Burro Fiandino

Eccomi qui, oggi inauguriamo la nuova veste grafica di Untoccodizenzero con le prime ricette arrivate per il contest!
Sono troppo contenta del mio vestitino nuovo.. voi cosa ne pensate??? :-B Un ringraziamento particolare speciale va ai pazienti amici di Blulab, che anno dopo anno sopportano le mie fantasiose richieste e rotture, e la cara amica Ilaria Falorsi per il nuovo look grafico di Un tocco di zenzero. Ilaria è bravissima!!
Ecco a voi in ordine di arrivo, se la memoria non mi inganna, le ricette del contest burroso!! Mica son tutte qui, stay tuned.
Buon appetito…

°Saretta quella pazzarella mi ha mandato una Crostata a pois Regina claudia, il suo blog è Defelicitate Animi

°Barbara Sciutto mi ha inviato una golosa ricetta dei Torcetti al burro!!

Torcetti al Burro
Ingredienti:
250 gr di farina
125 gr circa di acqua tiepida
2 cucchiai di Zucchero Semolato
3-4 gr di lievito di Birra
1/2 cucchiaino di Sale
100 gr di Burro morbido
Zucchero di Canna per la copertura

Sciogliete il lievito in un pò di acqua tiepida, unitelo alla farina ed allo zucchero. Impastate leggermente e poi aggiungete il resto dell’acqua a filo.ed il sale per ultimo. Impastate bene fino ad ottenere una palla liscia. Coprite con un pò di farina e lasciate lievitare nella ciotola coperta fino al raddoppio..(un’ora circa!!)
passato il tempo unite il burro morbido a pezzetti ed impastate bene.
Lasciate lievitare un’altra ora circa o fino al raddoppio.
Accendete il forno a 200°, prendete l’impasto, dividetelo a pezzetti e fate dei rotolini lunghi circa 15 cm e con diametro di 1 cm scarso, rigirateli nello Zucchero di canna, ripiegateli e formate degli anelli. Se l’impasto fosse un pò asciutto da non permettere allo zucchero di attaccarsi, lavorate i rotolini con le mani umide.
Posizionateli nella placca del forno con carta forno.
Spruzzateli con dell’acqua ed infornateli per 15-20 minuti a metà altezza del forno

Fate raffreddare e gustate….

Ricetta di Barbara Sciutto

°Da Matilde un ARROSTO SFIZIOSO
Ingredienti per 4 persone:
200 gr. burro
100 gr. brie
600 gr. arrosto di vitello
70 gr. gherigli di noce
1 mazzetto di timo
1/2 spicchio d’aglio
2 cucchiai olio
sale e pepe

Scaldare in una casseruola 1 cucchiaio d’olio e qualche rametto di timo.
Unire l’arrosto di vitello e farlo rosolare bene bene.
Nel frattempo mettere nel mixer l’aglio a pezzetti, il burro ammorbidito, il
brie a dadini, i gherigli di noce, qualche fogliolina di timo, 1 cucchiaio di
olio, sale e pepe.
Frullare il tutto sino ad ottenere una crema vellutata.
A cottura ultimata, tagliare l’arrosto a fettine sottili e servirlo
accompagnato dalla salsina cremosa e morbidosa.
Buon appetito!!!

MATILDE LIMONTA

°da Walter l’Involtino filato al prosciutto

INGREDIENTI: 8 uova, 30 gr di farina, 500 gr di broccoletti, 80 gr di
grana grattugiato, 100 gr di filato, 100 gr di prosciutto cotto a
fette, olio extra vergine d’oliva, 40gr di burro fuso, pennelino,sale, pepe

Per prima cosa ci concentriamo sui broccoletti; li laviamo e puliamo
per bene, dopo di ché procediamo nel cuocerli in acqua salata per
almeno otto minuti; infine li scoliamo e tritiamo molto finemente. In
una recipiente a parte, rompiamo le uova, sbattiamole e poco per
volta aggiungiamo gli altri ingredienti a disposizione: la farina, il
grana, le cimette tritate, sale e pepe. A parte prendiamo una teglia
rettangolare,ungiamola per bene con olio versiamo il composto in modo
da formare uno strato sottile e uniforme spennelliamo con un burro
fuso in modo da amalgamare e ammorbidire il tutto e cuociamo in
forno caldo a 200°C per 10 minuti. Dopo, sformiamo la frittata e poniamo
sopra le fette di prosciutto e poi quelle di filato. Arrotoliamo il
tutto avvolgendo ben stretto in un foglio di carta da alluminio e
lasciamo
in frigo almeno per un’ora. Alla fine del procedimento possiamo
servire il rotolo tagliandolo a fette non troppo sottili, per evitare
che si rompano.

