Frappe time!

Come promesso la scorsa settimana eccomi con il secondo post e seconda sorpresa per il nostro Carnevale, o Carnival! Devo dire che nn mi aspettavo tutto questo interesse. Mi avete scritto in parecchi per ringraziarmi del lavoro svolto con il gruppo, e questo mi rende molto felice, davvero.

Oggi la ricetta delle frappe by Zia Pina (la zia Pina è la zia di Lucia :) ) Era meglio se sceglievamo un altro dolcetto… fatte e finite subito. Ne sono rimaste poche, giusto per uno scatto finale.. visto Lucy??
Mentre preparavo il documento che vi ho allegato, mi è venuto in mente che forse sarebbe stato bello fare in modo che anche tanti amici stranieri che ci seguono (qui, ma soprattutto su #twitter) avessero modo di leggere il libretto dedicato al Carnevale in inglese. Così abbiamo deciso con Lucia di consultare un caro amico che vive a Chatam (vicino a New York City) il buon @gianpadano di darci una mano con la versione in lingua inglese. E così, grazie a Gianni ora gli amici stranieri potranno consultare il nostro Carnival in tutto relax. :)

frappe by Barbara Voarino

Le frappe by Zia Pina

• farina 400 grammi
• zucchero 80 grammi
• 1 uovo intero e 2 tuorli
• burro 50 grammi
• grappa o vino bianco secco 3 cucchiai
• sale un pizzico
• zucchero a velo

Versare la farina a fontana sul tavolo e in mezzo lavorate lo zucchero con le uova, il burro ammorbidito, il sale e la grappa (o il vino). Incorporate poi mano mano la farina ed impastare con energia, lasciando riposare la pasta per 1 ora, coperta da un telo di cotone. Stendete poi la sfoglia il più sottile possibile, tagliatela poi con la rotellina in strisce di pasta e annodatele. Friggete le frappe in olio bollente e passatele subito dopo nello zucchero a velo.
N.B.Io non le ho arrotolate, per fare prima e poterle mangiare molto più velocemente :-)

Ringraziamo Fabrizio Gallino, Enofaber per l’abbinamento alla ricetta delle Frappe.

Moscato d’Asti Docg Muscaté Bianc 2010Cantina Maranzana Soc.Coop.Agr.
Carnevale, è tempo di scherzi, leggerezza e piacevolezza. E con le bugie (o chiacchere, o frappe) cosa meglio potrebbe abbinarsi se non un Moscato dolce, aromatico e fruttato, leggero con una bella effervescenza e una morbidezza che invoglia a riempire nuovamente il bicchiere per festeggiare in allegria e semplicità?

In english!

Frappe recipe (by zia Pina)
Ingredients
• flour, 400 gr. (0.9 lbs.)
• sugar, 80 gr. (2.8 oz.)
• 1 whole egg and 2 yolks
• butter, 50 gr. (1.8 oz.)
• grappa or dried white wine, 3 tablespoons
• salt, a pinch
• powdered sugar

Spread the flour on the table and in the middle work the sugar with the eggs, softened butter, salt and grappa (or wine). Stir in the flour progressively and knead vigorously, letting the dough rest for 1 hour, covered with a cotton cloth. Then roll out the dough as thin as possible, and cut it in strips. Then tie them. Fry in hot oil and put them immediately in powdered sugar.

For wine pairing we thanks Fabrizio Gallino, Enofaber
Moscato d’Asti Docg “Muscaté Bianc” 2010- Cantina Maranzana Soc. Coop. Agr.
Carnival is the time to joke, lightness and pleasantness. And with frappe (or “lies” or “chats”) what could better match than a Moscato, light and sweet, aromatic and fruity, with a nice effervescence and a softness that tempts you to refill your glass to celebrate in joy and simplicity?

Dopo la pubblicazione del testo in italiano, ecco a voi grazie a Gianni Lovato, il nostro amato @gianpadano il libretto in inglese!
In english please —-> carnival, english version!

È stato bellissimo creare questo team. Ed è bellissimo lavorare in un team :)
Grazie a Barbara Voarino per le illustrazioni