Nasce a Salisburgo il 27 Gennaio 1756 Johannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus.
Muore a Vienna il 5 Dicembre 1791…una vita da bambino prodigio, libero artista e secondo alcuni, autore di 626 opere musicali…
Al tempo di Mozart, Salisburgo è una città di medie dimensioni, che nel 1771 conta ca. 16.000 abitanti… Il 1°gennaio del 1997 alla lista del Patrimonio Culturale Mondiale dell’UNESCO si sono aggiunti anche il centro storico di Salisburgo e il Castello di Schönbrunn.
Da qualche mese ormai nella magnifica città di Salisburgo fervono i preparativi per celebrare il 250°anniversario della nascita di uno dei più grandi geni della storia musicale mondiale… e non solo…
La città ha preparato un calendario fitto di eventi, mostre, concerti, festival , opere liriche e anche un asta, che avrà luogo il 29 Gennaio, e dove saranno messi in vendita vari oggetti legati al compositore di Salisburgo….
Non può però mancare un riferimento ad una delle prelibatezze gastronomiche di Salisburgo…
I Mozartkugeln….Chi ha inventato il delizioso cioccolatino sferico farcito con gianduia e marzapane al pistacchio? Per una volta, sicuramente non gli svizzeri. Dal 1890 la pasticceria Fürst produce le originali «Mozartkugeln» di Salisburgo. Il negozio del signor Furst , pronipote dell’inventore della prelibatezza,vanta la tradizione piú antica…
Quindi se siete intenzionati a partire per visitare una delle città più belle e romantiche d’Europa, recatevi dal Signor Furst e fate incetta delle famose”palle di mozart”!!
Della ricetta originale non ne ho trovato alcuna traccia…. purtroppo..
La foto postata è tratta dal bellissimo blog Delicious Days….
Un ultimo consiglio gastronomico…. Si dice che il ristorante Riedenburg sia uno dei migliori di Salisburgo….Da provare!!
Guten apetit…
caspita! un augurio veramente chic con questi cioccolatini, e dritte su dove andare amangiare. Sei molto ben informata!;)
Ciao, quel poco che sono riuscito a reperire sul metodo è questo:
la preparazione richiede di coprire il cuore di marzapane al pistacchio con del nougat per poi infilarlo su dei bastoncini di legno nel dolce che viene annegato e poi intingerlo nel cioccolato fondente. Dopo questo si tolgono i bastoncini e si riempiono i buchi con dell’altro cioccolato.