WALTER MASTROCINQUE

°La deliziosa Millefoglie di mela e mousse di fegatini al Genepi di Dada Cuisine del blog Un dejeuner de soleil
°I Croissant neri di Genny del blog Al cibo commestibile

°Il goloso contorno di Raffy!!
Ricetta da utilizzare come contorno, semplicissima, velocissima ma gustosissima!

INGREDIENTI:
patate
burro
carta stagnola

accendere la griglia, senza sbucciare le patate ricpoprirle con la crata stagnola e metterle sul fuoco per dieci minuti.
Toglierle dal fuoco aprire la carta stagnola e tagliare la patata a metà ed inserire il burro.
richiudere la patata e mangiarla.

raffaella

°Il paté di fegato di coniglio di Twostella del blog Il giardino dei ciliegi
°I golosi Croissant sfogliati di Donatella del blog Il Cucchiaio d’oro

°Una ricetta di pesce: Spada grigliato su foglie di patata con salsa aromatica al burro e pepe rosa, creata da Forchettina Irriverente

°CorradoT con la Salsina olistica, davvero un assaggio curioso!

°Da Carolina (Zeme Lomellina)
La ricetta che vi propongo è quella dei biscotti allo zenzero, nella mia famiglia tale ricetta si tramanda da generazioni ed è abitudine servirli a Natale.

I biscotti allo zenzero
ingredienti:

900 g farina

350 g burro

459 g zucchero

200 ml sciroppo scuro di granoturco/dark corn syrup (o di melassa)

1 cucchiaio 1/2 di zenzero in polvere

1 cucchiaio 1/2 di cardamomo in polvere

1 cucchiaio 1/2 di cannella in polvere

1 cucchiaio di chiodi di garofano in polvere

300 ml panna

1 cucchiaio di bicarbonato

Esecuzione:
Montare il burro con lo zucchero, lo sciroppo di granoturco e le spezie. Aggiungere la panna leggermente montata (deve apparire schiumosa e non bisogna incorporare troppa aria). Mescolare il bicarbonato a metà della farina ed aggiungerlo all’impasto. Gradualmente aggiungere la farina rimasta.
Impastare delicatamente fino a che si ottenga una pasta liscia. Mettere in una terrina pulita, coprire e collocare nel frigo per una notte. Portare il forno a 200 gradi. Stendere un pezzetto di impasto alla volta (tenendo il resto nel frigo) direttamente su una teglia da forno anti-aderente. La sfoglia deve essere molto sottile. Stamparvi delle formine e rimuovere la pasta eccedente (continuare così fino ad esaurimento dell’impasto, rimaneggiando i ritagli il meno possibile).
Infornare per 5 minuti o fino a che siano di un bel marrone scuro e lasciare raffreddare in teglia. Se si vuole, si possono decorare con mandorle sgusciate oppure con una glassa. (Per la glassa: sbattere 400 g di zucchero a velo, 1 albume eee 1 cucchiaino di aceto bianco).

Buon appetito a tutti!

°Da Matteo Topuntoli in arte Mattop Quinoa rossa e crema di radicchio del blog Essenza Alimentare

°L’amico Roberto Gracci ci propone per questo contest un cake di ananas e menta con crema al tiglio
Ingredienti per 5 persone
Cake : 3 uova 125 gr di zucchero a velo 150 gr di burro 80 gr di ananas 180 gr di farina 10 gr di lievito per dolci 10 gr di foglie di menta 15 gr di mandorle a lamelle..1 cucchiaio di zucchero di canna
Crema :2 tuorli 90 gr di latte 10 gr di farina70 gr di zucchero semolato 15 gr di fiori di tiglio
Coulis : 40 gr di fragole 30 gr di zucchero a velo

