii….
Francesca, bentornata! Sono di Torino, ma spesso nella tua Genova per lavoro.. ed é un città bellissima, mi sono innamorata..Grazie del pensiero, non si può mai dire sai??:o)) saluti!Qui oggi minaccia di nuovo pioggia! :(((
Carmine, grazie! E benvenuto… :))
Cry, ehehehehe piaciuto il piccoletto,vero? ;o)
carina la tua cronoca al gusto di pesto :-) Oggi giornata di partenza, ti rileggerò da Parigi. Un bacio!
Francesca, saluta Paris per me appena atterri! :)))
bacione
Buongiorno Zenzerina!!Pronta la valigia?!
Ieri sera ho fatto una maschera anti-muffin..Il risultato?Beh,lo vedi domani…
Besos!!!
Cry, :o)))))
Sono prorpio curiosa come una bertuccia!
:-***
sandrina grazie della cronaca visto che pur avendolo pubbblicizzato non c’ero!! che belle le foto..hai fatto qualche autografo?
son giorni tesissimi con tantissimi problemi seri così non ce la faccio nemmeno a commentare dalle mie amiche.
Era tanto che non riuscivo a venir qui.
Bella la foto della nonnina del pesto, sembra nonna abelarda…quanto mi piaceva insieme a tiramolla.
un abbraccione…
bellissima! Un caro saluto.
Polly
enza, don’t worry!! :)) nonna abelarda?? ihihihihih bacioni
Polly, grazie! :o) buona festa!
Molto bello leggerti come sempre…. un’americano vincitore eh…eh bravo pure lui!
Bacioni cara e riposati…relaz meritato!
daniela
mi sarei aspettata la vittoria di un genovese ma….in realtà sarebbe stato molto scontato…buona domenica:-)
Annamaria
Francesca,
Sandra non è genovese… ma a poco a polo la stiamo “addottando”! Tra un po’ di tempo vedremo i risultati :)
ciao!
roberto
Deve essere stato veraemnte uno spettacolo indimenticabile!!! E stento a credere che un americano abbia vinto il titolo… incredibile!!! Chissa’ la faccia dei genovesi presenti!!!!