Ogni tanto mi piace organizzare dei gustosi pranzi a casa, invitando amiche e amici cari (per ora hanno aderito solo le signore, chissà poi perché). La scusa è sempre la stessa.. Devo provare nuove ricette, fare le foto etc. Così almeno abbiamo l’occasione per trascorrere del tempo insieme, in mezzo a buon cibo, tante chiacchiere e un calice di buon vino.
A tal proposito la scorsa settimana ho chiamato Bianca (aka @tartetatin). L’occasione era abbastanza ghiotta: un piatto di pasta fresca con verza e acciughe, peperoni ripieni con acciughe (che dite mi piacciono le acciughe??? ;) ) e assaggiare la nuova Barbera d’Asti d.o.c. Galileo di Vigne dei Mastri.
Siamo rimaste affascinate da questo vino. Poiché nonostante la gradazione, abbastanza elevata (14.5), ha un abboccamento assolutamente delizioso e inaspettato: morbida, con tannini non eccessivi, dai profumi accentuati di prugne, frutti rossi e spezie.
Una vera sorpresa, insomma. Perfetta con i peperoni arrosto e acciughe e assolutamente una scoperta con la pasta con la verza.
Ho in mente un altro paio di ricette con cui abbinare la Barbera d’Asti Galileo. Quindi nelle prossime settimane vi tornate a trovarmi!
Vi consiglio di andare a fare una visita presso l’azienda, a Costigliole d’Asti. Daniele Comba e sua moglie hanno una bella filosofia di vita, ma soprattutto di come impostare il lavoro e costruire, anno dopo anno, con rispetto per l’ambiente e la natura, la loro attività. Sul sito, inoltre, una pagina dedicata alla visione ecosostenibile, quella dedicata all’ecologia globale.
E poi ci sarà una bella sorpresa per chi di voi si trovasse dalle parti di Torino, lunedì sera.
Galileo vi invita alla degustazione lunedì sera 1 Marzo, dalle ore 18 alle 21, presso l’Enoteca Al Sorij, in via Matteo Pescatore 10: buon vino, tanti nuovi (e vecchi) amici e la possibilità di fare due chiacchiere con chi ha creato questo bellissimo progetto.
Posso solo aggiungere… Vi aspettiamo numerosi tutti lunedì sera! E stay tuned per i prossimi eventi e attività di Vigne dei Mastri.
Ciao mi chiamo Kruger Agostinelli e sono il responsabile del Blog Cafè (http://www.squisito.org/blogcafe/) questo sito è stato segnalato per partecipare al “Premio Blog dell’Anno” di SQUISITO 2010.
Dovresti comunicarmi un tuo indirizzo di posta elettronica, indicando a quale blog corrisponde, su cui mantenere il contatto con noi.
Mi puoi scrivere a:
nominationblogcafe@kruger.it
La Barbera l’adoro..é stato il vino che mi ha fatto avvicinare al rosso(finalmente, avendo anche il fidanza piemontese sai com’è), da me sempre ignorato.Sarei curiosa di assaggiarlo questo vinello!Fortunata l’amica, io aderirei sempre :)
bacione
Anche noi siamo amanti delle degustazioni di buon vino e della ricerca dell’abbinamento più indicato!
ottima ed originale la tua cena, fatta tutta di sapori molto forti!
Intrigante questo vino: una gradazione alcolica molto alta…che quindi lo rende corposo e deciso!
peccato non essere dalle parti di Torino :(
Un bacione
Saretta, fossimo vicine, vicine!?!?! Non troppo lontane, ma alla fine difficile organizzare.
Se vuoi provare la barbera scrivi a Daniele Comba a Vigne dei Mastri. :) bacioni
Manu&Silvia, devo dire che la gradazione è alta, ma alla fine non la senti. O sono all’ultimo stadio io?
Peccato sì! mi piacerebbe riunirvi tutti qui :)
bacioni
Anche se è diventato un “Buon Ricordo”…assaporo ancora tutto il delizioso pranzo..soprattutto la pasta con la verza (nutro insana passione per tutte le verdure+la pasta.sono il massimo della mia golosità..Sandra lo sa, mi vizia..poi però i vizi vanno mantenuti ..-):) e il liquorosamente non dolce (io sono per i dolci non docli:contraddizione., quasi mania direi..)protagonista del precedente Post.
Non posso che mettermi in lista d’attesa per il prossimo……assaggio..
Nostalgicamente
bianca
se nasco un’altra volta faccio il vostro lavoro :-)
Bianca, eh eh eh! la prossima volta si avvicina! Direi il giorno delle donne, questa volta con i signori uomini :)
Giorgio, bello eh?!? ;-)
Il Barbera è uno dei miei vini preferiti e credo che l’accostamento con i piatti che hai proposto sia assolutamente eccezionale! Grazie per queste idee di stile, so che farò sicuramente un’ottima figura in occasione di una cena fra amici ;)
Un bacione e buon fine settimana
fra
Sandra io prendo appunti per il famoso viaggetto in Piemonte, spero veramente di riuscire ad inserire anche una capatina nell’astigiano e nel Monferrato, oltre alle Langhe. Peccato non riuscire ad esserci lunedì!
Un grosso bacio,
Sara
Leggendo la tua descrizione, cara Sandra, mi ha fatto venire voglia di assaggiarla al più presto. Sono davvero curioso di vedere gli abbinamenti che farai… a prestissimo :-)
Fra, così mi fai arrossire!! :))) grazie in ogni caso.. bacioni
Fiordifrolla, vedrai che prima o poi ci si vede, qui in Piemonte, davanti ad un bicchiere di vino!:-**
Enofaber, davvero buona la barbera!! Sentirai ;-)