Procedimento

Portare ad ebollizione il latte per la crema aggiungere i fiori di tiglio e lasciare in infusione fino a raffreddamento Amalgamare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, unire le uova una per volta mescolando bene. Miscelate farina e lievito,setacciare ed unire al composto. Ridurre l’ananas a dadini regolari ed amalgamarli all’impasto assieme alla menta tritata. Imburrare ed infarinare 5 stampini da cremcaramel, riempirli 3\4 con l’impasto preparato,distribuire in superficie le lamelle di mandorle, poco zucchero di canna e cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti. Per la crema montare i tuorli con lo zucchero e la farina,unire il latte aromatizzato al tiglio filtrato. Trasferite la crema in una casseruola fatela addensare a fuoco dolce mescolando finché non vela il cucchiaio. Frullare le fragole con lo zucchero ottenendo il coulis
assemblaggio del piatto
Velare il piatto con la crema calda, fare uno zig-zag con il coulis e porvi al centro il tortino sformato Guarnire con foglie di menta e spolverizzare di zucchero a velo
Roberto Gracci

°Luigi Corvetti (grazie Luigi!!!) ci presenta la sua originalissima
Crostata di pere con pasta di meliga e riduzione al vino rosso
Per la base:
200 gr farina 00
100 gr farina di mais tipo fioretto
150 gr di burro
100 gr di zucchero
1 tuorlo + 1 uovo intero
scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale

Per la copertura:
1 Kg di Pere (Kaiser o Martin sec)
150 gr zucchero
1 bottiglia di vino rosso (io ho usato il nero d’Avola)
1 pezzetto di cannella
1 scorzetta di limone
2-3 chiodi di garofano
Maizena per addensare

Sbucciate le pere e togliete il torsolo, mettetele in una pentola col vino, la scorza di limone i chiodi di garofano e lo zucchero e lasciate cuocere per 30 min coperte.
Nel frattempo preparate la pasta frolla mescolando il burro freddo e a pezzettini alla farina (fino a farla diventare una sabbia grossolana). Unite le uova, lo zucchero e il sale e impastate velocemente. Fate una palla, avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigo per 20-30 min.
Togliete le pere e le spezie dal vino e lasciatelo ridurre, con l’aiuto la maizena uno/due cucchiai (per evitare grumi, mettete un po’ del vino in un bicchiere, mescolateci la maizena e poi riversatelo dentro, se necessario passatelo al colino), fino a fargli assumere una consistenza densa e sciropposa.
Affettate le pere
Portate il forno a 180 gradi. Stendete la pasta e mettetela in uno stampo imburrato, coprite con un disco di carta da forno, metteteci sopra dei legumi secchi o della pasta secca e lasciate in forno per 10 min.
Togliete la pasta dal forno, eliminate i legumi (o la pasta secca), disponete con le pere e coprite con la riduzione.
Lasciate cuocere a 180 gradi per 40 min.
Togliete la crostata, fatela raffreddare……………..e BUON APPETITO!

°Marta Rinaldi del blog Mangiare è un po’ come viaggiare ci propone una romantica Colazione a due

°Valentina Visaggi del blog La cuoca imperfetta ci prende per la gola con i Finti brezel al cacao

°Consy, la mia cara amica, ci propone dei deliziosi fagottini di crepes integrali ai porri, da leccarsi i baffi. Il suo blog è Di tutto di più

°Laura De Vincentis de L’antro de l’alchimista partecipa con ben due ricette!! la prima Truffes au chocolat e poi Tortini di cioccolato bianco dal cuore tenero

°da Ambrogi Alberto una Polenta croccante al lardo di colonnata, per allietare le nostre serate autunnali

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di farina per polenta a grana grossa
10 fettine di lardo di Colonnata
500 ml di acqua
30 gr. di formaggio Grana
20 gr. di burro
aghi di rosmarino secco
sale quanto basta

Carta da forno e stecchini a corredo

Cuocete la farina di polenta in acqua bollente, regolate di sale ed a fine cottura aggiungete il grana tritato grossolanamente. Fate fondere ed amalgamate ben bene.
Con un cucchiaio ricavate delle quenelle che schiaccerete appoggiandole sulla carta da forno. Ne devono uscire 5 o 6 a persona. Mettetele a freddare dopo di che prendete una padella antiaderente e mettetevi il burro a scaglie sottili. Fate sciogliere dopo di che adagiatevi le crocchette di polenta e fatele rosolare da ogni parte a fuoco vivo.
Prendete le fette di lardo e dividetele a metà nel senso della larghezza. Poi con uno stecchino infilatele a mo di vela di barca. Mettete uno stecchino sopra ogni crocchetta e spolverate con gli aghi di rosmarino.
Servite tiepidi.

