Questa pasta è buonissima!! Anche se a regime posso concedermi qualche piatto di pasta, 3/4 volte a settimana. Basta che dopo la pasta ci sia sempre una bella dose di verdure. Ora, con questo caldo soprattutto verdure ed ortaggi crudi o al massimo al vapore.
La cucina mi reclama, ma per ora cerco di tenermi lontana da fuochi, forno & C. Ieri abbiamo sfiorato i 34°.. Anche a Rimini si boccheggiava, nonostante la vicinanza del mare. E non venitemi a dire che si sta bene con queste temperature! Sarò strana e atipica (tutti gli anni vi racconto sempre le stesse cose), ma a Maggio questo caldo proprio non mi va giù, preferisco climi temperati e brezze leggere. ;-))) Una bella gita a Briançon, ad esempio?
Ritornando alla pasta, devo ringraziare la mia cara amica Ady, collega di fornelli e scrittrice (con il suo bel libro tratto dal blog) che mi ha spedito qualche tempo fa un set di Akrux®: spaghetti, fusilli e penne. Tutto grano duro Senatore Cappelli biologico. Frumento molto antico, il Senatore Cappelli.
Il grano Cappelli viene considerato il padre del grano duro, definito negli anni 30 “razza eletta”, è un grano duro rustico che predilige i terreni poveri e argillosi. Detiene eccellenti qualità nutrizionali e un alto valore proteico; in Puglia tali caratteristiche gli hanno valso l’appellativo di “carne dei poveri” .
La pianta di questo cereale arriva ad essere alta anche 1 metro e 80 e pertanto problematica diventa la coltivazione a causa dell’allettamento (caduta delle spighe verso il basso) dovuto al vento ed alla pioggia.
Per uno dei nostri pasti frugali della domenica ho preso dalla dispensa una confezione di spaghetti Akrux, dal frigo cozze e una paio di seppie.. e il resto? Olio extra vergine di quello buono e un pizzico di peperoncino.. Pasto da re, semplice e gustoso! ancora niente pomodoro per la sottoscritta, ma devo dire che questa pasta bianca a Utdz piace da matti. :o))
dosi per 2
spaghetti grammi 180
cozze grammi 250
seppie due (piccole) pulite
aglio uno spicchio
olio e.v.di oliva due cucchiai
peperoncino uno secco (in alternativa in polvere)
sale un pizzico, se necessario
lavate bene cozze, pulite le seppie e tagliatele a pezzetti, tenendo i tentacoli interi. Scaldate l’olio, aggiungete l’aglio vestito e fate insaporire. Dopo un paio di minuti mettete nella pentola le cozze, mescolate, coprite e attendete l’apertura dei molluschi. Aggiungete le seppie, il peperoncino aggiustate di sale (se necessario) e una macinata di pepe. Coprite e cuocete per 5/7 minuti.
Cuocete la pasta al dente, scolatela e fatela insaporire con le cozze e le seppie. Servite subito!
Un piatto di spaghetti davvero stupendo e come al solito se i prodotti sono di ottima qualità ci vuole poco per creare qualcosa di molto gustoso. E poi io la pasta col pesce la preferisco bianca
Un bacione
fra
ma tu prepari tutte queste cosine buone e non ci inviti? ciao sandrina, mi hai fatto venire voglia di una bella pasta ai frutti di mare ma non ho il tempo di andare a comprarli… comunque anche io la preferisco bianca.
un bacione
Sono davvero felice, Sandra, che ti sia piaciuta, ci tenevo ad avere una tua opinione!
Anch’io assolutamente bianca con le cozze e le vongole, un bacione e grazieeeeeeee! ;-***
i piatti più semplici sono sempre quelli più buoni, vero?? ;)
Un besito, a.
Quando la pasta è buona va bene anche scondita, ma in questo caso direi che è lussurioso anche il condimento…vorrei partecipare anche io ai vostri pasti, come dici tu, frugali!!! Altro che frugali!!! Bacioni
P.S. Abbronzata a Rimini? Mangiate le piadine più buone delle terra?
