Stuzzicata da una bottiglia di Frappato di Sicilia Occhipinti, mi sono detta… perché non preparare una ricetta tradizionale siciliana???
La cara Arianna è una donna piena di risorse e oltre all’olio mi ha stupito con questo nettare degli dei... non vedo l’ora di poterla riabbracciare..presto..Magari in primavera. Devo alla Sicilia e al ricordo della mia nonna un viaggio !!
coniglio 1
sedano (solo i cuori) grammi 300
olive verdi (con acciughe) grammi 100
capperi sott’aceto una manciata
scalogno 1
aceto di vino rosso 1/2 bicchiere (scarso)
olio e.v.di oliva 1/2 bicchiere
zucchero 1 cuchiaio
concentrato di pomodoro 1 cucchiaio e 1/2
sale & pepe q.b.
farina q.b.
pulite il coniglio,lavatelo e tagliatelo a pezzi… infarinatelo..fate scaldare l’olio e soffriggere lo scalogno.. mettete nella pentola il coniglio e fatelo rosolare per qualche minuto..aggiungete l’aceto,lo zucchero sale e pepe..A questo punto coprite e lasciate insaporire la carne.. diluite il concentrato di pomodoro in un paio di cucchiai di acqua.Unite il concentrato diluito,le olive,i capperi ( dopo averli lavati e strizzati) e cuocete per 1/2 ora circa..
Servite con un buon bicchiere di vino rosso… per noi Frappato!
P.s. il sedano va aggiunto dopo lo scalogno! sorry, me ne ero dimenticata!
I ragazzi del Maiale ubriaco hanno dedicato un bellissimo post al vino di Arianna..perché non andate a leggere cosa hanno scritto… qui!
stampa :Ricetta Coniglio in agrodolce
I have never had rabbit but your post makes me want to try it. It looks so good :)
Il coniglio lo preparava sempre mia nonna. Io non l’ho mai preparato. Lo vengo a mangiare da te se posso :-)) Che cosa deve essere quel sughino …
Un bacione
mhhmmmm, una variante golosissima da proporre alla maga del coniglio (mia madre!) per una realizzazione diversa dalle pur succulente ricetti tradizionali.
Grazie, il mio rientro sarà golosissimo!
Vado a prenotare!
:-D
Ma qui si respira profumo di casa!!!! :D Che meravigliaaaaa!! é da tantissimo che non cucino il coniglio, la prossima volta lo preparo così!!! :D il vino mi ispira proprio!! :D baci baci baciiiii
ogni volta che ti scrivo un commento mi rendo conto di quante faccine uso nel mio lessico ah ah ah ah.. smack!
Veramente una delizia questo coniglio. Io lo faccio sempre con la polenta e dopo averlo marinato con il vino rosso (piatto tipico della domenica bergamasca). Dovrò provarlo anche così!!!
Ciao.
Il coniglio mi piace tantissimo e la tua ricettina non me la voglio proprio far scappare!
Grazie :-)
Buono il coniglio, l’ho mangiato giusto domenica – ogni tanto ci vuole!
:)
You make my day AWARD!!!
CIao! E’ una meraviglia questo coniglio. Lo rifaccio sicuramente la prossima volta…e vogliamo parlare di quelle olivette?
a presto sciopina
l’agrodolce nel coniglio lo adoro io avevo provato un’ azzeccatissima ricetta con mele verdi e curry, la prossima volta provo questa tua
Arianna Occhipinti è anche una brava e “bella” produttrice di olio di oliva…quanto mi manca la Sicilia, la sua terra e suoi vigneti, il mare…
In bocca al lupo per tomorrow morning!
Mamma mia che bontà…e poi tutto quel che è Sicilia io lo adoro..
Arranco fino al pc di Rob,stremata dalla giornata in cucina… :)))
e domani la sveglia suonerà alle 6!!! :(((
MI consola il fatto che sarà una giornata speciale!
Un abbraccio a tutti voi che mi avete scritto in questi giorni e oggi…upss,anzi ieri per il post coniglio..
