pesca a Ventotene al tramonto

amoventotene

Ci sono luoghi che ti restano nel cuore e difficilmente riesci a dimenticare. Ci sono profumi che basta sentire una volta e al solo pensiero si materializzano nella mente e riesci come per incanto a riviverli.
Sono stata a Ventotene una sola volta, nel lontano anno 2000, ma è un’isola così bella, magica e capace di donare emozioni che vi prenderà il cuore.
Da questo mese, e per tutta l’estate Ventotene si arricchirà di un serie di eventi davvero unici.
Gli amici di Amo Ventotene stanno promuovendo il week end del 13/15 Maggio, dedicato alla pesca dei rotondi, un pesce locale. Qui il link dedicato, dove troverete molte informazioni utili :) —> Week end dei rotondi

Il termine Rotondo è l’italianizzazione del dialettale Rotunne che corrisponde al nome scientifico di Zerro. E’ un pesce tipico dell’arcipelago ponziano. E’ un pesce povero che da sempre ha costituito l’alimento base di molti isolani. In tempi non lontani in cui con i rotondi si passava l’inverno questi si nzuscavane, cioè si condivano con olio, sale, origano, e aglio e si lasciavano macerare per qualche giorno, poi si legavano per la coda e si lasciavano al sole ad asciugare.

Fino agli anni 60 era una risorsa economica perché i rotondi si andavano vendere anche a Napoli e Ischia. Le reti vengono calate o prima del buio o prima dell’alba e si ritirano o appena buio o appena compare il sole…
E’ un pesce saporitissimo, da mangiare tutti i giorni In mille modi.
Si può fare appena pescato lessato con olio, aglio, prezzemolo e limone e un tocco di peperoncino o alla brace sul fuoco con una spennellatura di mentuccia selvatica.

Ma anche fritto o messo in un tegame di patate tagliate a fette con tanta cipolle è buonissimo. E infine si puo conservare per i giorni successivi a “scapece” e cioè fritto o arrostito e poi messo in a marinare in una vinagrette di aceto, olio aglio tritato, mentuccia e peperoncino

rotondi

Rotondi alla scapece (alla moda di una volta)

rotondi 5 o 6
Friggere i rotondi avendoli infarinati interi (non eviscerati, sono pesci che vivono a mezz’acqua e quindi appaiono puliti all’interno)
Mettere i rotondi fritti in un piatto fondo. Condire con aceto bianco, olio, mentuccia e aglio. Lasciare insaporire per un giorno.
Servire a temperatura ambiente

Ritroveremo Ventotene a Giugno, con un week end davvero speciale… ma per ora nn vi dico altro… :-)
Buon primo Maggio a tutti!