Merry Christmas Books!

Non poteva mancare anche da me una piccola lista con i suggerimenti per questo Natale che è ormai alle porte. Ho letto quella di papero giallo qualche giorno fa e mi sono detta ‘ma manca qualcosa sul blog, Sandra’ svegliaaaaa!
La cucina sembra un vero e proprio campo di battaglia e dalla foto (per fortuna) non potete vedere l’altra parte del tavolo.. il lato oscuro della cucina, come lo chiamo io. Lavorando da casa per i post e le pubblicazioni, con il macbook sul comò della camera da letto, ho dovuto arrangiare un piccolo set fotografico in cucina. Purtroppo non riesco a fare le foto che vorrei, ma verrà il giorno in cui riprenderò a scattare con regolarità! E decenza, aggiungerei!

Ma veniamo ai libri.. partiamo da sotto, dalla base. Bellissimo volume di Gribaudo collana Il Gusto- intitolato Frutta e verdura nella cucina d’autore. Una miriade di notizie, informazioni, ricette e tante curiosità sul mondo vegetale commestibile. Scritto a più mani da Francesca Martinengo, Serafina Petrocca, Francesca Ramondo, Viviana Neri. Davvero un gran bel volume, da sfogliare sgranocchiando qualche carotina cruda!

Dalla cucina sana passiamo alla cucina golosa.. con il volume n° IV de Il mio corso di cucina di Guido Tommasi scopriamo il mondo del cioccolato in tutte le sue forme o quasi. Regalo adatto ai chocolate addicted, con 80 golosissime ricette cioccolatose.

Restiamo in casa Tommasi per un volume divertentissimo, che a me è piaciuto un sacco.. la mia piccola cucina di Julie Andrieu.. un compendio di cosa cucinare nelle più svariate occasioni. Tutto preparato dalla A alla Z, rigorosamente con prodotti acquistati nei supermercati, mercati e negozi di surgelati. Divertente cucina espressa, con alla base la dispensa perfetta, dove non manca proprio nulla! Dedicato all’amica che inizia a cucinare, alla zia che ha poco tempo per stare in cucina o anche un regalo per voi. Bellissimo!

Dalla collana Sempliciessenziali dedicata a Donna Hay, mostro sacro nel panorama dell’editoria mondiale, questa volta un compendio sulle carni. Da regalare a chi non può fare a meno di manzo, agnello e maiale.. In tutte le salse. Ricette semplici e foto stupende, as usual!

Dall’Europa, all’Australia passiamo agli Stati Uniti. The secret ingredients, the new yorker book of food and drink– Edited by David Remnick. Un volume che acquistai tempo fa e che è finito nello scaffale sbagliato della libreria! Questo Natale mi dedicherò a questo testo fantastico. The secret ingredients è un’antologia degli scritti vintage (ma alcuno anche recente) pubblicati sul The New Yorker negli ultimi anni. In lingua originale.

Restiamo in Usa con il libro pubblicato dall’amica chef e pasticciera, maestra di cucina, guida gastronomica, Judy Witts Francini. Se amate la toscana, il buon cibo e la simpatia allora Secrets from my Tuscan kitchen è il libro che fa per voi! Ciao Judy!

Torniamo in Italia per una pubblicazione a cui tengo particolarmente. Il dizionario delle cucine regionali italiane, di Slow Food Editore; 8500 voci dalla A alla Z: piatti tipici, verdure, razze animali, salumi, erbe, strumenti. Un volume davvero utile, che non dovrebbe mancare nella vostra libreria. Un opera davvero originale, che ci racconta in modo attento e dettagliato la tradizione gastronomica italiana, quella a cui tanto teniamo noi tutti e che il mondo intero ci invidia.

Per chiudere in bellezza una piccola frivolezza, dedicata alla torinesi-ma anche no- la guida allo shopping in rosa. Elena Del Santo e Francesca Martinengo, due care amiche. Una piccola guida da conservare sulla scrivania o nelle borsetta.. per gli acquisti dell’ultimo minuto o per quelli  di Natale, se ancora non sapete cosa comprare. In vendita in allegato a La Stampa.

P.s. avevo dimenticato il libro de nostro amico Michele Marziani, il suo ultimo nato ‘La signora del Caviale‘ Cult Editore Firenze, 2009. Non è un libro di cucina, né una storia gastronomica, però il caviale, il caviale italiano che si produceva a Ferrara ed era famoso nel mondo ha un posto di primo piano nel romanzo. Curiosi?? Non vi resta che comprarlo e leggerlo!

Bene, per oggi è tutto. Buon fine settimana e se passate da Torino domani, direzione eataly non fatevi mancare una visita alla Festa del  Baratto, per un Natale di (S)cambiamento!!
Sabato 12 dicembre dalle 10 alle 18 nel Museo Carpano, al primo piano!
Eataly dedica un’intera giornata alla più antica forma di commercio della storia: il baratto. Perché di questi tempi è quanto mai necessario ridurre ogni forma di spreco. Il baratto è un incontro di cose ma soprattutto di persone, e per questo vogliamo che sia una festa dedicata a tutti quelli che, come noi, prediligono l’uso al possesso.