°L’amica Rita Mezzini del blog La fucina culinaria ci presenta la sua morbida golosità autunnale, come non darle ragione??

°Genny, l’instancabile Genny de Al cibo commestibile ha pubblicato una seconda ricetta per il contest, questa volta salata pappardelle al burro salato e tartufo

°Elga di Semi di Papavero, partecipa al contest con l’originale Bagna cauda finger fresh food

°La cara amica e collega Ady, di Diario di una passione ci presenta una torta davvero particolare La torta ricciolina

° Giancarlo ci presenta il BUTTER CAKE
Ricetta per 6 persone

Ingredienti:
300 gr. pasta da pane pronta
250 gr. burro
70 gr. zucchero
1 tuorlo

Mettere il tuorlo e 20 gr. di zucchero in una terrina e lavorarli sino ad ottenere un composto cremoso.
Unire il burro ammorbidito e addolcito con lo zucchero rimasto e mescolare bene.
Stendere la pasta di pane in un disco sottilissimo e disporla sulla leccarda ricoperta da cartaforno.
Spalmare il composto sulla base e infornare a 180 gradi per circa 20 minuti e comunque fino a quando la pasta risulterà ben cotta.
Servire il dolce freddo, eventualmente cosparso con un pizzico di zucchero.

Un caloroso e morbido saluto
PAPINI GIAN CARLO

°Sara del blog Qualcosa di Rosso ha pubblicato Questo è il burro

°Serena del blog Il mondo di Milla con una ricetta dolce Gnocchi di Bassum

°Giulia, La Rossa di sera ha pubblicato un Tortino caldo al cioccolato bianco

Ricordo a tutti di mandare la mail e non il commento nei post relativi al contest: rischiamo di non vedervi tutti!

AGGIORNAMENTO AL 25 Novembre 2009

°Streghetta in cucina, aka Francesca con le brioches di Le brioches di Julia Child

°Daniela del blog Daniela & Diocleziano con Sformatino di zucca e mais vestito a festa

°Federica alias Pulcino del blog Note di cioccolato con la Crostata del bosco

°Elvira del blog Un filo di erba cipollina con i suoi Pasticciotti alla frangipane di pistacchio e arancia

°Gloria del blog Lavanda in terrazza con i suoi biscotti burrosi e golosi

°Enrichina del blog Non tutte le ciambelle con i Tortini allo yogurt con salsa “beurre blanc” dolce

°L’amica Gergana Ivanova ci manda una ricetta salata.. La Tajine di coniglio ai peperoni rossi

Tajine di coniglio ai peperoni rossi

1 coniglio tagliato a pezzi(circa 1 kg.)
2 peperoni rossi
2 scalogni
50g di burro
sale,pepe fantasia
1/2 cucchiaino da caffé di zenzero fresco grattuggiato
1/2 cucchiaino da caffé di cumino in polvere e anche qualche seme
1 bastoncino di cannella
1 pistillo di zaferano
vino bianco da sfumare
acetto balsamico (per la marinata)
A piacere timo ,origano

Il coniglio si mette per un oretta in marinata ,preparata con vino , acetto balsamico,sale e pepe fantasia.
il tajin si mette sul fuocco dal inizio lento e si fa sciogliere il burro,si alza la fiamma e si aggiunge il coniglio e si fa dorare da tutte due parti ,quando e ben dorato si aggiunge la canella,il cumino,lo zenzero e lo zafferano, poi due scalogni gia tagliati e e si sfuma con il vino. Quando e evaporato il vino si abassa il fuoco e si chiude il tajin .Tra circa 20 min si aggiungono i peperoni già abbrustoliteli sotto il grill e sbuciati, tagliati a pezzetini di nuovo chiudiamo il tajin ,sempre al fuoco lento fino alla fine della cottura
Buon apetito!

°L’amica Ambrogi Monica ci invia la ricetta dei Pomodorini in crema di salmone
Ingredienti per 4 persone:
200 gr. di salmone affumicato in scatola, 50 gr. di burro morbido,100 gr. di formaggio caprino morbido, 300 gr. di pomodorini pachino non troppo piccoli, 50 gr. di salmone affumicato a fette, uova di lompo, qualche fettina sottilissima di limone, sale e pepe quanto basta.

