I miei peperoni!

Iniziano le sagre autunnali e la prima che visitiamo, quasi tutti gli anni è quella del Peperone di Carmagnola. Quest’anno ,causa preparazione scatoloni, ho dovuto saltare l’appuntamento.. l’acquisto dei peperoni è stato demandato ad una amica che vive da quelle parti! Così la scorsa domenica mi sono messa d’impegno e infornato i miei peperoni rossi,piccola scorta per la settimana…Per le mie conserve di tutti i giorni amo riciclare ogni tipo di barattolo di vetro, sono comodissimi! Quello che vedete nella foto apparteneva ad una Moutarde de Dijon…Vi racconto velocemente le 4 tipologie di Carmagnola ( che in realtà si trovano anche nelle zona del braidese, molto vicina):

Quadrato, ha forma quadrata a 3/4 punte,sapore dolce colore giallo o rosso striato di verde.

Quadrato

Lungo o Corno di Bue,forma conica molto allungata con 3/4 lobi,di colore giallo o rosso ha polpa compatta,adatta alla conservazione.

Corno di bue

Trottola ha forma cuoriforme,sapore dolce e colore giallo o rosso…

Tumaticot ha forma tondeggiante schiacciata ai due poli, anche questo di colore giallo o rosso…il nome deriva da tumatica che in piemontese vuol dire pomodoro..

Sono solita acquistare quasi esclusivamente peperoni rossi, perchè a mio parere sono molto più facili da pulire,una volta cotti in forno…

peperoni rossi (di Carmagnola) kg 1 — sale q.b.– aglio 2 spicchi– olio e.v.di oliva q.b

lavate i peperoni..portate il forno a 180° ,metteteli in una teglia antiaderente (io uso quella della pizza!)..cuocete per circa 45/50 minuti. fate raffreddare, eliminate la pelle e i semi all’interno.Una volta sfilettati, conditeli con olio.e.v.di oliva,un pizzico di sale e l’aglio tagliato a pezzetti.Li ho poi riempiti con acciughe arrivate da Lampedusa,regalo di compleanno di un’ amica molto cara. Un finger molto stuzzicante!

Acciughe & peperoni!

Credits per le foto descrittive: parks.it + sito della provincia di Torino .