Siamo giunti al quinto anno consecutivo della rassegna de Il Gusto del Territorio che, da un’idea di Nicola Batavia, vede protagonisti chef provenienti da tutta Italia…
Ci siamo lasciati nel 2007 con gli chef provenienti dalla Lombardia, un’edizione che vedeva protagonisti giovani e promettenti cuochi del panorama italiano. Saltato l’appuntamento con l’autunno 2008, con Nicola abbiamo deciso di proporre un’edizione diversa, non solo per il periodo di svolgimento (primavera) ma anche per il tema trattato: quest’anno Cucina povera & Equo Solidale, dettata anche dalla situazione economica che stiamo attraversando oltre che per la sensibilità che molti cuochi hanno per i prodotti del territorio.
Anche quest’anno, come per le precedenti edizioni, la serata inaugurale verrà ‘cucinata‘ a quattro mani dal maestro Igles Corelli e Nicola Batavia, con la partecipazione dello chef Daniele Giolitto de L’ART CAFE’- ART & TECH Le Meridien.
Untoccodizenzero come per le ultime edizioni si è occupata della parte organizzativa e di contatto con tutti gli chef e li sponsor… :)))
Lunedì prossimo, 9 Marzo, avremo per protagonista Damiano Nigro di Villa D’Amelia– Benevello (Cn). Chi volesse partecipare ad una delle cene può scrivere una mail alla sottoscritta.. Saremo impegnati con il Gusto da questa sera, fino al 7 Aprile.
Potrebbe essere una bella occasione per conoscerci!
Un ringraziamento particolare a:
Altromercato per i prodotti Equo solidali
Acetataia San Giacomo (Reggio Emilia), per l’agro di mosto
Azienda Agraria Hispellum (Spello) per l’olio extra vergine di oliva
Cooperativa Sociale Quetzal, per il meraviglioso cioccolato (Modica)
e Micaela Ballario per la creazione delle brochure e di tutta la parte grafica.
Ma che belle queste iniziative Sandra peccato la lontananza, sarebbe stata uuna buona occasione per conoscere Nicola e rivedere Igles Corelli!
Un abbraccio e buon lavoro!
Il tema è attuale e stimolante, spero che chi parteciperà agli eventi non colga solo il lato “appetitoso” della questione… :D
Peccato non essere abbastanza vicina, non sai quanto mi piacerebbe esserci!
Ady Igles è davvero una bella persona: generoso, simpatico e un gran chiacchierone.. ;-))) peccato che le sue visite a Torino siano sempre così brevi!
Speriamo di poterti vedere presto a Torino sia io che Nicola! un abbraccio
Elisabetta, è stata davvero una bella serata. Avevamo 77 persone a cena, tra ospiti, giornalisti e sponsor.. Devo dire che non mi sarei aspettata un sold out così imponente. Credo che il tema sia davvero sentito, secondo me è la consapevolezza e la sensibilità su certi argomenti fa parte del nostro quotidiano, per fortuna aggiungo io!
Igles è uno dei mie chef preferiti! Le iniziative che segui e organizzi sono sempre così interessanti…chissà se una di queste volte riuscirò a esserci?!?!?
Un bacione e in bocca al lupo
fra
complimenti Sandra per le belle ed interessanti iniziative che contribuiscono a tenere viva la vita della città di torino!!
L’argomento è attuale e interessante e permette di mettere in contatto diverse esperienze. Complimenti Sandra :-)
Io non c’ero e me ne dolgo alla grande. Iniziative come questa sono determinanti per la diffusione e la divulgazione di una vera cultura dei territori e dei prodotti. Igles è sempre unico per simpatia e professionalità sempre accessibili alla curiosità di chi lo conosce in diretta. Bravissima Sandra. A presto. Fausto.
grazie a tutti!!
È stata una bellissima serata, ricca di momenti speciali e incontri con persone molto speciali.. ;)))
Un abbraccio cumulativo a tutti gli amici vicini e lontani e alla prossima cena…
Non ho partecipato a questa serata però grazie al tuo blog ho scoperto il ristorante di Nicola Batavia e ieri sera ci sono andata a cena con mio marito: grandioso!Grazie dei consigli
Ciao Sandra… Buon idea l’equo e solidale… a me piacerebbe curare tutta l’organizzazione del matrimonio “equo e solidale”… dal menù ai doni per gli ospiti… in una location rustica magari una cascina in campagna… hai qualche spunto da potermi dare?
:)