Preparazione:
Sgocciolate il salmone e schiacciatelo molto bene in una ciotola, unitevi il burro e mescolate . Unite il formaggio caprino e amalgamate bene. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà nel senso della larghezza. Spolverizzateli con un pizzico di sale.
Con una siringa o una sac a poches formate dei ciuffetti di crema. Decorate con un pizzico di uova di lompo, una strisciolina di salmone affumicato a fette, e una fettina piccolissima di limone.

°Antonia del blog la Gigadea ha pubblicato una ricetta dolce, per una dolce domenica

°Barbara di Chez Babs con la ricetta del Tartufo dolce salato

°Fra del blog C’era una volta ma adesso non c’è più ha pubblicato I biscotti speziati

°Roberto Gracci ci invia FILETTO DI MAIALE, SFORMATINO DI PATATE E SALSA DI FICHI SECCHI E SAN DANIELE
Ingredienti per 4 persone :
600 gr di filetto di maiale,4 patate medie a pasta soda, 200 gr di latte, 50 gr di burro , 25 gr di farina, 25 gr di Emmental grattugiato, 2 cucchiai di grana padano grattugiato, vino bianco secco, maggiorana,olio extra vergine d’oliva, sale e pepe.
SALSA :
10 fichi secchi, 2 cucchiai di odori tritati ( cipolla, sedano, carota), 80 gr di prosciutto San Daniele in una sola fetta, olio extravergine d’oliva,
PROCEDIMENTO :
Pelare le patate, tagliarle a rondelle sottili e sbianchirle in acqua bollente salata per 2 minuti, scolarle e lasciarle raffreddare. Tostare la farina con metà burro a fuoco dolce, unire il latte e portare dolcemente ad ebollizione mescolando continuamente. Unire l’ Emmental e farlo sciogliere completamente. Aggiungere una grattugiata di noce moscata ed eventualmente regolare di sapore. Porre 4 anelli tagliapasta di 8 centimetri di diametro sulla placca del forno ricoperta di carta forno e suddividervi le patate a strati alternandole con la besciamella. Spolverizzare con il Grana e passare in forno a 170 gradi per 30 minuti. Stufare gli odori nel restante burro, unire i fichi tritati e far cuocere dolcemente per alcuni minuti. Frullare il composto con il minipimer aggiungendo acqua se il composto risultasse troppo denso. Tagliare il prosciutto a dadini piccolissimi e tostarlo in una padella antiaderente, quindi unirli alla salsa di fichi. Cospargere il filetto con sale e pepe e rosolarlo in un filo d’olio ben caldo da tutti i lati. Bagnare con il vino bianco, farlo sfumare e terminare la cottura in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti, estrarlo dal forno e farlo riposare per 10 minuti

ASSEMBLAGGIO DEL PIATTO :
Con l’aiuto di un coltellino liberare gli sforma tini dai cerchi, quindi porli al centro dei piatti. Ricavare 4 medaglioni regolari dal filetto ed appoggiarli a ridosso degli sforma tini. Salsare il tutto con la salsa di fichi al San Daniele e servire.
Roberto Gracci

°Marta del blog Viaggiare è un po’ come viaggiare ci propone un frittino misto vegetariano

° Cindystar dell’omonimo blog, ci propone una frolla bretone

°Sabina del blog Castagna matta ci propone una ricetta salata, rilettes di sardine

°L’amica lettrice Laura Siciliano ci propone dolcino per la depressione
burro
cacao
2 uova
un po’ di latte
sciogliere il burro unendo 2 uova e un po’ di latte mescolando , poi metterci il cacao e girare
poi prendere del cioccolato in scaglie e metterlo sopra , dopo averlo lasciato un po’ di ore al freddo nel nostro frigo beh -…. nei momenti più tristi ci aiuta a tirarci su
se non vogliamo metter su ciccia , io sostituisco il cioccolato con banana frullata.
buon appetito
Laura Siciliano

°Giada del blog Fiordilatte ci propone la ricetta dei crackers di segale con burro di rafano

°Annamaria del blog Ciccioria ci presenta un dolce Tronchetto di castagne

°Anna del blog Racconti di piccole inezie quotidiane ha pubblicato per il contest la torta di Pietro

°La lettrice amica Simona ci propone i suoi
Cuori salati

Ingredienti: 100 g.0 di farina, 100 g.0 di burro, 100 g. di grana padano, 1 uovo, pepe e paprika dolce, sale.