Ci rileggiamo lunedì,con un pò più di calma!Vado a nanna cari…
besos
miam….che fame!
Questo piatto è una meraviglia..
Farò leggere la ricetta a mia madre, così potrà provare una ricetta nuova e stuzzicante!
Buon weekend :)
beh.. a me il coniglio non piaciucchia granché, anche se l’ho mangiato (solo un po’) quando ciccio sultano me l’ha proposto nel piatto, e tutto era così delizioso che non potevo esimermi.. ma se posso, evito… :-)) però, tu passa da me, valà, ho un memino per te. ciao!!
ohhhhh finalmente! quest’anno mi sono lanciata nell’esplorazione a 360° del coniglio, io ad oggi l’ho fatto in quei 4-5 modi classici, scopiazzati da mamma. Ora finalemnte mi offri l’opportunità di scoprire ulteriori modi, e d aquello che noto, è pure da schianto! grazie-grazie-grazie! sei un mito
Ciao Sandra,
bella ricetta, di sicuro piena di sapore,
una domandina, con il fegato cosa fai?
Buona Domenica
Volevo dare una risposta a Nino io con il fegato faccio un’ottima insalata piccante se ti può interessare eccola
http://saleepepequantobasta.blogspot.com/2007/10/insalata-di-fegato-piccante.html
nini,grazie! :-))
Nghtfairy,fammi sapere cosa ne pensa la mamma!
Adina,Ciccio é Ciccio..questa ricetta é siciliana!Puoi provarla e poi dirmi che ne pensi.
P.s per il meme devo passare.Troppo (per fortuna) lavoro.Sono in apnea! A presto..
Firodisale,beh non esagerare… Proprio un mito,ehmmm,grazie! Diciamo che adoro quello che faccio e probabilmente si capisce! bacioni
nino,fegato?? Paté!! Lo sostituisco ai fegatini di pollo come mi ha suggerito Mara!
Cocò,grazie per il suggerimento a Nino! :-))
Ciao SANDRA, ti ho posto la domanda al riguardo dei fegatini per il fatto come ho già detto a Cocò che non vedendoli nella ricetta mi sono chiesto e il fegato dove he andato a finire?
nelle preparazioni Spagnole il fegato lo fanno rosolare per benino e poi lo pestano nel mortaio con i vari aromi aglio, sale grosso, prezzemolo e altro e viene aggiunto alla preparazione durante la cottura, ti dirò che da un sapore non indifferente, personalmente uso spesso i fegatini di pollo, li prediligo in special modo.
Ciao
Nino
che meraviglia questo coniglio! a me piace un sacco, poi adoro qualsiasi cosa in agrodolce (sarà perchè sono palermitana? buh!). comunque, complimenti per il blog, non so se è la prima volta che passo da qui (c ne sono talmente tanti blog da seguire che mi confondo….) ma certamente tornerò!
Più o meno uguale a quello che fa mia nonna, e mia mamma, e io e mia sorella…sarà che siamo siciliane!
Le differenza stanno nell’uso dell’aglio pestato, del pomodoro pelato e nell’aceto che è per noi di vino bianco.
ma che buono che è, un vero piatto della memoria.
Nino,nella ricetta non ci vogliono i fegatini..Così ti ho scritto cosa ne farei io… :-))) Proverò a fare come mi suggerisci.. la cucina vuol dire esperimento,no?? salutami la mia amata Spagna!
Moscerino,sei già passata di qui ,si si! e torna pure quando vuoi..noi siamo qui.. ;-DDD
Enza,anche tu siciliana…bene.Molto simile leggo la tua preparazione a quella che ho postato io.. grazie per il suggerimento aceto di vino bianco.La prossima volta ci provo anche io ! Buona settimana
E’ vai alla grande sei fantastica, veramente telepatia?
finalmente una ricetta buona per il coniglio, non vedo l’ora di mettermi ai fornelli…
:) Andrea, direi che siamo telepatici si si!
Alebino, fammi sapere se ti é piaciuta! :o)
il coniglio buonissimo ma il sedano dove sta ?