Una ricetta dolce/non dolce per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, in periodi di super lavoro o di super divertimento.. dipende dai punti di vista ;-))
Come le sfilate che sono protagoniste in questi giorni a Milano. Aver del tempo libero, magari.. (e qualche invito a disposizione!!) . Un giretto lo farei molto volentieri. Assieme alle amiche di seidimoda
Dicevamo, crema di ricotta.. delizia al cucchiaio, morbida, cremosa e per nulla stucchevole. Proprio come piace a me. C’è qualcuno tra di voi che ha assaggiato la cremina incriminata. @tartetatin, dove sei?? ;) Abbiamo bisogno della tua testimonianza sul campo!
ricotta fresca (se possibile seirass/saras piemontese*) 200 grammi
uova codice 0 bio 2
zucchero a velo grammi 70
rum giamaicano (oppure un rum scuro) 2 cucchiai
cioccolato a scaglie un cucchiaio
sale un pizzico
*La nostra ricotta fa parte dei prodotti del Paniere della Provincia di Torino. Se non li conoscete ancora (male, molto male) andate a dare una sbirciata sul sito: prodotti artigianali, di produttori locali, appartengono alla tradizione storica locale e sono prodotti con materie prime locali. Più km 0 di così!
Montate i tuorli con lo zucchero, fino a renderli spumosi. Incorporate poco per volta la ricotta, il rum continuando a montare con la frusta. A parte montate gli albumi a neve con un pizzico di sale. Unite gli albumi al composto di ricotta, mescolando delicatamente, con una spatola, dall’alto verso il basso.
Trasferite la crema in coppette o bicchierini di vetro.
Decorate con le scaglie di cioccolata e qualche mikado!
pssss… non ditelo a nessuno ma adoro i mikado al latte e al cioccolato fondente! Ebbene si, anche io cedo alle tentazioni, qualche volta :)
ok, la ricotta me la faccio (km -2), il resto vabbe’, qualche metro per andare a comprare :-)
ciauu
Ottimo suggerimento! Con la ricotta romana dop anche si potrebbe fare… I mikado? c’andavo matta quando ero più piccola, adesso è una vita che non li compro.
Dessert da fare al volo!!!Sandrina grazie!
Bacione
Decisamente mi piace: buono, non troppo dolce e veloce!
Buonissima, questa crema! I dolci al cucchiaio sono un ottimo compromesso tra gusto, tempo ed effetto scenico! :D
Complimenti per il tuo blog, mi piace molto.
Gab
Che delizia, mia nonna me lo faceva spesso questo dolce con le uova delle sue galline e la ricotta del vicino. Spettacolare! Aggiungo che in primavera lo metteva nei vasetti di yogurt e lo metteva a ghiacciare in freezer: un gelato alla ricotta niente male. Ho riprovato recentemente aggiungento una mantecatura di 20 min in gelatiera e il risultato è stato strepitoso. Provare per credere.
Ciao,
sono una lettrice silenziosa, e carpisco le tue dritte in cucina, dove non sono la cuoca che vorrei (ahhh, il tempo tiranno e la mancanza di fantasia sono i miei peggior nemici!).
Pazienza, ma avrei un appunto da fare su questa ricetta golosa: non ho trovato il punto in cui si aggiunge il rum (scuro, rigorosamente scuro!)… Io lo metterei con la ricotta, anche se forse con i rossi montati è più adatto.
Un saluto.
Ginger
bel blog complimenti, bel dolce godurioso, io amo in maniera particolare i dolci al cucchiaio….
a presto
questa crema mi ricorda l’università..facevo spesso qualcosa di simile con il marsala e facevo starti con orosaiwa ricoperti di cioccolato…la tua versione è mooolto + chic quindi l’adotterò in men che non si dica!
Devo finire di leggere il post… anche la ricetta… ma la foto Sandrina mia è (e secondo me anche senza star lì a studiarsela più di tanto) fa-vo-lo-sa! Nella sua semplicità, penombra, un po’ oldstyle… hai presente quelle del bonappetit magazine? :)))bacini, N.
questa è anche la crema in cui ci si potrebbe tuffare in un momento di sconforto per ritrovare immediatamente la felicità :-D
Il rum quando va messo? Nei tuorli montati con lo zucchero?
Anche io amo i dolci cremosi, mi piace tantissimo usare la ricotta per farli (ed infatti la uso). Se poi aggiungiamo rum e cioccolato .. posso solo dire che anche io ho i tuoi gusti !!! Baci Manu
Colpevolmente assente..eccomi al n° 13 ..(il mio numero!:::) Quando si ha una vita sociale intensa…che dire? si rientra a casa al tramonto…..
Buoooonissimo, morbido, avvolgente e un poco stuzzicante…quasi…zenzerino…!: In una parola OTTIMO!:! Se ne è avanzato passo un attimo..a ritirare il campione…):)
A molto presto..spero (ovviamente niente interessata….)
tartetatin
Certo io, per rispettare il fattore km 0, userò quella di pecora siciliana!
Ottima la ricettina!
Accidenti una coccolina con nota alcolica! Da non sottovalutare:))
Golosissima e la ricotta è sempre magica. Bellissima la presentazione!
Un abbraccio
Sandra finalmente riesco a leggere la tua ricetta! Ho avuto una giornata che definirla d’inferno è un eufemismo… invece questa cremina qui è paradisiaca e il tocco alcolico me la piacere ancora di più :)
Buona serata, un grosso bacio :*
Ciao! perfetto per noi che amiamo i dessert semplici, ma di gusto! la ricotta delicata, con il sapore forte di questo rum…ideali per un fine pasto digestivo e diverso!
baci baci
Buona buona buona !!! Me ne porti una “insalatiera” martedì ? (mi hanno detto che ci sarai anche tu a Roma ) :-D
Semplici da realizzare questi bicchierini, ma davvero irresistibili, credo che li proverò a fare sicuramente!
un bacione e buona giornata
fra
Sarò scemotta, ma non mi pare di aver visto la quantità di ricotta che bisogna usare….
eccomi!!
Monica, con le uova e poi la ricotta.
oritteropa, aggiunta adesso.. era magicamente scomparsa. Grazie dell’avviso
Buon fine settimana a tutti!
Fatti oggi….strepitoso. Ma nn riesco a togliere la granulosità della ricotta…..avete qualche idea??? Vorrei renderlo molto più “omogeneo”…
Giorgio, prova a passarlo al setaccio! Devi armarti di pazienza però.. :)