NOn sapevo di questa varietà di frumento!!!DEvo procuramenlo, assolutamente!Ricetta divina, le cose semplici le adoro!
Bacione
Cosa si vuole di più? Una buona pasta, un condimento di qualità, non mi serve altro :-) Facciamo che io ti mando i 20 gradi che ci sono oggi e tu mi rispedisci i 34 di ieri che preferisco :-)
Baci
Ultimamente sto usando, sempre 100% Senatore Cappelli, la pasta della nuova linea Alce Nero, fantastica nella resa. L’Akrux devo ancora provarla ma mi fido ciecamente del tuo parere e di quello di Ady :)!!!
ma allora c’e’ un virus spaghettifero in giro!! :D
A me la pasta con il pesce in bianco piace tantissimo (soprattutto sew ci sono cozze/vongole & co.), per una volta la tua benedetta iintolleranza non ti ha privato di un piacere grandissimo!!
Un bacio grande :)
PS: sara’ che ho il sangue freddo, ma a me il caldo non da’ per nienteee fastidio! :P
che voglia di mare con questa ricetta!
la pasta deve essere davvero speciale, dal nome aveva un che di Harrypottiano….
Ciao! Da brava manovale della cucina sono anche piuttosto ignorante! Grazie a tutti voi scopro un sacco di cose interessanti! Fondamentalmente io cucino alla maniera delle mi nonne, che quello che trovavano al mercato andava bene…
Per quanto concerne la situazione meteorologica… preferisco un NO COMMENT (sempre meglio delle parolacce che mi vengono in mente!)… anche un saltino sulle Dolomiti non ci starebbe male!
…e qui infatti si sta benissimo. un bel caldo asciutto e ventilato!
su questo bel piatto niente da aggiungere, invece. forse solo un po’ di prezzemolino… ;-)
WAU! che buono questo piatto! anche a me piace molto in bianco, magari arricchisco con un po di peperoncino in più E YUUUUMMMH :D ..però il pomodoro mi manca tanto :( anch io intollerante O_o ..idem per le cozze..ma quelle si sostituiscono in qualche modo :D baci baci
Bella pasta Sandra! Cena leggera ed senza molta cottura, perfetta per quello caldo che debi soffrire. Non avevo mai sentito di quel grano antico, vorrei trovarlo in Canada, ma non lo credo :(
E che pasta! semplice, fresca ed elegante (anche la presentazione). Anch’io non conoscevo questo tipo di grano e mi hai molto incuriosito…forse quando faro’ un salto in Italia?
Che meraviglia! Sa di estate, ne sento il profumo da qui!
Sandra, ma che storia interessante della pasta! Anche lo spaghettino lo vedo bene, proprio estivo!
Un bacio
no no no! questa ricetta non fa per me! non mangio pesce e le cozze credo che sono l’ultima cosa al mondo che mangereie solo se fossi obbligata con una pstola puntata alla testa!
passo mia cara..attendo ricette piu’ vegetariane e meno impegnative!
Eccomi!!!
finalmente il caldo ha lasciato posto ad una leggera brezza, fresca ed invitante.
Mi sono dedicata per tutto il giorno alla spesa e alla preparazione della cena di questa sera.
Due innamorati festeggiano il loro anniversario di matrimonio! :o))
Ci leggiamo domani care, grazie a tutte per il passaggio: fra, giorgia,ady, erborina,adre, saretta, alex (sono arrivati ;DDD) , Elisabetta, elvira, giò, chiara.u,Cobrizo, daphne, marta,dada, mariù, rossa e wood! :-**
ho provato anche io questa pasta e devo ammettere che è davvero speciale!ora ho acquistato della farina di senatore cappelli….voglio provare a farci la pasta in casa….
semplicemente delizioso!!!!un bel paitto in questo omento lo amngerei di vero gusto!!baci imma
…e allora, auguri, innamorati! ;-)
una domanda … dovessi comprere la pasta Akrux a Milano dove potrei andare ???…. mi è impossibile ordinarlo on-line..
grazie a chi riesce aiutarmi….
tommy