Isa e Vane

La rete per me è un bel posto dove vivere, fare amicizie, scambiarsi opinioni. Litigare e fare pace. Per alcuni è anche innamorarsi.

Per me spesso è il ritrovare un caro amico, dopo mesi di silenzio a bere un bicchiere di Rosso di Valtellina di Ar.pe.pe, in una grigia Milano di un martedì d’Ottobre. E scoprire che i luoghi belli e accoglienti esistono anche qui.
Sono campanilista e per  me Torino è molto più bella di Milano, lasciatemelo dire.
Ma a volte, in certi momenti mi coglie impreparata che quasi quasi a Milano ci vivrei anche. Per la quantità di amici che ho conosciuto in questi anni, per i legami affettivi che ho con questi amici, che ahimè vedo sempre troppo poco.
Ed è così, grazie all’amico Dan Lerner, che ho scoperto questa piccola chicca nascosta in Via Perugino, al civico 1, aperta da appena una settimana, in una zona di Milano che a me piace molto, con ampie strade e belle case, fuori dal clamore del centro.

Isa e Vane, dove Isa sta per Isabella (made in Puglia) e Vane sta per Vanesa (made in Argentina): due amiche che hanno come denominatore comune un amore incondizionato per la cucina, il cibo, le cose buone e anche belle ma, cosa importante, anche molto sane.

Isa e Vane: Il menù
La lasagna [Isa e Vane]

Aperto dalle ore 8 alle ore 24.00. Si avete capito bene! Da Isa e Vane sarete benvenuti per colazione, pranzo (anche alle 15, se fate tardi per una riunione), aperitivo, un boccone dopo il cinema o il teatro. E se non avete voglia di mangiare sul posto, potrete prendere i piatti e portarveli a casa, per rilassarvi davanti alla Tv o ad un buon libro. Mentre le lasagne si riscaldano in forno, vi versate un calice di vino e via, la cena è presto fatta. Anche per gli amici gluten free. Sì, perché da Isa e Vane, alcuni dei piatti che vengono proposti quotidianamente nel menù, sono realizzati identici per chi ha problemi di celiachia e/o intolleranza al Glutine, in un laboratorio creato appositamente per lo scopo.
È finita l’era del pane di cartone, delle tortine di sabbia al finto cioccolato. Qui troverete pane per i vostri denti ( soffice e buono) e soprattutto cibi genuini e golosi, da far venire l’acquolina.

Un esempio? la torta che vedete fotografata qui sotto è 100% gluten free :))

Choco cake Gluten Free
Quinoa salad [Isa e Vane]

Una menzione speciale va alla carta dei vini, super interessante, super natural e very good. I vini sono prodotti tutti (o quasi) in modo sano e pulito.
Non per niente è curata dall’amico Dan Lerner e, se permettete, Dan di vino qualcosina ci capisce eh? ;-)) [ora lui mi da uno scappellotto, me lo sento]

Carta dei vini [Isa e Vane]
Rosso di Valtellina [Isa e Vane]
Particolare interno [isa e Vane]

L’arredamento è minimal, molto semplice e curato. Direi che ci si sente quasi come a casa e se posso permettermi è uno di quei luoghi in cui pensi ‘ci sto bene, ma così bene che mi viene voglia di fermarmi ancora un pochino‘. All’interno del cortile una serie di tavolini, delle simpatiche fioriere e delle divertenti tovaglie a pois!

Esterno cortile [Isa e Vane]

Non resta che andarci, da Isa e Vane.
Le trovate quasi sempre li, pronte ad accogliervi con un sorriso, un caffè americano (quello vero) o se preferite un calice di buon vino. Provate e poi fatemi sapere.
Io ci tornerò al più presto. Mi hanno conquistato queste due donne.

Isa e Vane
Via Perugino, 1
Milano
Telefono 02.3651 5288
Twitter.com/isaevane