In una ciotola ammorbidire il burro lasciato a temperatura ambiente con un po’ di sale, unire prima il grana padano grattugiato e poi la farina.

Stendere l’impasto ottenuto fino ad uno spessore di 1 cm; ritagliare i salatini con uno stampino a forma di cuore, disporli su una placca rivestita con carta da forno, spennellare in superficie con l’uovo sbattuto e spolverizzarne alcuni con pepe ed altri con la paprika.
Infornare pochi minuti a 180°.
Io non ho un blog, posso partecipare con questa mail?
Grazie
Simona

Simona Bramati

°Isabella Perego ci propone la sua
TORTA AL CIOCCOLATO
Ingredienti per 4 persone:
200 g di cioccolato fondente,
200 g di zucchero,
200 g di nocciole tostate,
200 g di burro,
4 uova.

Per decorare:
zucchero a velo,
qualche grappolino di ribes rosso.

Tritate le nocciole.
Rompete le uova separando i tuorli dagli albumi.
Montate a neve gli albumi.
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria.
Toglietelo dal fuoco e incorporatevi il burro a pezzetti.
Mettete il composto in una terrina e aggiungete lo zucchero, il trito di nocciole e i tuorli uno alla volta e dopo che il precedente è stato amalgamato.
Unite infine gli albumi montati, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Scaldate il forno a 180°.
Bagnate e strizzate un foglio di carta da forno.
Foderate con esso uno stampo munito di cerniera di 25 cm di diametro e versatevi il composto preparato.
Livellate la superficie e infornate.
Lasciate cuocere per quarantacinque minuti.
Trascorso il tempo di cottura indicato, togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare.
Sformatela su un piatto di servizio, spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo e decoratela con i grappolini di ribes.
Portate subito in tavola.
Grazie per il concorso!!!
Isabella Perego

°L’amico e lettore Enrico Bramati e il suo PATÈ AL PROSCIUTTO

Ingredienti per 4 persone:
400 g di arrosto di vitello freddo,
100 g di prosciutto crudo più 12 fette,
250 g di burro,
mezzo bicchiere di marsala secco,
crostini di pane,
sale,pepe

Tritate l’arrosto di vitello e il prosciutto e frullate tutto quanto alla massima velocità con il burro morbido e il marsala secco,fina a ottenere un composto a grana molto fine: regolate di sale e pepate.
Foderate uno stampo da plum cake da un litro con un foglio di pellicola;allineate le fette di prosciutto sul fondo e le pareti dello stampo, facendole debordare.
Riempite lo stampo con il composto, premetelo bene, copritelo con le fette di prosciutto debordanti e con la pellicola e fate raffreddare in frigo per mezza giornata.
Sformate, il patè su un piatto di portata e servitelo a fette con i crostini di pane caldi.

GRAZIE PER IL CONTEST!!!!
Vi seguo sempre!

° Sonia Dahlawi e la sua Crostata mandorlata con confettura di pere e cioccolato

Per la pasta della crostata:
150 g di farina OO
150 g di mandorle in polvere
150 g di burro
150 g di zucchero
3 tuorli d’uovo sodi
mezzo limone
cannella in polvere
2 chiodi di garofano in polvere
300 g di confettura di pere e cioccolato *
burro per lo stampo
sale

*Confettura di pere e cioccolato, metodo Ferber:
1 kg di pere Williams mature ma ancora ferma pulite
– 750 g di zucchero
– Succo di un’arancia
– Succo di un limone piccolo
– 250 g di cioccolato 72% cacao.

Preparazione della confettura:
Sbucciare le pere, pulirle e, tagliarle a fette sottili.
In una casseruola mescolare le pere, zucchero, succo d’arancia e succo di limone e portarla ad ebollizione.
Spegnere e versare in una ciotola capiente. Aggiungere il cioccolato grattugiato. Mescolare fino a quando sciolto.
Coprire con pellicola e una volta raffreddata porre in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo, versare il contenuto della ciotola nella casseruola e portare sul fuoco. Dal momento dell’ebollizione calcolare 10 minuti circa, dipende dalla consistenza desiderata. Se necessario durante l’ebollizione, schiumare. Travasare nei barattoli sterilizzati e chiudere.
Questa è la marmellata che uso per la crostata.

