Questi me li ero dimenticati, si può??? I nostri involtini per la cena di capodanno!! Semplici, veloci, buoni e direi anche light ;-) che non guasta mai, vero??
La nostra cena si è svolta in un’atmosfera di totale relax.. spesa la mattina, arrivo degli amici nel pomeriggio, un tea con i biscotti e poi via alle preparazioni degli antipasti, il primo lo abbiamo abbandonato strada facendo, trasformando le vongole della pasta in una zuppetta easy&speedy (con somma gioia di Mr R, che attendeva la spaghettata di capodanno!) e per finire queste piccole delizie da mangiare in un boccone… o quasi! ;)
la cosa principale per la riuscita del piatto è la freschezza del pesce. Le nostre sogliole praticamente sono saltate nel sacchetto da sole: dal mare al pescivendolo e velocemente al frigo di casa. Ma erano in buona compagnia.. 24 ostriche ci attendevano per l’aperitivo!
detto questo passiamo alla ricetta
per 4 persone
sogliole freschissime due (se piccole, se no basterà una sogliola sola) i filetti
pancetta affumicata, 4 fettine o se preferite 60 grammi tagliata a cubetti
olio e.v. di oliva ligure
maggiorana
vino bianco
sale (un pizzico, se necessario) e una macinata di pepe nero
per fare prima, se siete di corsa, fatevi pulire il pesce dal vostro pescivendolo di fiducia. Come vi ho raccontato nella lista degli ingredienti, basterà una sogliola se grande oppure due se sono piccole. Con gli scarti potrete preparare un buon brodo per un risotto! Mi raccomando, non si butta via nulla :)
A tal proposito vi consiglio di andare a visitare il blog eco cucina: tanti suggerimenti ed idee per fare bene in cucina, utilizzando tutto ma proprio tutto quello che la natura vi dona! Senza sprecare nulla.
Se i filetti di sogliola dovessero essere troppo ‘cicciotti’, copriteli con della pellicola e utilizzando un batticarne cercate di livellarne lo spessore.
Farciteli con la pancetta e qualche foglia di maggiorana, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero (sale pochissimo, io non l’ho messo, con la pancetta ho raggiunto il giusto equilibrio di sapidità)
Chiudeteli con uno spiedino di bambù (o di metallo). Scaldate un paio di cucchiai di olio in una padella, aggiungete gli involtini, facendoli rosolare bene da entrambi i lati. Sfumate con pochissimo vino bianco (per noi champagne rosé, visto che era il nostro vino di capodanno!!), aggiustate di sale e pepe. Cuocete per 7/8 minuti, tempo che varierà -e dipenderà- dallo spessore dei filetti.
Servite subito, magari con una purea di sedano rapa.
Come far venire l’acquolina in bocca di prima mattina…
Ottima idea!
e io che stavo uscendo e mi chiedevo che preparare di nuovo col pesce grazie!
però nella mia immensa ignoranza …. che intendi per sfumare?
e dove trovo la ricetta della purea sedano e rapa?
grazie ancora
Enza
bell’idea grande sandrina!bacione
Ciao! particolari questi involtini! un pesce semplice, arricchito con un’ingrediente gustoso!
baci baci
Tra questi involtini e le cappesante dell’altra volta riusciresti a far cucinare il pesce anche a me che non lo faccio mai (e per questo devo essere imbranata da far paura)! La sogliola cucinata in questo modo è particolarmente appetitosa, veloce e light che un’occhio di riguardo alla linea ci vuole sempre ;))
Buona giornata cara, un bacione
Una preparazione gustosa ed elegante, e soprattutto di una semplicità genuina!
forse presentata così potrei ritornare a mangiare la sogliola! Me ne hanno propinate troppe da bambina e ora non riesco più a mangiarla :)
che bella coppia pancetta e pesce! gustoso e davvero anche light se non se ne mangia troppi :-) ciao Ely
Con la pancetta devono essere molto saporiti!
Mamma mia che bella ricetta! questi involtini hanno tutta l’aria di essere davvero molto golosi! e poi se sono anche veloci da realizzare entrano perfettamente nella mia idea di cena in allegria con gli amici, senza rinunciare a un piccolo tocco di classe ;)
Un bacione
fra
Personalmente adoro accostare la pancetta al pesce, l’ idea di mescolare i sapori ittici a quelli della terra è davvero stimolante. Brava
Un abbraccio
Adoro questi contrasti di sapori,una vera tentazione per i palato!
che gusto con la pancetta! eil tocco di maggiorana..ottimo!
sempre idee carinissime!
Ma ciao Sandra!
Quanto tempo, eh…
Vedo con piacere che la tua creatività non si è fermata neanche per un momento! E che dire..a leggere il tuo post mi è venuto in mente il mio capodanno…peccato che ce ne sia solo uno all’anno.
Besos,
Nadia – Alte Forchette –
ciao!!
Un abbraccio a tutti gli amici e buon fine settimana ;)
P.s. nadia, bentornataaaaaaaa!
:*