Era da un pò di tempo che mi frullava in testa quest’idea..
Credo che in ogni casa dove c’è rispetto, amore e tradizione per la cucina ci sia ,su uno scaffale della libreria, una copia del libro dell’Artusi.
Pellegrino Artusi è conosciuto come uno dei più famosi gastronomi dei nostri giorni…nato a Forlimpopoli il 4 Agosto del 1820, si trasferì con tutta la famiglia all’età di 32 anni a Firenze, dove si dedicò al commercio con successo.
Ritiratosi a vita privata, Artusi si dedicò alle sue passioni: la letteratura e la cucina..
Nel 1891 pubblicò “La scienza in cucina e l’arte di saper mangiare bene” a proprie spese per la Landi Editore…L’inizio fu difficile per Pellegrino.. nessuno credeva nella sua opera… ma a distanza di qualche anno il successo fu travolgente:in vent’anni furono stampate 14 edizioni,e nel 1931 le edizioni erano arrivate a quota 32!!!
In poche parole vorrei ricordare il suo lavoro, la sua fantastica opera di ricerca, studio e divulgazione delle ricette della cucina italiana, con un meme ad hoc:
si tratta ( per chi volesse partecipare) di scegliere,studiare, cucinare e postare sul blog una ricetta tratta dal libro: antipasto, minestra,pietanza o dolce.
O anche un menù intero se preferite!!! Al fondo del libro Pellegrino Artusi propone, in un interessante appendice,due menù per ogni mese dell’anno.. più i “classici” per le feste comandate:capo d’anno, festa della befana, berlingaccio (o Giovedì grasso-da un antico termine tedesco che significa bere e ciarlare…),quindici d’agosto etc …
data di pubblicazione: 3°Novembre…
modalità:postate la ricetta realizzata con foto e link al meme de l’Artusi.. e ,se volete,aggiungete l’immagine del libro al post… ( come quella che vedete qui sopra);
inviate una mail con il link all’URL del post a: salerno.sandra@gmail.com
Il 5 Novembre raccoglierò tutti i post , pubblicandoli su un tocco di zenzero…
Siete pronti??
Divulgate se vi va l’iniziativa,facendo riferimento a questo post.
E ora… al lavoro!!
Ok, bella idea! La foto sarà quella dell’edizione Einaudi che mi accompagna da 25 anni ma solo perché mammà non molla quella della nonna. La ricetta… Uh, scegliere la ricetta sarà una lotta! Kat
Bella iniziativa e molto allettante la ricerca. Io ho una versione un pò particolare di questo libro. Ti farò sapere al più presto. Glò
carino questo meme:) io ho l’artusi tascabile, che mi fece comprare tempo fa mio marito. ogni tanto lo leggiamo perchè ci diverte molto. Allora mi segno la data del 3 novembre. Ciao!
Anche per me Artusi e` un grande ed io stessa lo avevo inserito in un meme mai piu’ pubblicato (tempo maledetto e tiranno!!)
Vedro’ di rimediare scegliendo una ricetta dalla mia copia…a proposito, la foto del libro da inserire e` quella della propria copia?
Cara Elisa, si!!! :)
Sarà telepatia??? ;-)
Era da un pò di tempo che ci pensavo, e ieri sono riuscita a scrivere due righe con calma!!
Stavo per mandarti una mail, ma mi hai preceduta!!
> Kat… attendo con ansia la tua versione, che sarà sicuramente “gosuriosa”!! A giorni mi lancerò con il tuo meme, sull’atrezzo mai usato.. ;-D
> Glò!! Vogliamo vedere la tua versione.. ;-) dai!!
> Francesca.. anche io ne posseggo una versione “tascabile” , identica all’originale, ma vorrei trovarne una “datata”!!!
> kat.. Goduriosa… la fretta fa sempre qualche scherzetto!!
Gran bella idea, ci sto! ;-)
Eh eh eh.. mi sembrava che non passassi a vedere il meme!!!
;-DDD Vai cenzina, che se riesco faccio fare una ricetta anche a Batavia!!! Ci pensi??
Thank you very much for the invitation. Unfortuntaly I do not have this book. If you send me an “easy” recipe I could participate. ;-)
Zorra!!! ;-) Thank’s!!
I’ll send you by mail an easy easy recipe! Don’t worry..
Bye… ;-D
Ciao Sandra, sono tornato on line e parteciperò piu che volentieri al tuo meme, io dell’Artusi ho un’edizione della Salani del 1940, se stai cercando una copia datata dell’artusi forse ne ho una io fammi sapere!
ciao ciao
Ivy
Bellissima iniziativa Sandra!;-) Brava!
Of course il Pelligrino c’è l’ho anch’io ed è un piacere leggerlo anche come memoria storica, delle nostre tradizioni, delle vecchie usanze…e poi con il suo toscano…i suoi racconti premessa alle ricette, aneddoti di vita, le sue espressioni…”se avete, puta caso, un pezzo di magro”…è unico insomma!
Brava Vecia! Attendo di vedere tutte le ricette che arriveranno!
Baciotti
Terry
Beautiful picture !
Sandra, mi dispiace, l’Artusi non ce l’ho e non ho nemmeno mai avuto la tentazione di comprarlo…che ci posso fare???Grazie dell’invito, sarò di sicuro più preparata al prossimo meme. Un baciotto
gran bella idea…proveró ad ottemperare ai miei doveri culinari entro la data indicata!
saluti!
Re
Sono felicissima di partecipare anch’io.
Ciao.
http://www.cookaround.com/cucina/artusi/index.php
questo è l’indirizzo per le ricette dell’Artusi in rete, per chi come me non ha il libro. Per il meme bella idea davvero; spero solo di fare in tempo! :-))