Preparazione della crostata:
mescolare la farina con le mandorle in polvere, fare la fontana e mettere al centro i tuorli setacciati, lo zucchero, il burro a fiocchi, la scorza grattugiata del mezzo limone e il succo, un cucchiaino di cannella, la polvere dei chiodi di garofano e un pizzico di sale. Fare l’impasto, avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare in frigo per 2 ore circa.
Stendere la pasta, imburrare la teglia a cerniera di 20 cm, infarinare e foderare la teglia con la pasta. Bucherellare con la forchetta e stendere la confettura. Con la pasta rimanente fare le striscioline della griglia da mettere sopra la crostata. Cuocere in forno caldo a 180° per 35 minuti. Controllare che sia dorata prima di sfornarla. Raffreddarla in teglia e quindi sformarla sul piatto.

°Babs di Chez babs con Un dolce per Sandra

° Francesca del blog Acquolina con Tarte tatin alle pere volpine e Sangiovese

°Alicia aka Erborina con una ricetta dolce, la torta della nonna

°Vichy del blog La pasticcioneria con una ricetta di Frollini

° Enza del blog Io da grande con i suoi Gnocchi di zucca e burro nocciola

° Simona Bramati con un’altra ricetta

Come posso non inviarvi questa ricetta di biscottini con burro e….zenzero?!?
Grazie per il contest morbido morbido!
Simona

Biscotti integrali allo zenzero e noci

Ing. x 24 biscotti: 80 g. di farina integrale, 40 g. di farina bianca, 80 g. di zucchero, 60 g. di burro, 1 uovo, 40 g. di gherigli di noce, i cucchiaio di zenzero in polvere, un quarto di cucchiaino di bicarbonato, sale.

Setacciare la farina bianca insieme al bicarbonato, a un pizzico di sale, allo zenzero e mescolare il ricavato con la farina integrale.
Montate il burro, tenuto a temperatura ambiente, con lo zucchero, unire l’uovo e continuare a battere fino ad ottenere una crema soffice.
Incorporare gli ingredienti setacciati e mescolare bene.
Coprire il recipiente con pellicola e metterlo a riposare in frigo per 30′.
Raccogliere un po’ di impasto per formare palline di 2 cm di diametro, posare su ciascuna un metà gheriglio di noce, appiattire su una teglia foderata di carta da forno, lasciando molto spazio tra luna e l’altra.
Infornare a 190° per 12 minuti e lasciarli raffreddare.
Si possono conservare una settimana in una scatola di latta.

° Lenny del blog Una finestra di fronte con due ricette:
la prima salata sformatini di patate e barbabietola… e la seconda dolce mou al cioccolato e arancia

°Konstantina del blog Exeigusto con una ricetta dolce che arriva dalla sua Grecia, Baklava

°Lorella del blog Dolci e salate tentazioni con una ricetta dolce, le focaccine veneziane

° Ago del blog Pane, burro e marmellata, con la sua Toffee apple & cardamom upside down…

° Giuliana del blog Mamma Iana con la ricetta del Ghee

° Semplici Maria di Recanati con una ricetta dolce: Tegoline  con macedonia di fragole
Ingredienti per 4 persone:
100 gr. di zucchero, 50 gr. di burro morbido,  1 cucchiaio di rum, 100 gr. di mandorle a filetti, 45 gr. di farina 00, 150 gr. di ricotta fresca,50 gr. di miele, 1 cucchiaio di zucchero a velo, 150 gr. di fragole. Zucchero a velo per decorare.

Preparazione:
Montate il burro con lo zucchero,  il rum e la farina. Incorporate poi le mandorle e mescolate bene. Su della carta da forno distribuite e cucchiaiate a formare delle frittelle di 5 cm. di diametro circa. Cuocete in forno a 180° per circa 10 minuti. Estraete e lasciatele freddare. Devono indurire come delle cialdine.
Prendete la ricotta e mescolatevi il miele. Se risulta troppo duro, fatelo ammorbidire nel microonde. Mescolate bene.
Tritate grossolanamente le fragole e mettetele in una ciotolina con un cucchiaio di zucchero a velo.
Impiattate così:  tegolina, crema, fragole e di nuovo tegolina. Spolverate con zucchero a velo.

GRAZIE A TUTTI DI CUORE. SIETE TANTISSIMI E SARA’ DIFFICILE SCEGLIERE SOLO 4 RICETTE!
Appuntamento per la premiazione il 15 17 Dicembre (menu for hope VI ha bisogno di noi!)