Una Primavera di fermento e nuove aperture per Torino, che nelle ultime settimane ha visto un’impennata di turisti in città. Ma che bello, tornare alla normalità, fino a poco tempo fa non sembrava possibile.
Tra le nuove aperture anche Antica Focacceria S.Francesco, la storica insegna palermitana, attiva dal 1834.

Storia
Nel 1834 il Principe di Cattolica cede al cuoco di corte, il Monsù, Salvatore Alaimo la cappella del proprio palazzo di Piazza San Francesco a Palermo: nasce così l’omonima Focacceria, coniugando le tradizioni umili del cibo di strada con l’amore per la migliore cucina popolare siciliana. Ingredienti tipici e ricette semplici segnano l’incontro tra culture diverse, nelle strade affollate di questa multietnica città. Da allora cinque generazioni della stessa famiglia hanno gestito questa attività simbolo della storia della Sicilia e d!Italia, luogo d!incontro di esponenti della politica e della letteratura, simbolo di lotta alla mafia e punto di riferimento della gastronomia siciliana. Pare infatti che nel 1860, poco prima di risalire l!Italia per unificarla, Giuseppe Garibaldi si sia fermato a Palermo accampandosi per alcuni giorni proprio nella “piazza della Focacceria” che diventò così suo punto di ristoro quotidiano.

Durante l’inaugurazione abbiamo avuto il piacere di conoscere Fabio Conticello, patron storico di Antica Focacceria S.Francesco ed erede della famiglia che fondò il primo locale di Palermo. 190 anni di storia sono tanti e dopo aver atteso a lungo anche Torino ha la sua Focacceria Storica palermitana.

Location
Il 29 Aprile 2022, l’Antica Focacceria S.Francesco ha aperto ufficialmente le sue porte al pubblico torinese nella centralissima Via Principe Amedeo 3, l’ingresso che affaccia su Piazza Carignano.
La sede è quella della storica Pizzeria Fila.

Palermo e il cibo di strada, Mercato del Capo
Il mio ricordo del cibo di strada siciliano va indietro nel tempo di qualche anno, credo fosse il 2011, la prima volta a Palermo con le amiche blogger Floriana e Silvia, mi fecero fare un tour incredibile tra i banchi del mercato del Capo. Fu un’esperienza fantastica. Assaggia di tutto, fritti, panini, sfincioni, cannoli. Persino l’Autista, una bevanda molto digestiva!
Il giorno dopo tappa con gli amici all’Antica Focacceria S.Francesco, nella storica sede.

Proposta gastronomica
A Torino, come negli altri 11 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale, le proposte gastronomiche sono quelle che l’hanno resa famosa negli anni: si inizia con Schiticchio (aperitivo a base delle specialità dei cibi di strada palermitani) la Vastedda ca’ meusa (un panino tondo ricoperto di sesamo con milza e polmone di vitello), le crocché di latte, le Panelle, i Cazzilli (crocchettine di patate e menta), le Arancinette al burro, al ragù siciliano ed alla Norma), lo Sfincione, la Caponata.

Pani câ meusa

La Meusa

Ma non possiamo fermarci agli antipasti, se così si possono definire. Non si può rinunciare ad un assaggio di primi piatti: pasta alla Norma, i bucatini con sarde, passando per un goloso timballo di anelletti al forno e la parmigiana di melanzane. Tra i secondi: le sarde a beccafico, la bistecca di tonno o l’involtino di carne gratinato ai pistacchi.

Tra i dolci il Re, il Cannolo farcito di ricotta, la Cassata, le brioche col Tuppo farcite di granite o gelato.
Anche tra le bevande selezione di prodotti 100% siciliani: birrificio Tarì di Modica; vini della Cantina Baglio di Pianetto; Poi Cusumano, Firriato, per citarne alcuni. Bibite Tomarchio e il caffè Moak di Modica. Olio siciliano del Premiato Oleificio Barbera.

Mi piacerebbe tanto tornare in Sicilia, rivedere gli amici siciliani, fare un bel tour delle cantine, assaggiare nuovi piatti. Intanto posso sopperire alla mancanza mangiando un’arancina e magari sorseggiando un bicchierino di Marsala.

Antica Focacceria S.Francesco
Via Principe Amedeo 3/E angolo Piazza Carignano
Telefono +39 3426775085