Tre chef,molti ospiti,alcuni cari amici e tante belle persone alla serata di presentazione del Il Gusto del Territorio del 30 Ottobre all’Art & Tech… Arrivo presto per sistemare gli ultimi posti assegnati con l’aiuto del maitre Gianfranco Traversi… Girello qua e là e incontro Leonardo Lelli, già presente nelle scorse edizioni della rassegna con i suoi cru di caffè semplicemente incantevoli… è bello fermarsi a discutere con Leonardo,sentirlo parlare di come è nato il suo amore per il chicco più aromatico del mondo… e ci siamo ripromessi di approfondire le nostre chiacchere frivole,iniziate davanti ad un aperitivo!
Si avvicina l’ora X e anche i primi ospiti iniziano ad arrivare… ci attende un aperitivo con i fiocchi firmato Teo Musso! Già,proprio il signor Baladin…. ;-))
Serviamo Wayan,Nora e un Sidro da far innamorare…
Alle 21 iniziano ad accomodarsi ai tavoli…ed io faccio un salto in cucina, a spiare i tre cuochi!Igles Corelli,Nicola Batavia e Daniele Giolitto…
Igles è all’opera con il suo piatto (quello che vedete fotografato in alto)….Uovo Maras,croccante con zabaione di latte di capra,pancetta d’Osvaldo… un mix di sapori e consistenze davvero uniche..
Ma prima di lui la Spuma di baccalà su crema di fagioli di Risina di Spello di Daniele Giolitto,executive chef de l’ Art Cafè de Le Meridien Art & Tech.. Da solo,questo luogo incantevole vale una visita al Lingotto! E se pensate che a due passi avete la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli e,per un pausa gourmet,Eataly…
Scusate mi faccio prendere dalla foga e dai luoghi di perdizione e mi dimentico di proseguire nel racconto…
Il nostro tavolo era molto ben assortito: la Delicious Lilli, Viaggiatore Gourmet,il nostro Tirebouchon.. più naturalmente i consorti!
Si prosegue nella degustazione con un altro piatto di Chef Giolitto…Riso Cascina Veneria ai formaggi erborinati della Valtellina con polvere di caffè e ristretto di vitella…. amo tantissimo il riso e questo,con gli erborinati valtellinesi…. mmmm…..daniele, grazieee!!!!
Per il secondo è la volta di Nicola Batavia…Il segreto le puntine del maialino e farinata…due strisce di farinata a fare da letto alle puntine di maiale… ;-PPP
Predessert,cachi rosmarino e olio ( e secondo noi anche una punta di alcool!!)… vero chef ???Io sono di parte cioè amo i cachi in modo incondizionato e quindi non posso darvi un giudizio equo!!Proverò a replicare a casa e pubblicare sul blog! E vediamo cosa viene fuori…
Alla fine della cena rivediamo Leonardo Lelli con una miscela Boliviana.. Taipiplaya Washed,raccolto 2007..mi piacerebbe raccontarvi qualcosa di più ma devo attendere la consulenza di Leonardo..martedì prossimo!Non posso mica inventarmi gli argomenti,no?? Nella foto qui sotto pare che Igles ne sappia più di Leonardo!! ;-DDD
Per questo scatto devo ringraziare Claudio Sacco (alias Viaggiatore Gourmet) che ha immortalato il momento!Foto da stampare e mettere in cornice.. ;-))
Gran finale con la brigata di cucina al completo… Gli chef Corelli,Giolitto,Batavia e sous chef.. Bravi tutti, bellissima serata e se penso che era solo la prima di 6!
Un sentito ringraziamento al Direttore Esposito ,Daniele Giolitto e a tutto lo staff de L’Art Cafè.
N.B.Per chi avesse intenzione di partecipare alla prossima cena ricordo che si terrà presso il ristorante L’Birichin domani sera 6 novembre ore 20,00.. Ospite Davide Botta de L’Artigliere…
Per qualche scatto in più cliccate qui..
una super esperienza mi sembra di capire guardando il tuo sorriso!!!! miiiii peccato che sono un po’ lontanuccia per domani :(
un bacio grande maaa graaaandeeeee!!
naturalmente non ho niente da aggiungere, sai già tutto. Brava brava
che serata fantastica!!bellissimi i piatti!
un abbraccio
Ma che emozione vedere il mio chef preferito insieme alla mia chef preferita!!!
Che invidia!!!! Abbracciata all’Igles dei miei sogni!!
Brava tesora continua così!!
:*
Vivianaaaaa….. ;-))) grazie intanto per la nominacionnnn!! peccato davvero perchè sarebbe bellissimo avere tutte voi, care tesore! ;-***
*DeDe!! Eh eh eh.. troppo buona, anzi di più!
°Dolcezza.. ;-)) piatti belli e& buoni! Smack!
*Adrenalina… :o) io cucino ,lui è uno CHEF!! baci
wow che serata, ho letto tutto d’un fiato. bellissime esperienza, e ce ne saranno altre 5! peccato così lontano per me.
L’uovo maras (perchè maras?) e le puntine del maialino mi hanno dato delle emozioni, così come il predessert ai cachi.
Felice anche per la presenza delle birre di Teo, del caffè Lelli superbo come piace a me (quando inizieranno i ristoratori a capire che è ora di finirla coi soliti caffè da bar e bisogna scegliere delle miscele particolari in qualità e gusto…); devo ribadire qui la mia stima a Nicola per il suo coraggio in tempi antichi non sospetti a proporre birre e vari di tipi di caffè, oltre ai vini biodinamici ed è questo “coraggio intuitivo” che mi piace di lui oltre alla sua abilità di chef.
Fra i vini segnalo un’ottimo Lugana ma devo chiedere lumi sul nome del produttore, era inoltre presente il patron di Contadi Castaldi (suo il Saten all’inizio).
Applausi a Sandra che ha partecipato attivamente all’ evento, degustando anche l’intera cena oltre ad aver spiluccato assai nelle varie incursioni in cucina,sapete per le foto…:-)))
brava sandra! brava!!
re
leggendoti e guardando le foto mi si è sviluppata una sana invidia, complimenti per tutto sei grande
francesca!! ma tu a torino mai, nehhhhh???!! ;-)))
bacioni
°Vic… uovo maras.. segreto, segretissimo dello chef!!Anche tu amante dei cachi, vero??? Allora preparati,c’è ne sono anche per te… e a proposito di domani vedrai che atmosfera fantastica si respira da nicola.. so che è un grande (detrattori a parte)..p.s. io non ho spiluccato niente in cucina, saiiiii!!!:o)
*Re.. ;-))) grassieeee!!!!
°CoCo… mi raccomando, sana nehhh, non farmi preoccupare!!! buona serata… ciaooooo!