Sabato 12 Novembre abbiamo fatto un piccolo viaggio spazio temporale attraverso due nazioni (Italia e Giappone) e tre città, un viaggio tra Torino, Modena e Tokyo.
Siamo arrivati in via Messina 8/A, parcheggiato la piccola Smart. Varcato la soglia di Ailimē, il nuovo locale che vede tra i protagonisti Chicca Vancini, che non saprei nemmeno definire tante sono le cose che fa (e che ha fatto).

Tagliatelle al ragù & sakè

Un luogo che profuma di Zuppa di Miso, di Yakitori di funghi o pancetta con salsa al limone e jalapeño, di Onigiri. Ma anche di Tagliatelle al ragù che vi lasceranno a bocca aperta, Gnocco fritto, Ciccioli, Lardo e Parmigiano.
Come ho scritto nel titolo, Ailimē è un po’ Izakaya un po’ trattoria modenese. Ma sopra ogni cosa è un luogo che vi farà sentire a casa.

Ailimē è l’anima di Emilia, l’anima e il cuore di Chicca, delle sue origini ma anche dei suoi viaggi, dei suoi sogni. Un progetto nuovissimo, che proprio il 12 Novembre ha compiuto due mesi.
In cucina Uno Sugiyama, chef di cucina casalinga giapponese. E il Washoku, l’arte della cucina tradizionale giapponese.
La proposta è un viaggio gastronomico tra due culture che si incontrano, si contaminano, si guardano negli occhi, si divertono. E fanno divertire.

Ailimē Torino

Passare dai Ciccioli, agli Yakitori, dal pane caldo con lardo e Parmigiano Reggiano, alla zuppa di miso, dalle Tagliatelle al ragù (la ricetta del ragù è della Mamma Franca) al riso e alghe con uovo marinato nella soia + Asazuke di Verdure.
Poi c’è la Cotoletta alla Bolognese (fesa di vitello, crudo di Parma e Parmigiano Reggiano 24 mesi, impanata e fatta cuocere in poco brodo di carne, una ricetta del ‘600, come dice la nonna di Chicca), il Pollo alla Cacciatora (rigorosamente senza pomodoro). La domenica è sempre sold out per i Tortellini (fatti a mano) e non solo per quelli.

Ailimē mixa tutto e lo fa con grande eleganza e stile: Tagliatelle al ragù e un calice di sakè, sì avete letto bene. Perché il viaggio è anche questo. Saper coniugare cucina, territori, prodotti e bevande. Una gran bella selezione di vini (anche al calice).

C’è tanto Made in Italy, ma anche alcune etichette straniere, che sono tutte, rigorosamente servite alla cieca. Per giocare, ancora una volta, con la clientela. E ovviamente tanti sakè, l’amore di Chicca Vancini, che nel Gennaio 2020 è volata in Giappone per l’ultimo corso da sakè sommelier, poco prima del grande buco pandemico.

È stata solo una prima visita, un assaggio. Ne abbiamo in programma molte altre, altri viaggi tra Italia e Giappone. Basterà chiudere gli occhi, assaporare un sakè, ascoltando la Madama Butterfly.
E decidere cosa mangiare, se un pizzico di Emilia oppure un po’ di cucina Washoku.
Fino al prossimo appuntamento.


Ailimē- Italian Mood, Japanese Attitude
Via Messina 8/A*Torino*
Telefono 011 19503082
Martedì-Domenica 18-01:00
Venerdì-Domenica 12-15-18-01:30