Pare che i titoli dei post me li sogni di notte.. ma solo dopo una cena pesante!!! :-)))
Questo, per esempio, mi é venuto in mente stamattina al mio risveglio, pensando ai bei quadri in esposizione per il mese di Marzo presso il ristorante L’Birichin di Torino…Vi avevo già parlato dell’iniziativa di Nicola Batavia, legata al fatto che la nostra bella città é capitale mondiale del Design per tutto il 2008…
A Marzo é presente la Mycrom, azienda torinese, che produce stampa artistiche di Diabolik (su Canvas pittorico e poliestere) .Le opere sono tratte dal celebre fumetto creato in Italia nel 1962 dalle sorelle Giussani…
Vittorio ed io abbiamo fatto un bel tour gastronomic/culturale proprio ieri a pranzo.. A volte bisogna prendere del tempo per se, rilassarsi, stare in buona compagnia e non pensare a niente.. Energie positive in movimento.
Questa é la mia terapia antistress preferita!Buon DiaboliKo tour!
Grande Nicola, non solo sa coccolare i suoi ospiti ma ha un occhio di riguardo per gli artisti; è un uomo “diaboliko” ma ricco di sensibilità.
Ultimamente amo andare a pranzo al Birichin per godere della compagnia dello chef che di giorno è un pò più libero, io mi affido e lui si diverte.
Ultimamente la sua cucina è leggera, a base di verdure e pesce, ed è sicuramente uno dei miei posti preferiti in Italia.
Nella esposizione di stampe artistiche di Diabolik non perdete assolutamente la visione di quella, deliziosa, intitolata “Brindisi” di Sergio Zaniboni con inserti di Swarovski.
Speriamo solo che i Cinesi quest’estate, conoscendolo durante i Giochi Olimpici (Nicola è chef della Viphouse di Nike) non ce lo portino via…:)
Vittorio,La prossima settimana altro pranzo in relax??? :o)
Direi che potrebbe diventare un appuntamento fisso e potremmo estendere l’invito ad altri blogger gourmet! Che ne dici??
Ciao Vic, sei un mito!
Mitico Diabolik, dovrò programmare un giretto a Torino al Birichin per “gustarmi” la mostra e le specialità di chef Batavia. Pensa che Diabolik come fumetto esiste dal 1962 ed è tuttora uno dei più venduti in Italia.
Ma chissà quanto costano questi quadri…
Ciao Marzia, benvenuta!! A prima vista pensavo che la Mia amica Adrenalina mi venisse a trovare!
per i quadri dovresti chiedere direttamente allo chef Batavia!
Ciao Sandra. Di sicuro hai letto i miei post di quest’ultima settimana; per restare nell’argomento, perché non ci relazioni una volta sullo “stato di salute” dei tuoi ristoranti? Mi piacerebbe avere un parere dal tuo angolo di visuale.
Se pensi che non rientri nella “filosofia” del tuo blog, mandami un’email.
Buona domenica, birichina.
Diabolik è un mito!!Certo che le stampe con inserti di Svaroski devono essere proprio particolari?!
un bacio Sandra!!!!
E’ un peccato che il quadro più bello, naturalmente con Eva Kant come soggetto, il “pudico” Nicola lo nasconda nel preingresso del bagno :)
Sandraaa corri in edicola su Flair di aprile, appena uscito, c’è il tuo articolo “Scatole gourmand” con le foto stupende di Enzo Truoccolo, da pag.561 a pag.566, mitico toccodizenzero!
Grazie Sandra e grazie Vittorio.
Cerco di continuare a trasmettere la mia filosofia di cucina.anche a pranzo…..con un po piu di tranquillità.
Diabolik? Non è caro e sta riscuotendo un successone.
c’e anche un piatto diaboliko .quello che avete mangiato nella infusiera………
A presto.
Ciao a tutti.
Chef BaAtavia