Come promesso vi racconto la cena Walser di ieri sera….
Menù completo dall’antipasto al dolce, cena nella tipica tradizione valligiana svizzera.
Come avete letto nel post di ieri i Walser si sono insediati nella Valle del Lys 800 anni orsono, ben integrandosi con la popolazione, e con i prodotti gastronomici del luogo.
Il menù:
Insalatina Walser
Sformato di porri e patate
Chnefflene Walser
Carbonada coi funghi e polenta
Canestrelli e frittelle di mele
L’insalatina Walser consiste in una fresco mix di pollo,verdure, frutta e formaggio…Il sedano sposa alla perfezione la toma, le pere, il pollo e qualche dadino di prosciutto cotto…condita con un filo d’olio extravergine di oliva e due gocce di aceto balsamico…
Lo sformato di porri e patate, giusto equilibrio di sapore…la delicatezza dei porri e la morbidezza delle patate, con un tocco di spezie miste…
I Chnefflene Walser assomigliano molto agli Spatzle tirolesi, ma non hanno verdure nell’impasto…Piccoli gnocchetti bianchi conditi con speck e una crema di toma fresca..Una bella grattata di pepe e… da provare!!!
La Carbonada coi funghi e polenta…Uno spezzatino delicatissimo condito con una salsina a base di funghi porcini accompagnata con una morbida polenta…
Per chiudere la cena due dessert della tradizione… Canestrelli …una coppa fatta di cialda croccante con cuore di panna montata.. e la classica , ma sempre buona, frittella di mele…Caldissima ricoperta di zucchero a velo..
Il tutto annaffiato da una bottiglia di Enfer d’Arvier D.o.c. 2003…Vino prodotto quasi unicamente dal vitigno Petit Rouge ( 85 %) con una piccola parte di Pinot Nero, Neyret e Vien Nus…Di colore rosso porpora , con profumo di rosa canina tendente alla mandorla con l’invecchiamento.Si abbina bene a piatti di carne, arrosti e salmì.
Oggi mi è toccata una sana giornata sugli sci…Dalle 9 alle 14!!! Qualche caloria dovrò pure bruciarla…Con tutto quello che sto mangiando… E bevendo!!
Un pò di invidia aleggia dalle mie parti…prima di venire via dalla Valle mi raccomando assaggia una bottiglia di Petite Arvine Champorette 2004 di Les Cretes o il loro magnifico Chardonnay Cuvee Frissionniere 2004…ma poi torni ancora a Torino?
ho voglia di una cena walser! mi fa una gola bestiale…
Certo che torno caro Vittorio!!!
Domani è l’ultimo giorno…;-)
E dovrò fare un pò di dieta!!!
Cara Perec, bella cena davvero!!
un abbraccio
Sandra