Una brevissima ma intensa mini cronaca della giornata trascorsa a Genova il 20 Marzo per il Campionato del mondo di pesto a Mortaio!
Per la seconda volta tempo uggioso, già alla partenza da Torino. Uff. Ma quando arriva il caldo?? Anche nella passata edizione (2008) il tempo su Genova era pessimo.
Arrivo a Brignole e dopo un brevissimo tragitto in autobus, mi catapulto all’accredito stampa. 5 minuti e sono dentro! Ore 11 il mitico Bruno Pizzul dà il via alla gara (con un fischietto da arbitro) che vedrà, anche quest’anno, 100 finalisti provenienti da ogni parte del globo :-)
Per questo dobbiamo ringraziare Roberto Panizza e l‘associazione Palatifini, che si occupa di presiedere le eliminatorie e selezionare i concorrenti.
Il profumo di aglio, olio e basilico, per non parlare dei formaggi, si fa subito forte e il mio stomaco inizia a gorgogliare. Sono le ore 12.30. Ma quando si mangia?? ;-)) Purtroppo (o anche per fortuna) quest’anno niente assaggio per utdz. Nella passata edizione la sottoscritta era tra i giudici di gara.. Invece quest’anno, oltre ai volti noti (tutti o quasi genovesi) un’amica giornalista tra loro: Marina Malvezzi di Mangiare Bene. Mi sa che la nausea quest’anno è venuta a lei. :)) e le mele dopo servono a pocooooooooo!
Dopo la prima manche eliminatoria, selezione durissima, resterano solo 10 partecipanti, che proseguono la sfida alle ore 14. Io intanto mi defilo per un pranzetto con un paio di amici che mi attendono nella Sala del Gran Consiglio… ;)

Il resto alla prossima puntata, con una ricetta molto, molto speciale.. made in Genova!

Palazzo Ducale, Sala del gran consiglio